RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia paesaggistica agli occhi di un neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La fotografia paesaggistica agli occhi di un neofita





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 15:59

E' da mesi che oramai frequento questo bellissimo forum ed è da mesi che mi faccio 30.000 domande al giorno. L'ultima nasce dal mio interesse più grande, ovvero quello per la fotografia naturalistica e, il mio solito problema è sempre lo stesso, questa a me sconosciuta MAF.
Vado subito al pettine della questione sperando che qualcuno mi cancelli i miei dubbi con un esempio:

Sono attratto continuamente da foto di bellissimi panorami di montagne, colline, etc. con magnifici tramonti/albe, dove sicuramente il soggetto è qualvolta il cielo e qualvolta la terra/mare. Ora il dubbio che mi assale è il solito: è possibile che tutti vanno alla ricerca ogni qualvolta fanno una fotografia dell'iperfocale? Oppure c'è qualcosa che a me sfugge e c'è qualcosa di più importante da mettere a fuoco trascurando altri elementi.

Non so se sono stato abbastanza chiaro o se sono io che mi faccio troppe p***e mentali.
Grazie a chiunque abbia voglia di cancellare ogni mio dubbio

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:15

Attenzione, la fotografia naturalistica è il genere che vede come soggetti animali nel loro habitat naturale; quella di cui parli tu è la fotografia paesaggistica nella quale in rari casi si ha un soggetto in primo piano da valorizzare con una Messa A Fuoco selettiva. Se si tratta di montagne/colline è naturale ricercare l'iperfocale per avere il massimo dettaglio sulla maggior distanza possibile, serve anche considerare che con soggetti molto lontani l'AF della macchina potrebbe avere delle difficoltà.
Spero di aver chiarito un po' i tuoi dubbi
Andrea

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:39

La foto Paesaggistica e quella Naturalistica sono due generi molto diversi,e richiedono due diverse tipologie di MAF.Una,la Naturalistica,deve essere ben centrata sul soggetto,di solito animali,sia essi fermi o in volo,mentre nella Paesaggistica dovrai cercare una MAF che privilegi il piu possibile la scena inquadrata.Richiedono ottiche molto diverse tra loro,prevalenza di grandangoli nei paesaggi,tele,anche spinti,in quella sulla Natura,quindi cambia molto anche il discorso iperfocale,diversissima tra grandangoli e tele e supertele.Se in un grandangolo,esempio,24mm,la ottieni facilmente gia chiudendo anche a f8,piu complicato è ottenerle nei tele.Quindi,bisognerebbe sapere esattamente quale è il genere che ti interessa. Se vai in Rete,troverai diverse tabelle con le iperfocali,legate alle focali ed ai valori di apertura del diaframma.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:45

Si Andrea ho fatto confusione nello scrivere rapidamente da lavoro MrGreen ovviamente intendevo la PAESAGGISTICA!
Quindi non penso sciocchezze quando dico che devo sempre andare alla ricerca dell'iperfocale Confuso che fatica!!! Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:57

Ciao, cerca le tabelle, ne troverai parecchie ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:08

Si grazie, ho fatto un casino io nello scrivere, intendevo solo Paesaggistica.
Le tabelle già le ho, volevo capire se ero io troppo complicato o se effettivamente è l'unico metodo utilizzabile...cerco l'iperfocale e rimonto il PDR

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2015 ore 22:35

...cerco l'iperfocale e rimonto il PDR ?
si ma nel frattempo ..attenzione che qualcuno non te l'abbia "trafugata" :-P
MrGreen

Andavi proprio di fretta quando hai scritto Sorriso Sorriso
Mi hai fatto ammazzare con la storia della voglia di trafugare i tuoi dubbi MrGreen
comunque tranquillo io mi tengo i miei non voglio trafugare nessun dubbio altrui mi bastano i miei MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:08

Penso tu sappia cos'é l'iperfocale (a un determinato diaframma).

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:40

Ciao Baldassarre, ero a lavoro e per non farmi scoprire ho scritto una marea di minc***te di corsa Ahahahah
Si ci ho sbattuto la testa per molti giorni Maurizio...a proposito so che ci sono diverse app per trovarla, qualcuno può suggerirmene una?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:53

Il titolo è ingannevole, suggerisco di cambiarlo. ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 23:57

Vero...ma come?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 0:57

www.dofmaster.com/dofjs.html

it.images.search.yahoo.com/search/images;_ylt=A9mSs2.VLQNWM1wAZr8bDQx.

www.phototutorial.net/2012/06/26/liperfocale/

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2015 ore 2:38

Ciao Luca, vedo che stai indagando nei meandri della maf ;-)

Si potrebbe scrivere un libro o due, sulla corretta messa a fuoco .. tra l'altro è una tra le funzioni, fondamentali in fotografia, che vengono sfruttate meno.





L'iperfocalizzazione segue una regola fisica ben precisa, ma se non utilizzi un CdC idoneo, il risultato sarà diverso da quello che vuoi ottenere.


PS:
Vero...ma come?

col tasto modifica sul tuo primo messaggio (post) e potrai modificare anche il titolo ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:21

Grazie Andrea!

Carissimo Enrico buongiorno, vedo che fai le ore piccole MrGreen
Si ogni tanto mi piace ributtarmi nei meandri della MAF. Ho aperto il post più che altro per capire se tutti spendono 4h per fare una foto "fatta bene" o se sono io che sono un pochino tardo! MrGreen
La curiosità più grande che ho è sapere se quando si fotografa paesaggistica su treppiede si utilizza sempre il manual focus o se: 1) lascio la testa del treppiede libera 2) cerco l'iperfocale con AF 3) blocco l'AF 4) inquadro 5) blocco la testa 6) scatto....il tutto per me che sono scarso comporta una mezz'ora ogni volta MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:20

Non so se ho capito male o ho informazioni sbagliate, ma... l'iperfocale non si cerca, men che meno con l'AF . L'iperfocale si conosce.

Mi sa che non hai ben chiaro cosa sia.
Il punto di messa a fuoco è la distanza dall'obiettivo, alla quale si trova l'oggetto ritratto con la miglior definizione possibile.
La profondità di campo è l'intervallo tra la distanza minima e quella massima, entro il quale gli oggetti inquadrati si considerano a fuoco.
La PDC si sviluppa in parte minore prima del punto di MAF, in parte maggiore dopo.
Se aumenti la distanza di MAF, la PDC aumenta (aumenta la distanza tra il punto più vicino e più lontano, entro cui ecc.ecc.) e si allontana dall'obiettivo (il punto minimo ecc.ecc. si allontana).
Si arriva, a un certo punto, ad avere a fuoco, dietro il punto di MAF, tutto fino all'infinito. Ecco, quella distanza di MAF è l'iperfocale di un obiettivo. In teoria, quando arrivi all'iperfocale non hai nessun vantaggio di PDC ad allontanare la MAF, perchè perdi campo prima della MAF senza guadagnarne dopo (sei già a fuoco fino all'infinito).

Un obiettivo (lunghezza focale + diaframma) ha una profondità di campo definita dalla sua geometria. L'iperfocale è una caratteristica intrinseca e fissa di una geometria ottica, che dipende, come si vede dall'analisi della formula per il calcolo, dalla lunghezza focale, dall'apertura del diaframma e dal "circolo di confusione", ciòè in soldoni dalle dimensioni del fotogramma (i.e. del sensore...)

Se ad esempio per un 50 mm a f8 l'iperfocale vale 8,27 metri su APS-C e 5.26 m su FF, significa che per scattare in iperfocale devi impostare la messa a fuoco su tale distanza, ottenendo cos' il massimo della profondità di campo perchè avrai a fuoco rispettivamente da 5.5 o 3.44 metri, fino all'infinito.
Se allunghi la distanza di messa a fuoco avrai una qualità impercettibilmente superiore alle lunghe distanze, ma la mesa a fuoco vicina si sposterà in avanti, oltre i rispettivi 5.5 o 3.44 metri.
Se accordi la distanza di messa a fuoco avrai una zona a fuoco che comincia prima dei 5.5/3.44 metri ma non sarai più a fuoco all'infinito. (Questo è ill fenomeno che si usa per sfocare lo sfondo).

L'iperfocale è un dato di sistema, deve essere conosciuto e si imposta manualmente.

Scusa se mi sono dilungato, ma le idee chiare sono la base di qualsiasi miglioramento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me