JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
larco , ho letto ma sinceramente, sarà per la traduzione fatta a "pene di segugio", non ho capito bene come funziona, cioè da che ho capito il sensore fa dei micro movimenti di 7,6 micro mm ? e tutto viene strutturato su più livelli gestito dal global schutter? non ho capito na cippa in sostanza. è pure BSI cioè retroilluminato?
la mia em5mkii comincia a tremare la mamma sta per arrivare: azz hò fatto la rima cmq credo sia una rivoluzione del sensore anche perché parlavano del sensore geomembrana e a quanto pare sembra si possa scattare come con la nostra em5mkii ma su soggetti in movimento e senza cavalletto sempre a 40 mp come vi sembra? azz Oly innova di brutto anzi rivoluziona .......
Aprendo il power point della presentazione Olympus mostra che è una nuova architettura per il sensore che oltre ad essere BSI permette anche il global shutter senza oscuramento del mirino nella raffica e Dio solo sa cos'altro...
Con tutte queste innovazioni sul sensore... e con il piacere che provo nell'adattare vecchie ottiche sulla em 10 ritrovandole stabilizzate, il pensiero è corso indietro alla scelta che fece contax moltissimi anni fa di mantenere gli obiettivi manuali e di focheggiare muovendo il piano pellicola. Non è che questi nuovi sensori con la loro infinità di micromovimenti potrebbero non solo stabilizzare ogni vecchia lente ma addirittura dotarla di af?
“ Anche secondo me il prossimo step / sfida e' l'autofocus sul sensore. „
Con i grandangoli... possibile. Aumentando la focale aumenta anche il movimento necessario al sensore per mettere a fuoco da infinito ad una distanza ragionevole.
Secondo me, se mai lo faranno, oltre una certa focale bisognerà prefocheggiare e poi lasciar fare all'AF, un po' come si faceva con il nikon TC16A e le ottiche manuali.
Oppure si può sfruttare il doppio sistema per focheggiare ancora più rapidamente, muovendo contemporaneamente sia la messa a fuoco dell'ottica sia il sensore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.