RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex assemblabili come pc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex assemblabili come pc





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 5:15

Lo riuscite ad immaginare un mondo in cui le reflex sono come i pc....... assemblabili ?!?!? Potresti sceglierti il corpo di una casa, un otturatore di un altra, lo schermo lcd come volete ed il sensore che preferite, fino anche alla posizione dei tasti.
Se potesse essere vero, quale sarebbe la vostra configurazione preferita ???
Sbizzarritevi ed esagerate........MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 9:26

Qualcosa che per ergonomia assomigli alla 1Ds MK IV con un sensore simil 5DSr, ma solo per poco tempo perché spero lo migliorino in fretta MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 9:38

Magari !!!!
Secondo me comunque prima o poi....
e a dire il vero sarebbe secondo me un vero successo commerciale una reflex configurabile secondo le proprie preferenze e magari con la possibilità di aggiornarla con i componenti più nuovi e/o più utili al momento che preferiamo !
Tipo passare da FF a Apsc per andare a fare avifauna .....
oppure il contrario Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 9:39

Un corpo tipo Nikon D810 con mirino elettronico alla Fuji X-T1 e stabilizzazione a 5 assi presa da Olympus.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:00

Sarebbe una figata

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:05

Secondo me è una cosa improponibile.
Una macchina fotografica ha il grosso problema di avere tolleranze strettissime, cosa che un pc è ben lungi dall'avere.
Già nelle DSLR attuali si verificano molto spesso problemi di tolleranze, vedi front/back focus, sensori AF problematici (D800), ecc ecc ecc.

Immaginate un corpo DSLR modulare, con tutto il togli/metti/cambia, le diverse tolleranze di diversi produttori, l'utnte distratto che magari segna lievemente un componente, ecc ecc.
Sarebbero più i problemi che il guadagno.

Inoltre poco ma sicuro non avremmo corpi macchina così piccoli. Guardate qualche foto di corpi macchina aperti: sono strapieni di roba. Per rendere modulare il tutto bisognerebbe aumentare notevolmente le dimensioni.

avataradmin
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:12

Esiste già, ma a prezzi astronomici:

www.red.com/products/epic-dragon

Totalmente modulare, 19 megapixel a 60 FPS, video 6 K, raw 16 bit ...a partire dai 50000 dollari solo per il modulo col sensore ;-)

(ma in ambito cinema ha avuto un grande successo, ovviamente non è un prodotto consumer)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:15

Beh ma allora ci sono anche le medio formato a "cubetto" che già oggi sono modulari.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:41

corpo simil 1D o D4, ma in fibra di carbonio per contenere il peso

sensore foveon FF da 20mpx sviluppato da sony con la stessa tecnologia della a7rII

sensore autofocus della 1Dx ma più esteso

schermo touch sensibile anche all'uso dei guanti

rivoluzionario pulsante di scatto / rotella programmabile (per tempi, diaframma, esposizione, etc...)

una serie di pulsanti programmabili con microschermo oled, per visualizzare la funzione scelta

doppio processore interno

tecnologia translucent come le sony alpha, con mirino elettronico ad alta risoluzione, con mantenimento del fuoco anche durante la raffica

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:45

Beh con alcune soluzioni di macchine foto da collegare allo smartphone l'idea è un po' quella della modularità in senso molto embrionale.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:48

le medio formato tipo mamiya o zenza bronica o hasselblad hanno questo concetto, puoi cambiare e aggiungere pezzi come vuoi

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2015 ore 14:52

mhà. secondo me con queste mirrorless ci stiamo avvicinando eh!

già ormai si è creato un mercato secondario non indifferente per gli adattatori.

ci sono già BG di terze parti che implementano funzionalità in più.

alcuni modelli Olympus prevedono diversi "step" di grip. con pulsanti aggiunti. con o senza batterie.

Idem per sony, dove costruttori terzi offrono battery grip con funzionalità aggiuntive.

la slitta flash di queste ultime è di fatto un'interfaccia multimediale.

è un attimo poter aggiungere, mirino, display, microfoni...MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:43

Beh la mia idea era utopica, ovviamente ci saranno i problemi esposti da alcuni di voi come lo spazio interno e la capacità degli utenti. Volevo solo dire "se fosse possibile, quali pezzi esistenti sul mercato mettereste insieme per la vostra reflex dei sogni" ????

user46920
avatar
inviato il 25 Settembre 2015 ore 0:32

Il primo grande passo sarebbe quello di unificare le baionette d'innesto ottica

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 1:39

C'e' gia', si chiama reflex medio formato, ne puoi comprare finche' ne vuoi, pesano e sono lente da morire da trascinare in giro, tutte quelle che ho visto con i miei occhi funzionare negli ultimi anni erano in studio e su cavalletto, collegate al mac con fibra ottica. COsi' il fotografo dopo che ha ritarato i cruscotti per le luci, scatta la posa senza neanche alzarsi, senza neanche uscire da photoshop praticamente, e il workflow non viene rallentato dal contatto con la fotocamera. C'era anche una cosa del tutto simile per il piccolo formato, la Rollei 3003 con mirini e dorsi ed ottiche intercambiabili, costava una cifra e credo sia stato un discreto flop. COmunque, una reflex e' il suo mirrorbox con dietro l'otturatore, sarebbero due parti complesse da rendere intercambiabili, ciononostante ci sono state diverse reflex piccolo formato a mirini e dorsi intercambiabili, otturatori mai (se non i modelli che l'avevano nell'ottica, soluzione questa piu' razionale se si vuole davvero l'otturatore intercambiabile, ma non c'e' ragione).
Poi i militari insegnano che si puo' rendere intercambiabile tutto, compresi motori di carriarmati (si cambiano sul campo in 15 minuti) e cannoni (si cambiano le bocche da fuoco in mezz'ora, negli obici moderni) se si ha moltissimo denaro da spendere. Ma tanto sul serio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me