| inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:23
Ciao a tutti, ho una Canon EOS 1200D e dopo molto tempo trascorso ad imparare sento che è arrivato il momento di passare allo step successivo, quale macchina fotografica mi consigliate? |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:37
Che ha la 1200D che non va? |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 7:33
È molto limitata |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 8:12
La 1200D non era proprio da comprare. L'hai presa pensando come fanno molti di risparmiare e adesso se fai i conti scopri di aver speso troppo perché se scarti come logico che sia tutte le reflex economiche la prima vera reflex è la 70D. Solo che facendo la somma di quanto spenderai, 1200D+70D, arriverai al costo di una 7D. Morale: non era meglio se la 1200D non la compravi affatto e ti compravi subito la 7D? |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 8:35
In cosa è limitata? |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 8:44
Hai fatto benissimo a comprare la 1200D, invece, SE ora hai capito che genere di foto vuoi fare e in cosa - per te - è limitata. Se non fai foto sportive, per esempio, la 7D è uno spreco di soldi, con l'aggravante di una qualità nelle foto parecchio inferiore a quella di una FF. Che genere di foto vorresti fare? |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 9:16
“ la 7D è uno spreco di soldi, con l'aggravante di una qualità nelle foto parecchio inferiore a quella di una FF. „ Questa mi mancava proprio. È la prima volta che sento dire che la qualità di una foto dipende della fotocamera che viene usata per scattarla. Se così fosse partecipare ad un concorso fotografico con delle foto scattate con una reflex che non abbia un formato Leica sarebbe tempo perso, perché secondo il tuo ragionamento per fare delle belle foto è indispensabile una FF. Degustibus non est disputandum :-) |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 9:21
Secondo il tuo discorso, perfettamente condivisibile per certi versi, se per fare belle foto non conta la fotocamera dovresti consigliarli di tenersi la 1200D e di non buttare inutilmente soldi sulla 7D @Matte_97: Se ci dici in cosa trovi limitata la 1200D, che tipo di foto fai, che lenti possiedi e che budget puoi investire è più facile darti consigli |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 9:38
Ha ragione Perbo. Valuta la 7D, o una eventuale FF come 6D, in relazione a quelli che pensi possano essere i tuoi generi elettivi, o quelli in cui pensi di impegnarti di più. Chiaramente, poi, potrai fare sempre tutto con tutto (o quasi)... ma è logico che per alcuni generi ti faranno comodo velocità e AF della 7D II; per altri, la resa globalmente più godibile di una FF. Ciao! |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 9:38
E dai, inutile paragonare la qualità del file finale di una APSC (per quanto buona possa essere) con quella di una FF. Non tutti fanno caccia fotografica, così come non tutti hanno bisogno di una 5DIII, ma inutile girare intorno alle differenze tra i due formati... Secondo me la trova di sicuro limitata in: impugnatura, accoppiata iso & rumore, mancanza di display superiore e mancanza di comandi presenti su corpi di livello più alto, mirino très petit. E poi con una 1200D, è brutto dirlo, ma sei anche limitato nella postproduzione. E' impossibile fare quello che fai sui file di una 6D, per esempio, sui file di una 1200D o simile. |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:17
“ " la 7D è uno spreco di soldi, con l'aggravante di una qualità nelle foto parecchio inferiore a quella di una FF. " Questa mi mancava proprio. È la prima volta che sento dire che la qualità di una foto dipende della fotocamera che viene usata per scattarla. Se così fosse partecipare ad un concorso fotografico con delle foto scattate con una reflex che non abbia un formato Leica sarebbe tempo perso, perché secondo il tuo ragionamento per fare delle belle foto è indispensabile una FF. Degustibus non est disputandum :-) „ 1) riportando la frase come l'hai messa tu, è decontestualizzata: manca il fondamentale "se non fai foto sportive, per esempio". 2) che una macchina sia qualitativamente inferiore a un'altra non ha nulla a che vedere con il fare belle foto: e voglio vedere chi riesce a dimostrare che il sensore della 7D (decente, ma uno dei peggiori prodotti da canon) sia qualitativamente al livello di quello della 6D. 3) spendere tanto quando si inizia un hobby - qualunque esso sia - porta nella maggior parte dei casi a sprecare soldi, perché non si ha ancora ben chiaro quali aspetti si preferirà approfondire. Consigliare una 7D a priori, quando non si sa nemmeno che genere di foto verranno fatte, è sbagliato. E se uno dovesse capire di avere la passione per i paesaggi? o per lo still life? Andrebbe benissimo una 600D, o qualsiasi altra entry level. Con buona pace della 7D e del monte di soldi in più che tocca spendere. |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:31
“ E poi con una 1200D, è brutto dirlo, ma sei anche limitato nella postproduzione. E' impossibile fare quello che fai sui file di una 6D, per esempio, sui file di una 1200D o simile. „ se per questo allora anche con le varie 70d/7d hai le stesse limitazioni, perchè sono i limiti del sensore aps-c. il 1200d c'è l'ho per mia figlia, ho avuto 40d e 6d e ora sto su A7, le limitazioni (per me, non per lei che ha 11 anni) sono la mancanza dell'esposizione spot, il monitor superiore, qualche altra funzione sparsa qua e la, la 70D costa quasi 3 volte ma non vale 3 volte tanto... |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:37
“ Che ha la 1200D che non va? „ “ È molto limitata „ In cosa? In cosa ti senti castrato quando scatti? Che tipo di foto fai? Che lenti possiedi? Altrimenti detta così una macchina vale l'altra Ciao |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:42
“ se per questo allora anche con le varie 70d/7d hai le stesse limitazioni, perchè sono i limiti del sensore aps-c. „ Beh, insomma... Hanno un'ottimizzazione migliore, migliore resa ad alti iso, non sono proprio uguali! :) Però sì, vale lo stesso discorso, anche se in minor parte. “ le limitazioni sono la mancanza dell'esposizione spot, il monitor superiore, qualche altra funzione sparsa qua e la, la 70D costa quasi 3 volte ma non vale 3 volte tanto... „ Esatto, le differenze (AF a parte) non giustificano il prezzo, neanche secondo me. |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:39
Quelli che avete fatto finora sono discorsi giusti, condivisibili o meno, ma giusti. Però se il nostro amico non ci dice cosa e come fotografa, per me sarà difficile indirizzarlo verso la giusta, per noi, strada da percorrere. Certo così, senza sapere nè budget, nè genere nè ottiche, nè limiti che trova nella 1200, ti direi matteo una bella 5dIII o meglio ancora una 1Dx...che sulla carta non ha concorrenti, però potrebbero essere del tutto inadeguate. Insomma, implementa come si deve la tua richiesta e dicci, come molti hanno richiesto, cosa fotografi, che obiettivi hai, il budget e soprattuto cosa trovi di limitato nella tua attuale macchina, perchè, mia piccola esperienza, tranne per generi particolari, il 90% delle volte dipende dagli obiettivi. Ciao LC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |