| inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:42
Ciao, attualmente , tralasciando i prezzi, se doveste prendere una compatta "premium", cosa prendereste tra panasonic lx100 e sony rx100 M4, e perchè? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 23:44
Ciao Manuel, Personalmente sceglierei la Pana LX100 principalmente per ergonomia e controlli visto che ha ghiera di diaframmi e tempi belle in vista. Se per te è importante la tascabilità della macchina, però, sarebbe migliore la Sony. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 23:51
SONY anche per qualità. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:15
Due risposte contrapposte :-) La tascabilità sicuramente sarebbe l'ideale, è per questo che negli anni sto facendo un downgrade di attrezzature, non vorrei però che dimensioni troppo piccole poi diventinoun problema all'atto pratico..... Come qualità non credo che ci siano grandi differenze, qualcosina forse ad appannaggio della lx100 visto le dimensioni del sensore, ma visto che non costano proprio bruscolini mi piacerebbe sentire anche altre opinioni, magari da chi ne ha una. Grazie dei vostri interventi Jazoguy e Tonyrigo |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:25
Anche se più grande il sensore Panasonic non è migliore degli ultimi Sony. Tra l'altro viene leggermente croppato quindi si ha un fattore di crop di 2,2x invece del 2x del m4/3. Come hardware sono comunque macchine molto diverse, vedi la scelta di Sony di proporre un sensore iper-denso al contrario di Pana. Io ero indeciso tra Pana e Sony (ma la rx100 III a fine produzione) e ho scelto la LX100 per i comandi diretti e il mirino più grande. Pur avendo sia pro che contro rispetto alle Sony non mi pento della scelta. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 9:11
Grazie Mac89, indubbiamente entrambe hanno dei vantaggi, svantaggi, la lx100 ha dimensioni più usabili probabilmente, sensore comunque più grandino, possibilità di montarci un flash esterno, possibilità di montarci filtri a vite,(esistono sistemi esterni per la rx100)la sony mi offre una maggior tascabilità,(che come dicevo può essere anche un lato negativo), display basculante che torna spesso utile è può girare pure filmati in slowmotion, cosa che non uso molto, ma che mi prende. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 14:56
“ e doveste prendere una compatta "premium", cosa prendereste tra panasonic lx100 e sony rx100 M4, e perchè? „ Per la compatta Premium devi farne richiesta a Mediaset :-) |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:01
“ Per la compatta Premium devi farne richiesta a Mediaset :-) „ Sono chiamate così le "cose" di fascia alta, dalle auto alle macchine fotografiche ;-) |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:04
@Manuel: analisi perfetta, sembra che Sony e Panasonic si siano messi d'accordo per fare due macchine perfettamente complementari. Attenzione però ai prezzi di vendita: la LX100 è presente giá da qualche anno e costa circa come la RX100 III mentre la IV che è migliorata in molte parti ha un listino ben diverso. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:03
ciao, anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi, alla fine ho optato per la sony rx 100 I. Mi sono detto: perche voglio una compatta? perche la reflex non me la porto ovunque. Ovvero, se devo prendere una compatta voglio averla sempre con me, sony era l'unica veramente tascabile, se devo portarmi un fardello mi porto la reflex. La RX100 me la metto nella tasca della giacca e se ne ho bisogno la uso, oppure la tengo in macchina e non mi perdo uno scatto. Da quando vado in vacanza con bambini devo sempre avere un sacco di cose per loro e non posso piu portare reflex, obiettivi, flash ecc, con la sony posso sempre scattare senza rimpiangere qualita'. A dire il vero per street paesaggi e ritratti sono soddisfattissimo, anche in automatico, senza pensieri da ottimi risultati. Tra le varie Mark I-IV ho scelto la piu economica Mark I, lo zoom mi sembrava piu versatile e mi e' sembrato che i gadget aggiunti sulle versioni successive non valgano la differenza di prezzo. confrontando la I.Q. della mark I e delle successive non sono riuscito a cogliere immense differenze, l'obiettivo e' pur sempre un zeiss. spero di esserti stato di aiuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |