| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:35
Buongiorno a tutti, ho bisogno di comprare un casco integrale nuovo per il mio scooter. Uso cittadino per il 95% del tempo, con giusto pochi km al mese in autostrada; deve avere due caratteristche fondamentali: deve pesare massimo 1.3 kg e deve avere la visierina parasole. Su internet è facile trovare scritto se il casco è provvisto della visiera, ma il peso non sempre è dichiarato. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 14:46
Se ti piace un casco di una data marca e modello, sul sito del produttore ci sono anche i dati sul peso. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:31
Permetti una domanda, anzi due: prezzo max? perche' ti interessa cosi' tanto il peso? E' vero che molti non indicano il peso (e fanno bene), altri lo fanno e barano (vedi bell m1) ma ti posso dire che la cosa piu' importante e' il bilanciamento. Soprattutto oggi che sono cresciuti di size con i nuovi standard di sicurezza. Per esempio io gira e rigira alla fine prendo sempre arai. Comunque se sei in fissa col peso guarda gli uvex full carbon. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:35
Quoto anch'io Ilcentaurorosso. Provati italiani e tedeschi ma alla fine trovo Shoei e, soprattutto, Arai ineguagliabili. Un saluto. Andrea. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:37
Uso un cavo givi e mi trovo molto bene, però ti consiglio di andare in negozio e provarlo il casco |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:50
Con doppia visiera interna si fa fatica a stare sotto i 1400 g. Mi pare di aver visto solo un Marushin in carbonio sui 1100 g con doppia visiera ma non so se lo fanno ancora. Ottimi caschi tra l'altro.... |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 16:00
Anch'io uso solo Arai. Trovo abbiano un comfort insuperabile. |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 12:00
Grazie per le risposte, sul fatto che i costruttori dichiarino il peso sui loro siti non è sempre vero purtroppo. Per farvi capire un po' meglio i motivi che mi hanno spinto a fare questa domanda, vi racconto come sono arrivato a questo punto. In passato ho sempre guidato con caschi integrali o modulari dal peso intorno ai 1400 gr (un bieffe e un ls2), pagati intorno ai 100€, poi due anni e mezzo fa ho deciso di acquistare un buon casco modulare ed ho preso lo shoei neotec (400 e passa eurini), che ai tempi era a detta di molti il miglior modulare in circolazione. In effetti quando lo metti in testa la differenza si sente tutta, ma purtroppo pesa quasi 1,6 kg e fin dall'inizio mi sono accorto della differenza. Da quando ho il nuovo casco ho notato un affaticamento sul tratto cervico-dorsale quando mi trovo a fare tratti di 25-30 min consecutivi e questo non succedeva con i vecchi caschi. Io concordo col discorso sul bilanciamento, ma ho provato sulla mia pelle la differenza fra un casco di un certo valore ben bilanciato e caschi meno blasonati, ma più leggeri e quindi sono giunto alla conclusione che per la mia schiena ho bisogno di qualcosa di più leggero. Ora potrei anche riacquistare il vecchio ls2 con cui mi sono trovato bene in passato, ma mi chiedevo se in giro c'è qualcosa di più leggero ancora...sul budget direi che posso arrivare anche a 450-500€ se trovo qualcosa che rispecchi i canoni che mi sono dato. L'uvex onyx carbon l'ho visto in rete, ma non si trova da nessuna parte, qualcuno sa dirmi dove posso trovarlo? |
user46130 | inviato il 28 Settembre 2015 ore 12:14
Potrei consigliarti i Schubert, i jet con la mentoniera. Ma costano un botto. |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 12:31
... uso Schubert J1 .... Fuori peso ma la barra che sostituisce la mentoniera garantisce una visiera dalla. visuale incredibilmente ampia ottima x l'utilizzo in scooter - meno pratico nell'uso in moto ma solo x il fatto che quando si usa il visierino parasole con la visiera sollevata, avendo il busto più caricato in avanti, ti ritrovi il bordo inferiore della visiera davanti agli occhi .... un vero peccato visto che e un casco comodo e silenzioso .... ma certo non un peso piuma |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 13:38
Il caso deve essere comodo, ci sono caschi che anche se più leggeri sono scomodi, quando li togli dopo Km su Km hai mal di testa sia per il rumore che per la scomodità. Ne ho provati diversi e per me il top di comodità è Shoei, mi trovo benissimo con GT Air compromesso tra confort e praticità (vedi prese d'aria e parasole, che riducono un po' l'aerodinamicità e l'insonorizzazione ma permettono di usarlo anche d'estate senza soffrire troppo), ha la visiera parasole, una calotta comoda fatta per ogni taglia (altri costruttori più economici hanno una sola calotta che poi riducono l'interno imbottendola). Pesa intorno al 1.4 Kg ma rispetto ad altri anche più leggeri si accusa meno, distribuiti meglio il peso, che poi quello che fa male alla cervicale non è tanto peso a secco del caso, ma il peso in movimento che aumenta con la resistenza dell'aria e le turbolenze |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 13:40
shoei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |