| inviato il 27 Settembre 2015 ore 14:52
......sul risultato finale di una foto? Sono un neofita e mi diletto solo occasionalmente con la mia 550D; sto cercando un obiettivo zoom standard e nel frattempo uso il classico 18/55 non stabilizzato. Devo dire che, agli occhi miei, cioè agli occhi di una normale persona non esperta di fotografia, dopo aver passato la foto in PP il risultato mi sembra molto soddisfacente. Mi è venuto un grosso dubbio: per chi come me non fa mostre, non partecipa a concorsi, non fa ingrandimenti monstre un obiettivo come un Canon da 700/800€ non rischia di essere superfluo? La PP può sopperire alle carenze, che pure ci saranno non lo metto in dubbio, di un obiettivo? |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:04
Reputo le ottiche piu' importanti del corpo macchina, diciamo con un rapporto 70/30 a favore delle prime. Quindi la mia risposta e' che potresti cambiare il corpo e tenere la lente di media qualita' oppure avere necessita' di mettere la lente buona sul corpo che hai. Ha poco senso "strozzare" un body buono con una lente mediocre. Quindi se ti e' sufficiente meno, tutto meno (corpo e ottiche). |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:08
Il macro l'ho preso; ho un Tamron 90 stabilizzato con cui mi trovo benissimo |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:18
Certamente un buon manico in PP non fa male..anzi! ma avere delle buone ottiche può fare la differenza in molte situazioni..! |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 18:01
Per la mia esperienza, tanto. Non che non si possano fare belle foto anche con corpi e ottiche economiche, ma naturalmente hanno dei limiti. Anche io possiedo una 550D e fotografavo anche solo con quella. Poi però, trovandomi spesso a fotografare gare di ginnastica ritmica al chiuso, semtivo l'esigenza di un corpo che gestisse meglio gli alti iso. Ho preso la 6D e devo dirw che la differenza la noto eccome. Poi, essendo passato a ff e quindi il tamron 70-300 mi si era "accorciato", avevo il dilemma se andare di crop oppure acquistare un twle più lungo. Alla fine ho acquistato il tamron 70-200 f2.8 ben più costoso del fratello più lungo. In teoria, visto che il crop era maggiore di prima, avrei dovuto notare un peggioramento. Invece la qualità è aumentata enormemente e la differenza i vede non solo in condizioni limite, ma sempre. Certo una buona pp aiuta tanto ed è sempre importante ma, se parti da una buona base, in pochi "clic" ottieni un risultato che altrimenti non otterresti. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 18:49
Ti raccomando la mia esperienza: sono passato da una bridge alla 7D+18-135, passo enorme, miglioramento enorme. Poi ho preso il Tokina 11-16, il 100L, il 40 pancake ed infine il 70-300L, alla fine non riuscivo più ad usare il 18-135 perchè le foto era diventate "brutte", venduto il 18-135 per il 15-85 e tutto è tornato "bello". Il 70-300L, che uso per sport, mi è piaciuto fin da subito, ma non mi convinceva al 100%. Quest'anno ho affiancato una 7DII alla 7D, il 70-300L è rinato e raramente viene smontato dallo nuova 7D. Tutto questo per dirti, cambia prima le lenti, fino ad arrivare al limite della macchina, poi cambia il body e ricomincia. La pulizia di una buona lente è quasi irraggiungibile in PP o, se ci arrivi, ti porta via una marea di tempo che potresti usare per fare altre foto. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 18:49
Sugli Iso ho notato che sopra gli 800 il rumore comincia ad essere ben visibile; fin dove però in PP si può "riportare" indietro? |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:08
Quello che ti posso dire dal basso della mia esperienza è dipende! Infatti per alcune foto puoi spingersi con il rumore anche un po di più. Vedi ad esempio bianco e nero stile pellicola. Per macro e dettagli ovviamente anche un buon obiettivo non fa miracoli e lì devi cambiare corpo(se non trovi sempre situazione di luce ottima ovviamente). Io ho fatto la gavetta con una entry level Nikon, l ho "tirata" fino al suo limite estremo dopodiché ho sentito l'esigenza fisiologica di cambiare corpo. Non è stato semplice ricominciare a prendere la mano con file più grossi, più megapixel e il peso fisico del mezzo poi non era indifferente. Ora sfruttero bene ogni goccia del mio ultimo acquisto con il meglio degli obiettivi che riuscirò a comprare con le risorse che passa il convento. Per concludere: goditi la tua macchina fotografica e cerca di migliorare sempre di più: ricorda che il risultato non è dato solo dal mezzo fisico che hai tra le mani ma anche dalla composizione, l uso della luce, l originalita. Quelli nessun corpo e nessuna lente te li dà. Buona luce |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:10
La 550d dovrebbe montare lo stesso sensore della 7d che io uso a 3200 ISO quando ho bisogno di tempo veloci. Sarò di bocca buona ma io tutto sto rumore non lo vedo. Io investiti su un'ottica luminosa. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:16
@Dannylab: quindi buon obiettivo e crescita mia @Scattipercaso: 3200??? .....però! Allora sono io che sbaglio qualcosa....ci riproverò con maggiore attenzione |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:21
Concordo con chi mi ha preceduto... Io posseggo una 40d oramai datata ma che con i giusti obiettivi porta a casa ottimi scatti, se non hai bisogno di stampare grandi foto o andare su di iso x foto al chiuso o in notturna spendi tutti i soldi che hai in lenti possibilmente a diaframma aperto, e poi sì che vedrai che differenza con le foto precedenti! attenzione che il bokeh da dipendenza certo che se sei un drago con photoshop puoi sopperire a molte mancanze "fisiche" |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:28
Drago con Photoshop? A malapena lo so aprire però si può sempre imparare. Obiettivi luminosi quindi. Scusate le domande banali ma non posso in PP recuperare la luminosità? A parità di tempi un f/ più piccolo, cioè un diaframma più aperto, mi farà entrare più luce, ok? Se però io invece di 1/500 ad esempio scatto a 1/120 non ho micromosso e in PP posso la stessa foto "illuminarla" e portarla agli stessi livelli di quella scattata a 1/500; non è così? |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 19:45
Foto fatta con 7D a 6400 iso, ovviamente ha dei limiti, ma per uso web può andare bene. PP fatta solo in LR senza selezioni selettive o maschere. Le lenti f/2,8 al di là della luminosità hanno una qualità normalmente maggiore rispetto alla stessa lente più "buia". Con tempi più lenti compensi un diaframma più chiuso, ma questo vale solo per l'esposizione, cioè avrai due foto esposte allo stesso modo, ma cambia la PdC (Profondità di Campo), inoltre le lenti più luminose hanno meno problemi di MaF (Messa a Fuoco), perchè nel momento del "mezzo scatto" il diaframma è tutto aperto quindi entra più luce e il modulo AF della macchina riesce a "lavorare" meglio. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 20:02
E se Giuliano scatta a diaframmi chiusi per fare panorami..?? Ennessima provocazione.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |