RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Interpolazione file per stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Interpolazione file per stampa





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 16:06

Ai più esperti smanettoni di software (non lo sono ancora ma prevedo a breve di doverlo un po' diventare...) chiedo la seguente cosa: fino a che punto è possibile spingere l'interpolazione di un immagine con una minima perdita di qualità? E se sì, con quali programmi? Prendendo come esempio i 12 MP della Sony A7S e volendo fare una stampa a 200 dpi pari a 100x70 cm, è fattibile? Ripeto chiedo questo per totale inesperienza su questa cosa e ringrazio chi mi potesse aiutare...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 17:47

Con i tuoi 12,2 Mpx. a 200 dpi puoi stampare fino a 54x36 cm. Per stampare 100x70 cm. a 200 dpi ti serve un file da 41 Mpx. Per l'interpolazione puoi usare PS oppure Genuine Fractals.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 17:50

Guidoalpino, grazie per la risposta. Però mi chiedo quale è la qualità finale. Non avendo mai eseguito interpolazioni così estreme volevo capire proprio questo. Genuine Fractals sembrerebbe un software ad hoc quindi magari ci si può spingere fino a questi ingrandimenti senza avere perdite significative di qualità..corretto?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 17:52

In ps vai su immagine, dimensione immagine, inserisci le dimensioni di output e salvi il file, fa tutto in automatico. Meglio se dal raw salvi in TIFF e non in Jpeg, mantieni piu profondità di colore.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 18:16

Grazie...eccomi quindi giunto alla domanda finale a cui volevo arrivare...se programmi come Genuine Fractals lavorano in modo egregio, cosa mi può fare scegliere una macchina come la A7RII (toh guarda 42 mp come l'esempio sopra) anziché la A7S (12 mp). Ovviamente qui parliamo esclusivamente di risoluzione e non delle molte altre differenze tra i corpi. Le alte risoluzioni portano eredità scomode (schede SD maggiori, gestione file grandi, micromosso e quindi utilizzo di tempi più veloci,...)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 18:47

mi chiedo quale è la qualità finale

Una stampa 100x70 per convenzione andrebbe osservata da 120 cm. di distanza (pari alla sua diagonale). Posto che un soggetto dotato di vista normale distingue 14 linee/mm da 25 cm. di distanza, per conservare la stessa "leggibilità" da 120 cm. dovrebbe bastare una stampa a 150 dpi, che richiede un file da 23.3 Mpx. Con la stampa a 200 dpi del file da 41 Mpx. avresti una "leggibilità" addirittura superiore (19 linee/mm) a quella "normale".

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 19:12

Chiarissimo

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 20:47

Giano...fai domande ovvie :. ) É chiaro che qualsiasi interpolazione non sarà mai come i pixel nativi. E a sua volta una A7Rii la puoi interpolare a 70-80 mpx :) Quindi più ne hai meglio é per me

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 21:35

Scusa Gianluke ma per me non sono affatto ovvie. E' ovvio invece che se ho scritto il post ho bisogno di qualche nozione in merito, altrimenti non l'avrei scritto, no?! ;-)

I 42 mp della A7RII sono pesanti in tutti i sensi:
1) per il portafoglio perché te lo alleggeriscono di circa 1.300 € rispetto alla A7S
2) per la memoria delle schede
3) per la memoria del tuo pc/mac
4) per un po' di micromosso per il quale, sebbene ci sia la tendina elettronica, bisogna stare sempre attenti

E' ovvio che la A7RII e la A7S sono pensate per scopi diversi date le diverse caratteristiche ma il senso del mio topic non era questo. Per le mie esigenze personali ho bisogno sia di tenuta ad alti ISO che di risoluzione e volevo sapere se interpolando con programmi specifici di file della A7S riesco a raggiungere qualità ottime anche con ingrandimenti del 300-400%. In questo caso riuscirei ad "ovviare" alla A7RII e ripiegare sulla A7S (se di ripiego possiamo parlare MrGreen).........poi magari la A7RII me la compro uguale perché ho le scimmiette sulla scrivaniaMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 22:31

Ti rispondo da "addetto ai lavori":
Se non lo è già, ritaglia il file in proporzione (così decidi tu quale parte della foto non verrà stampata).
Fai tutti gli interventi che vuoi in post produzione (contrasti, luci, ombre, saturazione, ecc.) e poi lo mandi al service così com'è (a meno che tu non lo debba stampare 10 metri x7): all'interpolazione ci pensa il software della macchina usata per stampare, è scritto per ottenere i migliori risultati possibili con quella determinata tecnologia di stampa.

Te lo consiglio perché ho notato che così facendo si ottiene una maggior nitidezza. Solo se devi guardare la stampa di vicino, come fosse un 10x15, è meglio intervenire prima: ingrandisci la foto (con Photoshop puoi anche scegliere diversi algoritmi e trovare quello che più si adatta), poi gli dai un po' di maschera di contrasto per ridurre la sfocatura.

Se hai dubbi, fatti fare due stampe: una dal file originale e una dal file interpolato, in alta qualità ma su carta da affissione così ti costeranno 3 euro l'uno, solo per vedere la differenza (anche perché in giro ci sono service di stampa che lavorano senza guardare cosa stanno facendo...), poi la stampa "buona" la farai fare sul materiale definitivo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 23:44

Non esiste una risposta definitiva Giano. Dipende molto dalla tecnologia di stampa, dal formato e dalla qualità che vuoi avere. I plotter Epson inkjet lavorano per esempio a 360 ppi. Quindi a stento ti basta una R2 per fare un A2 aenza interpolazione. Ecco perché se stampi su inkjet io dico che la risoluzione non è mai abbastanza

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:25

"....

1) fino a che punto è possibile spingere l'interpolazione di un immagine con una minima perdita di qualità?

2) E se sì, con quali programmi?

3) Prendendo come esempio i 12 MP della Sony A7S e volendo fare una stampa a 200 dpi pari a 100x70 cm, è fattibile?

Ripeto chiedo questo per totale inesperienza su questa cosa e ringrazio chi mi potesse aiutare... "

Interpolare una immagine dà risultati diversi a seconda dell'immagine che si interpola.

In ogni caso, interpolando in su, ingrandendo, all'immagine ci va aggiunta della grana, grana che serve all'interpolatore per dare una immagine più naturale e con meno artefatti: da notare che i moderni interpolatori, la grana ce l'aggiungono loro in automatico e dunque non è necessario fare aggiunte separate.

Una interpolazione al 100% (raddoppio della superficie nativa dell'immagine) di solito non porta a decadimenti seri e si una anche per stampe di qualità.

Va definita la "qualità": i puristi NON considerano buone per Fine Art immagini interpolate, nulla, ma i puristi sono spesso, il più delle volte, solo dei sognatori, non hanno i piedi per terra: una stampa Fine Art si fa bene anche interpolando l'immagine al 30% o anche al 50%, in dipendenza del soggetto.

Se il soggetto è molto dettagliato, l'interpolazione è più a rischio.

2) Il nuovo interpolatore di Photoshop, quello nuovo di PP CC, e successivi, nel kernel di "automatico" lavora molto meglio del vecchio interpolatore di PP.

Programmi migliori sono:

- Alien Skin Blow UP 3 ( vettoriale): io uso quello.

- Sharpener Pro 3

vanno entrambi calibrati bene per l'immagine da interpolare e NON sono automatici, li devi settare sapendo quello che fai.

3) Con 12 Mpx un 100 X 70 cm a 200 DPI non è detto che sia ben fattibile.

200 DPI NON SONO 200 PPI, sono sicuramente meno, e quanti dipende dal fattore di "ditering" della stampante: i PPI sono la risoluzione dell'immagine (software) data in stampa, mentre i DPI sono la risoluzione della stampante che quel file stampa (Hardware) e la corrispondenza generalmente NON è 1:1, va conosciuta.

Comunque, la gente guarda da vicino anche le stampe grosse, ed io in tutti i casi non scenderei mai sotto i 300 PPI, dato che quello è il limite inferiore di risoluzione per un occhio normale a 25 cm.

A 300 PPI, un 100 x 70 cm, l'immagine da stampare è circa 100 Mpx: partendo da 12 Mpx, è una interpolazione quasi al 1000:100 e dunque non ce la fai a fare una stampa buona.

Se dimezzi la risoluzione, 150 PPI, vai 50 Mpx, e con quelli, guardati a 70 cm, te la cavi, stampa buona, ma non ottima.

A quanto corrispondono in DPI i 150 PPI del file, dipende dal tipo di stampante.

Comunque, se ci stampi un ritratto da 100 X 70 cm, con 12 Mpx, la stampa sela cava, perché basta meno risoluzione, mentre invece se stampi un paesaggio con tanta roba piccola, erba sottile, etc, rischi di impastarla perché parti da veramente poca risoluzione.

Per togliersi il dubbio, basta interpolare l'immagine al valore di stampa, qualsiasi esso sia, in Dimensione geometrica e risoluzione in PPI, e guardarla con PP allla Dimensione di Stampa ( da Visualizza).

Il tutto DOPO aver IMPOSTATO in Photoshop la risoluzione vera, misurata in PPI, del monitor con il quale si guarda l'immagine (da Preferenze, togliere il valore di Back Up di 72 PPI e metterci quello vero, misurato) altrimenti uno vede fischi per fiaschi, Photoshop DEVE sapere con che razzo di monitor stai lavorando come risoluzione, non sono tutti uguali.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:52

Ti faccio una domanda, spero di non dire una caxxata...
Sulla non corrispondenza tra DPI e PPI, sbaglio a dire che dei PPI me ne posso fregare? Mi spiego: io al laboratorio fornisco il file TIFF e poi gli dico a quanti DPI voglio stampare...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:50

ti rispondo:
Sulla non corrispondenza tra DPI e PPI, sbaglio a dire che dei PPI me ne posso fregare? Mi spiego: io al laboratorio fornisco il file TIFF e poi gli dico a quanti DPI voglio stampare... SI, equivale a dirgli le dimensioni di output desiderate.
Attento che devi dare al TIFF da stampare una maschera di nitidezza nella giusta misura, perchè altrimenti perderà ancora nitidezza a seguito della stampa. Conservati il tiff pre-maschera, perchè quel trattamento non va fatto mai due volte e va fatto solo come ultimo passaggio.

e comunque una 100x70 da guardare a 120 cm bastano circa 110 dpi in stampa, quindi bastano ca. 13 MPx
Ci sei anche senza estrapolare il file per gonfiarne artificiosamente la risoluzione.

una 100x70 da guardare a 100 cm bastano circa 130 dpi in stampa, quindi bastano ca. 19 MPx

Personalmente, proverei a confrontare la stampa del tiff a 110 dpi con quella del tiff gonfiato da genuine Fractals (o equivalente) e stampato a densità maggiore, magari 240 dpi se non proprio 300 dpi, mantenendo le dimensioni di uscita finali 100x70 cm.



avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:25

Gr8wings, ma sei sicuro che la trovi la stampante che stampa a 110 dpi? Di solito le stampanti hanno un numero fisso a cui operano (si può scegliere tra le opzioni di raddoppiarlo, ma lasciamo stare), e i driver della stampante interpolano in automatico per dare al file la dimensione necessaria alla stampa. Non si può scegliere di stampare 90, 91, 97, 110, 147 dpi ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me