| inviato il 27 Settembre 2015 ore 20:04
Cerco glossario fotografico per imparare i termini usati nel forum tipo pdc,maf ecc. grazie in anticipo a chi vorrà tempo aiutarmi |
user16612 | inviato il 27 Settembre 2015 ore 20:26
Ciao Lucio. Tempo fa l'argomento era già stato affrontato. Prova a fare una ricerca con "sigle" o "abbreviazioni" . |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 20:52
grazie per la gentilezza e disponibilità ho fatto copia incolla così è utile per tutti A A Aperture priority, su molte macchine A indica il programma a priorità di apertura, ovvero il fotografo imposta il diaframma e la macchina calcola il tempo AE Automatic Exposure, esposizione automatica, ovvero la camera ha un esposimetro incorporato e in base al valore rilevato calcola una coppia tempo/diaframma AF Auto Focus (messa a fuoco automatica) APO (APOcromatico) per Sigma obiettivi ottimizzati per ridurre le aberrazioni cromatiche e sferiche APS Advanced Photo System, un formato della pellicola APS-C APS Compact, più piccolo dell'APS, è il formato delle reflex digitali non FF AS Anti Shake, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcune fotocamere Minolta ASA American Standard Association vecchio standard americano per la misura della sensibilità delle pellicole. 100asa = 100 iso e così via AV Aperture Value. Priorità di diaframma, sulle Canon indica il programma che consente di impostare l'apertura del diaframma e lasciare che la macchina calcoli i tempi [Equivale alla dicitura A già presente] B Bracketing (o esposizione a forcella) è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, solitamente una diversa esposizione. In alcune macchine fotografiche esiste una funzione automatica con valori di sovra- e sotto-esposizioni modificabili. (NdA: preferibile fare a mano, per avere maggior controllo) C CCD Charge Coupled Device, il più comune tipo di sensore usato nelle fotocamere digitali (e nelle videocamere) per catturare le immagini CF Compact Flash, tipo di scheda di memoria utilizzata in genere su reflex digitali o altre macchine di fascia alta. Sono molto più grandi delle memorie SD CMOS Complementary MOSFet, un tipo di sensore usato nelle fotocamere digitali per catturare le immagini, è usato da Canon. L'acronimo CMOS identifica una tecnologia microelettronica usata per produrre svariati tipi di chip, tra cui anche sensori per fotocamere. Crop To crop significa tagliare via, spuntare, tosare. In linguaggio fotografico indica il taglio di parti di una foto, per eliminare elementi di disturbo oppure ottenere una nuova composizione, un nuovo taglio appunto. D DC per Sigma sono obiettivi progettati per le macchine digitali non FF (l'equivalente di DX in casa Nikon) DG per Sigma sono obiettivi ottimizzati per macchine digitali, dove la luce deve cadere il più perpendicolare possibile al sensore DIN Deutsche Industrie Normen vecchio standard tedesco per la misura della sensibilità delle pellicole. L'incremento di un'unità corrisponde ad 1/3 di stop 100 ASA = 21 din, 200 ASA = 24 Din e così via DNG Digital NeGative format, formato RAW aperto proposto da Adobe DO Diffractive Optics, per Canon sono le lenti che permettono di eliminare l'aberrazione cromatica DOF Depth Of Field, ovvero profondità di campo DPI Dot Per Inch, ovvero punti per pollice. Indica la densità di punti con cui si visualizza/stampa un'immagine. DPI = numero_pixel/dimensioni_stampa (in pollici). Una foto a 6 Mpxl stampata a 10x15 cm ha una risoluzione di circa 500 dpi. Per una stampa di qualità 300 dpi sono ottimali. DSLR Digital Single Lens Reflex. Camera reflex digitale in cui la pellicola è sostituita da un sensore di luce elettronico. Vedi SLR. DT indica le ottiche Minolta dedicate al digitale con FOV di 1,5x DX per Nikon sono obiettivi progettati per le macchine digitali non FF ovvero con FOV di 1,5x. Se usati con macchine FF vignettano pesantemente. E ED Extra low Dispersion, tipo di obiettivi Nikon che usano un vetro che minimizza l'aberrazione cromatica EF Electro Focus, nome delle lenti Canon autofocus, compatibili con i corpi macchina Canon EOS. EF-S Obiettivi Canon EF progettati espressamente per fotocamere digitali con sensore non FF EV Exposure Value, esprime l'intensità della luce proveniente dal soggetto, misurata dall'esposimetro. EV = 0 corrisponde al tempo di 1 secondo a f/1 a 100 ISO. In termini relativi +/- 1 EV è equivalente a +/- 1 stop. EXIF EXchangeable Image File, con questo nome si indica l'insieme di dati di scatto (coppia tempo/diaframma, lunghezza focale, ISO ecc) che le fotocamere digitali salvano nell'intestazione dei file immagine (siano essi JPEG o RAW) F FF Full Frame, ovvero sensore digitale con le stesse dimensioni della pellicola 35mm Flare Riflesso che si crea all'interno degli obiettivi nelle situazioni di forte contrasto (ad es. un controluce), tanto per intenderci le macchie colorate attorno al sole FOV Field Of View, ovvero di quante volte il sensore "allunga" la focale dell'obiettivo rispetto lo standard 35mm. Esempio tele da 200 mm su Nikon con FOV 1,5 diventa un tele da 300 mm H HK High Key, tecnica di ripresa in cui il bianco e i colori chiari dominano e contrastano con un dettaglio in colore scuro. Usato tipicamente per i ritratti HSM Hyper Sonic Motor, indica gli obiettivi Sigma dotati di motore ad ultrasuoni per l'autofocus HDR High Dynamic Range, tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi. I IF Inner Focus, indica obiettivi in cui la messa a fuoco avviene muovendo lenti interne all'obiettivo e non cambiando la lunghezza fisica esterna dell'obiettivo stesso IR InfraRosso, indica filtri o pellicole sensibili a questa lunghezza d'onda IS Image Stabilization, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcuni obiettivi Canon ISO International Standard Organisation, nel nostro caso è un numero che indica quanto la pellicola o il sensore digitale è sensibile alla luce. Più grosso è il numero, più la pellicola è sensibile e meno luce serve per fare una foto. J JPEG Joint Photographic Experts Groups, indica il formato di memorizzazione più comune per le immagini digitali. L LK Low Key, tecnica di ripresa in cui il nero e i colori scuri dominano e contrastano con un dettaglio in colore chiaro. M MF Manual Focus, messa a fuoco manuale MTF Modulation Transfer Function, o frequenza spaziale. Misura del potere risolvente di un sistema ottico. Misurata in lp/mm (coppie di linee per millimetro). Un valore elevato indica un potere risolvente maggiore MAF Messa A Fuoco N ND Neutral Density, filtro (grigio) usato per ridurre la luce che entra nell'obiettivo. Generalmente si usa per allungare i tempi di esposizione. NEF Nikon Electronic image Format, il formato RAW di Nikon O OS Optical Stabilizer, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcuni obiettivi Sigma P P modalità Program, comune sulle reflex digitali. La macchina calcola automaticamente una coppia tempo/diaframma e ruotando una ghiera la combinazione può essere cambiata (ad esempio si riduce il tempo di uno stop e la macchina automaticamente apre il diaframma di uno stop) PDC Profondità Di Campo PW Post Work, post elaborazione ovvero tutte le operazioni di ritocco e miglioramento di una foto digitale che si eseguono al computer con programmi come ad esempio Adobe PhotoShop, The Gimp e PaintShopPro R RAW Non è un'abbreviazione, significa "crudo" o meglio "non elaborato" ed indica il formato in cui le fotocamere digitali salvano le immagini ottenute dal loro sensore prima di elaborarle e produrre il file JPEG RR Rapporto di Riproduzione, indica il rapporto matematico tra le dimensioni reali del soggetto fotografato e le dimensioni dell' immagine proiettata sulla pellicola/sensore. RR 1:2 significa che il soggetto ha dimensioni doppie rispetto alla sua immagine proiettata sulla pellicola. Con RR 1:1 il soggetto e la sua immagine hanno le stesse dimensioni. S S Speed priority, il programma a priorità di tempi su macchine Nikon SD Secure Digital, tipo di schede di memoria utilizzato in gran parte delle fotocamere digitali compatte. Sono molto più piccole delle memorie CF. SLR Single Lens Reflex, la comune camera reflex. Detta così perché uno specchio riflette l'immagine verso il mirino e si ribalta al momento dello scatto lasciando che la luce colpisca pellicola/sensore. Spot Lettura esposimetrica concentrata in una ridotta area della scena (generalmente l'area centrale per gli esposimetri incorporati nelle reflex) SR Shake Reduction, il sistema di stabilizzazione di immagini (vedi VR e IS) in casa Pentax Stop Vedi EV, cambiare l'esposizione di +/1 uno stop significa cambiarla di +/- 1 EV ovvero raddoppiare o dimezzare la quantità di luce che raggiunge la pellicola/sensore Stopdown Lettura esposimetrica effettuata chiudendo il diaframma alla effettiva apertura di lavoro impostata e non a tutta apertura. Era adottata dalle vecchie reflex prima che venisse introdotto il "simulatore di difaframma" SWM Silent Wave Motor, indica gli obiettivi Nikon dotati di motore ad ultrasuoni per l'autofocus. T TC Tele Converter, accessorio ottico utilizzato per estendere la lunghezza focale degli obiettivi fino a 2 volte la focale originale. TIFF Tag(ged) Image File Format. E' uno dei più popolari e flessibili formati grafici. Di pubblico dominio e lossless, cioè senza perdita di qualità nell'immagine. Consigliato nella camera oscura digitale TTL Through The Lens, attraverso la lente. Indica una misurazione effettuata attraverso la lente, ad esempio l'esposimetro di una reflex è TTL. Il termine è usato per diversi sistemi come messa a fuoco ed esposimetro. TV Time Value. Priorità di tempi, sulle Canon indica il programma che consente di impostare il tempo dell'otturatore e lasciare che la macchina calcoli l'apertura del diaframma U USM UltraSonic Motor, motore ad ultrasuoni usato per l'autofocus nelle più recenti lenti Canon EF USM UnSharpen Mask, maschera di contrasto. Funzione dei programmi di fotoritocco usata per aumentare il contrasto, ossia il dettaglio, delle immagini V VR Vibration Reduction, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcuni obiettivi Nikon W WB White Balance, bilanciamento del bianco FD Ottica a baionetta di vecchia generazione incompatile con le fotocamere Canon EOS con attacco FD se non attraverso specifici adattatori che ne compromettono alcune funzionalità. EF Ottica progettata per l'uso su sensore CMOS a pieno formato (full frame) questa gamma di obiettivi e' progettata per le fotocamere canon FF, ma può essere montata anche su fotocamere con sensore aps-c. EF-S Ottica progettata per l'uso su sensore CMOS a formato ridotto (APS-C) Questa gamma di obiettivi e' progettata per le fotocamere Canon APS-C, e non è compatibile con fotocamere con sensore Full Frame e APS-H TS-E - Tilt Shift - Electronic Ottica decentrabile e basculabile con messa a fuoco manuale, ma comando elettromagnetico del diaframma SF - Soft Focus Ottica dotata di un sistema di controllo dell'abberraizone sferica dell'ottica, in grado di regolare il livello di sfocatura nei piano posteriori e anteriori a quello di MaF. MP-E - Macro Photo - Electronic Ottica di tipo macro a fuoco manuale, l'unica in grado di raggiungere un rapporto superiore a 1:1 (fino a 5:1) senza bisogno di accessori aggiunti. (solo su Canon MP-E65MM F2.8 MACRO) USM - Messa a fuoco a ultrasuoni Ottica dotata di motore interno ad ultrasuoni. IS - Image Stabilizer Ottica dotata di stabilizzatore d'immagine di tipo ottico. L - Serie L Ottiche progettate per l'uso professionale, dotate di elementi ottici e meccanici in grado di garantire elevate prestazioni anche in condizioni estreme. DO - Diffractive Optics Ottiche dotate di un elento difrattivo utilizzato come primo stadio di messa a fuoco della luce, questo consente di ottenere un ottima qualità d'immagine elevata pur avendo delle dimensioni inferiori rispetto agli obiettivi convenzionali. NIKON AI - Automatic Indexing Ottica di vecchia generazione a fuoco manuale. AI-S AI System Ottica di vecchia generazione a fuoco manuale, rispetto alle AI permette l'esposizione programmata e a priorità di tempi. AI-P Ottica di vecchia generazione a fuoco manuale, rispetto alle precedenti versioni è dotata di CPU che consente le esposizioni automatiche (esposizione Matrix). AF-I - Autofocus-Internal Ottica dotata di un motorino DC interno per la messa a fuoco, sistema sostituito a partire dal 1996 dall'AF-S (utilizzato solo su alcuni teleobiettivi tra il 1992 e 1996). Sistema compatibile esclusivamente con alcune reflex di gamma alta. AF-D Ottica non dotata di motore di AF interno, montata su alcuni modelli Nikon (d40, d40x, d60) perde l'automatismo della MaF. AF-S Ottica dotata di motore interno AF di tipo SWM. SWM Motore silenzioso ad ultrasuoni (Silent Wave Motor) che equipaggia le ottiche di tipo AF-S G Ottica in cui non è presente la ghiera dei diaframmi VR - Vibration Reduction Ottica dotata di sistema stabilizzatore di immagine. D - Distance/Dimension Ottica in grado di utilizzare il sistema "RGB Matrix Metering", ovvero è in grado fornire alla fotocamera informazioni relative alla distanza del soggetto. DX * Ottiche progettate specificatamente per essere utilizzate sul formato ridotto nikon (dx). * Se la sigla non è presente è implicito che si tratti di una ottica progettata per il Formato pieno, può essere quindi utilizzata su FF digitale (Fx), pellicola 35mm o formato ridotto DX. ED Extra-low Dispersion Ottica dotata di elementi ottici a bassa dispersione (trattamento delle lenti al fluorite). IF - Internal Focus Ottica dotata di un sistema di AF basata sul movimento esclusivo di un gruppo di lenti interne, evitando quindi il movimento della lente frontale, caratteristica cherisulta comoda nell'uso di alcuni filtri (ad esempio polarizzatori o digradanti. SIC - Super Integrated Coating Ottica in cui le lenti hanno subito un trattamento antiriflesso multistrato, utilizzato soprattutto negli zoom. N - Nanocrystal Coating Ottica in cui le lenti hanno subito un ulteriore tipo di trattamento antiriflesso multistrato, utilizzato soprattutto nei supertele. C - multi Coating Ottica dotata di elementi ottici che hanno subito un trattamento a strati multipli (sino a sette). ASP - Aspherical lens element Ottica il cui schema è composto da una o più lenti asferiche, dotate cioè di profilo non sferico. CRC - Close Range Correction system Ottica dotata di un sistema di messa a fuoco che permette la correzione delle aberrazioni per distanze ravvicinate. RF - Rear Focusing (RF) Ottica dotata di un sistema di AF basato sul movimento esclusivo dei gruppi posteriori, maggiore compattezza e leggerezza, AF rapido. DC - Defocus Control * Ottica dotata di un sistema di controllo dell'abberraizone sferica dell'ottica, in grado di regolare il livello di sfocatura nei piano posteriori e anteriori a quello di MaF. *Esistono soltanto 2 ottiche specifiche dotate di questo sistema (105 F2 e 135 f2). PC - Perspective Correction Ottiche dotate di un sistema in grado di decentrare e/o basculare alcuni dei loro elementi, permettendo pertanto la correzione prospettica dell'immagine di aumentare la PdC. Micro Ottiche in grado di garantire un elevato rapporto di ingrandimento(1:1) le cui lenti sono caratterizzate da un elevato potere risolvente. PENTAX DA Ottica progettata per il digitale a formato ridotto, non compatibile quindi con le pieno formato analogiche. priva di ghiera dei diaframmi D-FA Ottica progettata per il digitale e compatibile con le pieno formato analogiche. FA Ottica autofocus realizzata per il formato pieno, ma perfettamente compatibile e utilizzabile sul digitale. FAJ Come le FA, ma priva di ghiera dei diaframmi. F Come le FA. si tratta della prima serie autofucus Pentax. A Ottica manual focus. Posizionando la ghiera dei diaframmi su "A" è possibile mantenere gli automatismi della fotocamera ad esclusione dell'autofocus. K Ottica completamente manuale. M Ottica completamente manuale. Aero Bright Coating(ancora senza sigla e logo) Ottica dotata di elementi ottici che hanno subito uno speciale trattamento in grado di migliorare la riproduzione dell'immagine, riducendo efficacemente i riflessi entro un più ampio spettro di lunghezze d'onda. AL Ottica dotata di elementi ottici asferici, che prevedono raggio di curvatura non uniforme. Il vantaggio principale è quello di correggere contemporaneamente diversi tipi di aberrazioni ottiche. ED Ottica dotata di lenti "Extra-low Dispersion", sono varietà ottiche speciali di elevata qualità che evitano in larga misura le cosiddette aberrazioni cromatiche. IF Ottica dotata di uno schema ottico, che prevede la presenza di un gruppo ottico mobile interno designato alla messa a fuoco. QS Ottica dotata di sistema "Quick-Shift focus", Che permette al fotografo di effettuare correzioni fini della messa a fuoco automatica senza disinserire l'autofocus. SDM Ottica dotata di tecnologia "Supersonic Direct-drive Motor", ovvero di motore di messa a fuoco ad ultrasuoni interno all'ottica. SMC Ottica dotata di elementi ottici con trattamento Super Multi Coating, esclusivo di Pentax. Trattamento a sette strati di spessore microscopico che riducono la perdita luminosa per ogni superficie aria-vetro dal 4% allo 0,2%. SP Ottica dotata di uno speciale trattamento detto "Super Protection" sulla lente frontale. Questo speciale rivestimento consiste nel deposito di uno speciale fluoruro che previene la contaminazione da parte di sostanze basate su acqua e grassi. TAMRON Internal Focusing Ottica dotata di un sistema di AF basata sul movimento esclusivo di un gruppo o più gruppi di lenti interne, senza modificare la lunghezza dell'obiettivo. Aspherical Ottica realizzata con speciali lenti "asferiche" che consentono di avere uno schema ottico più semplice e compatto garantendo ottime prestazioni. Low Dispersion Ottica dotata di una o più lenti realizzate con materiali vetrosi con un basso indice di dispersione, in grado quindi di contenere l'abberrazione cromatica. Anomalous Dispersion Ottica (soprattutto grandangolari) dotata di elementi LD e elementi normali, questo abbinamento consente la correzione dell'abberrazione cromatica laterale. High Index, High Dispersion (HID) Ottica dotata di elementi ottici oppurtunamente trattati in grado di garantire una ridotta distorsione e abberrazione cromatica negli Zoom ad elevata escursione focale. Extra Refractive Index Glass Ottica progettata con tecnologia XR, che consente di mantenere la stessa apertura riducendo la lunghezza totale e il diametro. Digitally Integrated Design Ottica progettata per le fotocamere DSLR, quindi con sensore a pieno formato e APS-C. Lenses for Digital SLR Cameras Only Ottica progettata per le fotocamere DSLR APS-C, non può essere quindi utilizzata sul pieno formato. Vibration Compensation Ottica dotata di un sistema di stabilizazione. Filter Effect Control (FEC) Ottica dotata di una ghiera sull'estremita dell'obiettivo, che permette di ruotare un filtro (ad es. un polarizzatore) anche con il paraluce montato. Zoom Lock (ZL) Feature Ottica dotata di blocco dell'estensione zoom. Super Performance For Discriminating Shooters Ottiche progettate per l'uso professionale, dotate di elementi ottici in grado di garantire elevate prestazioni. AFMF Ottica dotata un tasto in grado garantire un rapido passaggio da ManualFocus a AutoFocus. SIGMA Asperical Ottica realizzata con speciali lenti "asferiche" che consentono di avere uno schema ottico più semplice e compatto garantendo ottime prestazioni. APO Ottica realizzata con speciali elementi ottici a bassa dispersione, in grado di ridurre le abberrazioni cromatiche e di garantire quindi immagini di qualità superiore. Hiper Sonic Motor Ottica dotata di motore ad Ultrasuoni (HSM) rapido e silenzioso. Rear Focus Questo obiettivo è dotato di un sistema in grado di spostare il gruppo ottico posteriore per una messa a fuoco veloce e silenziosa. Internal Focus Ottica dotata di un sistema di AF basata sul movimento esclusivo di un gruppo o più gruppi di lenti interne, senza modificare la lunghezza dell'obiettivo. EX La parte esterna di questo obiettivo presenta una finitura EX che ne sottolinea la qualità elevata e l'aspetto. DG Ottica progettata per l'uso su sensore a pieno formato (full frame) questa gamma di obiettivi e' progettata per le fotocamere FF, ma può essere montata anche su fotocamere con sensore ridotto. DC Ottica progettata per l'uso su sensore a formato ridotto (aps-c). Questa gamma di obiettivi e' progettata per le fotocamere aps-c, e non è compatibile con fotocamere con sensore Full Frame. Conv. (APO Teleconverter EX). Ottica che può essere abbinata ad un teleconverter EX mantenendo tutti gli automatismi di esposizione automatica. OS - Optical Stabilizer Ottica dotata di un sistema di stabilizazione. TOKINA Aspherical Optics Ottica realizzata con speciali lenti "asferiche" che consentono di avere uno schema ottico più semplice e compatto garantendo ottime prestazioni. F&R Aspherical Ottica realizzata con elementi asferici, caratterizzata da un diverso diametro sul fronte e sul retro. (solo su AT-X 235 AF PRO) Floating Element System Ottica caratterizzata dalla presenza di elementi fluttuanti. Super Low Dispersion Ottica dotata di elementi a bassa dispersione per garantire una ridotte abberrazioni cromatiche. Multi-Coating Ottica dotata di elementi con trattamento anti riflesso, in grado di limitare il flare e di restituire immagini pulite e contrastate. High-refraction, Low Dispersion Ottica dotata di elementi trattati in grado di correggere le abberrazioni cromaticche laterali (utilizzato su grandangolari e Standard Zoom). Internal Focus System Ottica dotata di un sistema di AF basata sul movimento esclusivo di un gruppo di lenti interne. Internal Rear Focus System Ottica dotata di un sistema di AF basato sul movimento esclusivo dei gruppi posteriori (solo su AT-X 300 AF PRO). Focus Clutch Mechanism Ottica che permette il passaggio da AF a MF agendo direttamente sulla ghiera di MaF. One Touch Focus Clutch Mechanism Ottica che permette di passare in modo immediato da AF a MF (solo su canon e nikon), senza agire sul selettore presente sul corpo macchina nè sull'obiettivo. |
user16612 | inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:27
Poche ciance! Ora s'ha da imparare tutto a memoria!! |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:31
a 59 anni ogni tanto............................... |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:54
per me la sigla EX corrisponde alla vecchia morosa..infatti quando si parla delle donne passate si dice sempre" la mia EX...." |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:16
Sw che significa di preciso? |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:56
Sw è Software Sergio Dove ware è elemento e soft è morbido; Si contrappone a hw, hardware ovvero duro elemento L'hw è la parte dura, fisica del computer e l'hw la parte morbida, quella che non si tocca con mano, ovvero i programmi... |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:02
Grazie look |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |