RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

150-500 sigma o 200-500 Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » 150-500 sigma o 200-500 Nikon?





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 18:07

buonasera a tutti, sono in procinto di acquistare un nuovo obbiettivo e avevo puntato gli occhi sul Sigma 150-500 stabilizzato. In questi giorni, però, è uscito il nuovo bambino della Nikon, il 200-500 f5.6 e ora sono davanti ad un bivio: meglio il sigma o il nikon? Triste

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 18:09

Beh...non lo può sapere nessuno visto che lo stanno iniziando a distribuire in questi giorni.
Di sicuro...il Nikon costa il triplo del Sigma 150~500...visto che immagino non lo producano più e che ci sia solo o nell' usato o come fondo di magazzino....avendo Sigma a listino 2 ottiche 150~600...ma potrei anche sbagliarmi...:-P

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 18:22

Da parecchi anni uso il Sigma 150-500 con soddisfazione e con buoni risultati,basta chiudere il diaframma almeno a f8 e fotografare a non più di m. 15-20 max.Giustamente come ti fà notare Gargasecca,la differenza di prezzo è almeno il doppio,se questo non è un problema io andrei sul nuovo Nikon 200-500 che dovrebbe essere superiore,conviene aspettare un pò di tempo e controllare bene i pareri di chi lo ha appena acquistato.Tieni d'occhio però anche i vari zoom 150-600mm di Sigma e Tamron a prezzi similari.Buona scelta,Salvo.

user47513
avatar
inviato il 26 Settembre 2015 ore 19:41

Forse intendevi il 150/600 ??!!
ormai non vale piu' la pena di prendere il vecchio 150/500...
ci sono i due nuovi sigma 150/600, versine C e S
poi c'e' il tamron 150/600 che ormai si trova a prezzi piuttosto bassi...

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 20:29

grazie dei consigli ragazzi MrGreen aspetterò i primi pareri del Nikon e poi farò la scelta. Fretta non ne ho, mi basta essere apposto per la prossima stagione motoristica :-P

user47513
avatar
inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:19

motoristica??
allora informati bene sul sigma 150/500 perche' l'autofocus non penso sia il suo punto forte..
i nikon non li conosco

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 3:47

Ma il 150 500 o il 150 600? Perché come detto, tra le altre cose il Nikon costa il triplo del sigma 150-500...a 'sto punto potresti fare un altro salto triplo e andare sul sicuro col 200-400 :D

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:14

Se non è stato messo qui un interessante test del nikon che sembrerebbe veramente una grandissima lente con un eccezionale VR roymangersnes.wordpress.com/2015/09/25/field-test-nikkor-200-500mm-f56

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:02

Io ho provato il sigma 150-600 SPORT, è molto performante ! Pesa però 3 kg ma fa foto nitide anche a mano libera. Meglio avere un monopiede. Me lo hanno consigliato come migliore rispetto al tamron e al sigma contemporary. Io faccio naturalistica ma fotografare moto è come fotografare uccelli ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:13

Pesa ben kg 3,500 con paraluce montato...quando lo uso a mano libera il mio braccio sinistro inizia a far male dopo 3 o 4 scatti e lo devo far devo riposare! É un obiettivo da cavalletto.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 23:48

Hai pensato a cercare un'occasione sul sigma 120-300 e a mettergli un extender 2x? avresti un ottica pesante (anche il 150-600...), con il vantaggio di avere f2,8 fono a 300 e un autofocus che tutti spacciano per ottimo. arriveresti a 600 mm a f5,6 con. Costerebbe un po' di più.

Per fotografare moto, se ti capita di "accontentarti" di 300 mm, avresti un bel plus con l'f2,8.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:19

Ho acquistato il Nikon 200-500 e dalle primissime foto mi garba di brutto!!!!
(Paragonato a tele che costano non oltre i 2000/2500 nuovi)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=139839&l=it#fot1522525

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 13:43

MrGreen C'è un fotografo qui che ha fotografato moto da corsa col tamron 150-600 con ottimi risultati.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1357897


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 13:49

Alpacini - bellissime le tue foto col 200-500.


avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 20:49

Ciao.
Uso il Sigma 150-500 da almeno 5 anni.
Ti posso garantire che non ho mai avuto problemi né di AF (che ha sempre fatto il suo egregiamente) né di altro.
Portato in Camargue con un corpo 1D mark 3, ho fotografato tranquillamente a f/8 ottenendo ottimi risultati, oltretutto l'AF ha sbagliato pochissime volte, più o meno le stesse in cui anche il mio amico col 600 f/4 Canon non è riuscito a prendere al volo il soggetto.
Con questo non dico che sia come il 600 f/4, sia chiaro!!
A tutta apertura è sicuramente morbido, ma con le reflex di oggi non è più un grosso problema fotografare a 1600 o 2500 o 3200 ISO.
Di sicuro se cerchi qualcosa al TOP devi puntare sui fissi.
Lo stabilizzatore è rumoroso ma funziona molto bene, nulla da invidiare (in quanto ad efficacia) a obbiettivi ben più costosi.
Onestamente lo uso ancora e mi da buone soddisfazioni; questa è la mia esperienza.
Certo, oggi io punterei al Sigma 150-600 Sport, solo solo per la qualità costruttiva: la porta USB per la microregolazione AF, la tropicalizzazione, la possibilità di zoomare anche a "pompa", la possibilità di poter sostituire la baionetta se dovessi cambiare sistema ecc.....insomma, ha diverse caratteristiche, al di là della qualità ottica più o meno buona, che lo rendono davvero interessante.
Buona fortuna nella scelta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me