| inviato il 23 Settembre 2015 ore 8:39
Ciao a tutti, dopo il viaggio di un mese negli stati uniti, mi sono trovato ad avere tra Time Lapse e Foto, circa 12000 scatti. Adesso sorge il problema del backup. Cosa mi consigliate? Grazie!! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:29
Si possono seguire due strade: usare dischi portatili e fare due copie dei propri dati manualmente. Poi sarebbe meglio tenere i dischi separati in locali diversi. Un altro approccio, più professionale, potrebbe essere l'uso di un Nas (basta un Nas semplice con due dischi usati in Raid 1). Un disco portatile con una copia di sicurezza ospitata in un altro locale darebbe un ulteriore livello di sicurezza. Stefano |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:38
Un nas da solo NON è un backup. È come un disco, solo leggermente più sicuro. Per cui una ulteriore copia è obbligatoria, se si vuole essere tranquilli. Conservata in altro luogo, possibilmente. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:53
Un Nas con doppio HD in raid 1 credo sia più che sufficiente (ne ho preso uno per il lavoro poco tempo fa della Synology) www.synology.com/it-it/solution/data_protection Qui in Africa Occidentale l'ho pagato poco piu di 300 euro compreso di due HD da 1T ognuno. Per il BK lo trovo straordinario e potenzialmente può fare molto molto di piu, in particolare se inserito in una LAN. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:28
Ruben, Amazon è burlone...stesso case (ne ho 2), a 8 euro in meno! Confermo la qualità! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:07
Credo siano due modelli differenti, uno ha la porta Sata esterna e l'altra no. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:21
Sì Ruben, ma non verrai a dirmi che utilizzi la connessione eSATA! @Pisolo, principalmente sai cosa ci metti dentro e le prestazioni (ma anche affidabilità) che ottieni. Di solito i dischi interni degli HD esterni preassemblati sono WD Green di tagli grandi o Seagate/Toshiba. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:30
@Scooby: Il mio attuale PC non lo permette, ma l'idea era quella di usarla, in teoria dovrebbe andare più veloce della USB 3. @Pisolomau: Confermo, per essere sicuri che HD ci sia dentro, in quelli "pre-fatti" non lo scrivono mai. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:33
Seguimi nel ragionamento, magari sbagliato, se ho bisogno di un disco di back up, quindi accendo e uso al bisogno, non vale la pena spendere soldi per dischi ad alte prestazioni, e un green con velocità rotazionale anche bassa può andare bene? A quel punto non è meglio un disco con case completo come quelli linkati, piuttosto che una cinesata con non si sa bene quali controller installati? |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 11:46
Beh Ruben, l'eSATA è stata praticamente soppiantata dall'USB 3 che è diventato lo standard per periferiche esterne e trasferimento dati. Difatti sono poche le schede madri che hanno quell'uscita. @Pisolo e se un giorno quel disco di backup non si accendesse più perché il Green si è fuso o ha deciso di andare in letargo? Inoltre, i WD MyBook criptano l'hard disk, quindi se ti si rompe il bottoncino o un connettore, non puoi smontarlo, rimontarlo altrove e leggerlo così facilmente. Fantec è un'ottima marca, non una cinesata. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 12:24
Dipende anche dalle impostazioni del sistema operativo lo standby. HSGT anch'essi affidabili, però uso i Red anch'io. PS: sì, ha il tasto on/off. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |