RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto urgente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Consiglio acquisto urgente





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 18:48

Ciao a tutti

Volevo chiedere a tutti voi esperti, un consiglio su un acquisto di una mirrorless Fuji.
Premetto che sarà la mia prima fotocamera di livello, ho sempre avuto delle compatte normali, ma siccome sono da sempre appossionato alla fotografia ho deciso di fare il grande passo e di iscrivermi anche ad un corso di fotografia.
Decido una mirrorless perchè voglio praticità e odio le cose grandi e ingombranti.
La fotocomera in questione è una Fuji X-E1 compresa di un XF 18-55 trovata in offerto sul web (non so se posso specificare il sito) la mia indecisione sta con la X-30 cercando sul web mi sn imbattuto su un sito dove le confrontavano e a quanto pare risulta migliore la X-30, ma dalla mia ignoranza in materia so ke questa macchina non ha le ottiche intercambiabili. Quindi non dovrei nemmeno pensarci a quale prendere oppure non so...voi cosa dite?
Vale la pena spendere 600 e passa euro per X-e1 anke se un pò vecchiotta ma rimane cmq un'ottima macchina.

Grazie e scusate le parole ma spero di essere riuscito a farmi capire

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 21:17

Non credo proprio che l'ottima X30 sforni file migliori della X-E1;comunque fossi in te io preferirei spendere qualcosina in più (710€ Trovaprezzi)
e prendere la X-T10 in kit con il 16-50 ,e poi in un secondo tempo se lo riterrai opportuno prendere qualche altro obiettivo.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:12

Grazie del consiglio, scusa la mia ignoranza, come mai mi indirizzi sulla X-T10 è migliore di molto?

Io con 687 prenderei: corpo macchina, obiettivo 18-55, borsa, e SD 32 Gb classe 10

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:29

La X-T10 ha risolto molti dei problemi di gioventu della x-E1 , già parzialmente risolti dalla X-E2 .
Sensore X-Trans di terza generazione , autofocus migliorato decisamente , design nuovo e ultimi aggiornaemti firmware .
La qualità dei file è comunque simile per tutti e tre i modelli di cui parliamo , per cui il risultato visibile e pressapoco identico.
Una ultima considerazione che posso fare è che se i Jpg prodotti dalle fotocamere sono molto buoni e sostanzialmente pronti , per lo sviluppo dei raf (raw fujii) bisogna lavorare un po' in quanto sono critici nella demosaicizzazione , anche se la situazione e parecchio migliorata con le ultime versioni di lightroom .
Domanda pure , se so rispondo volentieri ,se vuoi farti un'idea dai pure una occhiata alle mie gallerie .
Un saluto
Silvano

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 0:14

Secondo me ti conviene andare di x-e2 (costa 400 euro nuova) e il 18-55 usato. Hai un af niente male, un sensore più nuovo e il mirino migliore.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 8:25

Grazie a tutti,@Silver , io sn un super novellino e ho il budget un po' limitato , con il prezzo della x-e1 sn già oltre però ripeto prendo tutto compreso (687 €)..con la x-t10 ,720 € e prendo solo corpo e obiettivo...bisogna contare altri,50€ circa tra borsa e SD, arriverei a 770€ circa.
In definitiva un 100€ in più , e la mia domanda per uno alle prime armi la spesa conviene?! O mi posso accontentare della x-e1?!

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 8:38

Ciao

La X-T10 ha l'X-Trans II, il terzo non è ancora uscito.
Possiedo la X30, la X-Pro1, la X-100T e ho avuto la X-E2.
La X30 sforna dei bellissimi Jpeg pronto uso, ma la considero una macchina da passeggiatine in famiglia, non certo da uscite fotografiche. Tiene bene fino agli 800 iso, da li in poi si perdono molti dettagli nei Jpeg e lavorando i Raw succede la stessa cosa. Non c'è da meravigliarsi il sensore per quanto buono sia è un 2/3". Ottima macchina da taschino e fine.
Per il budget che hai io penserei ad una X-E2+18-55 usati, se ne trovano a bizzeffe e con gli aggiornamenti dei software (se non sbaglio ce ne dovrebbe essere uno nuovo in arrivo) non ha molto da invidiare alle sorelle più recenti.
Altrimenti aggiungi qualcosina (secondo me vale la pena il sacrificio) e ti prendi la X-T10 con il 16-50. E' una lente Kit ma non è affatto male, ho provato l'accoppiata e ne vale la pena per iniziare. Non ti sveni e hai un buon corredino di partenza, poi per spendere soldi le scimmie ti daranno una mano MrGreenMrGreenMrGreen
Non guardare al budget complessivo bora-macchina-scheda ecc ecc, tieni a fuoco gli strumenti del lavoro, il resto lo prenderai a seguire (per la borsa va bene anche quella della spesa per iniziare) e se proprio non ti piace il sistema Fuji, potrai sempre rivedere senza aver buttato soldi in cose che alla fine sono in più!

Buona giornata

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:15

Clineast: Il vero problema della x-e2 usata é che nessuno la vende sotto le 350 euro. Il prezzo del nuovo sta a 400 con due anni di garanzia, e chi la vende usata non scende mai sotto i 400. Il prezzo dell'usato dovrebbe essere da 350euro in giu ma io ancora non ne ho trovata una a quel prezzo. Quindi forse conviene più nuova.

Poi io consiglio almeno 2 batterie visto che la durata é molto limitata.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:24

Sì certo guarda bene cosa mi offrono e ho trovato x-e1 con XF 18-55 ( con borsa e SD)mi sembra un ottima accoppiata...l'offerta scade oggi , ke faccio ?! Procedo?! :-P

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:28

mm.. quoto chi mi ha preceduto, ma io starei almeno su una xe2 con 18-55. E' tanta roba.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:31

Buongiorno , innanzitutto mi scuso per la castronata a proposito del x-trans terzo , ho fatto un po' di confusione , ma ho avuto un venerdi Veramente pesante .
Tornando a noi , a quanto hai trovato la x-e1 ?

user46920
avatar
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:34

XE1 o 2 e 18-55 è perfetto anche usati ... lascia perdere il 16-50 kit che non è da paragonare al 18-55 e anche le altre soluzioni inutilmente più care: i file sono gli stessi (ottimi tutti); lascia perdere anche la X30 come dice Clineast è da "passeggiatina" e il sensore è 2/3" (altri mondi).

Se riesci, è meglio la XE2+18-55mm e sei a posto per i prossimi 10 anni ... poi prenderai altre lenti, ma il 18-55 (se ti soddisfano le focali) non lo venderai più.

Tieni presente che la XE1 nuova la trovi a 340, ma se ti piace e ti fidi dell'offerta, può essere anche un buon prezzo ed hai tutto nuovo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:51

Perdona una cosa Jean , ho riguardato bene tutti gli interventi , secondo me manca una domanda fondamentale , che tipo di fotografia prediligi ?( Paesaggistica , sportiva , ritratti ).
Di una cosa sono certo , la serie X-1/2 non è particolarmente adatta a foto di soggetti in movimento, anche non particolarmente veloce , poi per il resto de gustibus ....

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 9:56

Lascia perdere anche la X30 come dice Clineast è da "passeggiatina" e il sensore è 2/3" (altri mondi).

Definire la X30 da passeggiatina dipende sempre dal fotografo e per cosa ti serve.

Questa foto e stata scattats con una X20


img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1491624.jpg

Quest'altra con una X10

img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1396347.jpg

user46920
avatar
inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:05

hai ragione, non volevo sottovalutarla, ma valutare come scelta migliore il sensore apsc rispetto al 2/3", in tutto e per tutto.

la "passeggiatina" è sinonimo di macchinetta per divertimento o per scatti spensierati o per secondo corpo o per compattina da portare sempre in giro, ma alla quale è preferibile una X100 (per me) ... nonostante lo zoom.

Se per fare delle foto ad un matrimonio, si può scegliere di usare una 2/3" o una apsc ... sicuramente la apsc !!!
è questo che intendevo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me