RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF vs aps-c con la stessa ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF vs aps-c con la stessa ottica





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 16:23

Apro questa discussione riguardo ad un dubbio che mi é venuto seguendo il thread sul nuovo Nikon 200-500. Con la stessa ottica una FF sfrutta meglio la lente rispetto ad una APS-C, ma non dovrebbe essere il contrario? Nel senso che una APS-C sfrutta la parte centrale della lente, e quindi sicuramente la parte migliore, visto che ai bordi si hanno sempre piú problemi. Sicuramente entra in gioco anche la densitá del sensore, un 24mpx su APS-C (penso alla D7200) é molto piú denso rispetto agli stessi mpx di una FF (tipo D750), quindi se l'ottica non é di ottima qualitá si perde in nitidezza. La questione si pone perché pensavo di affiancare la D7200 alla mia D750 per 'allungare' il mio 80-400, e volevo chiarire questi dubbi prima di fare un acquisto che poi mi deluderebbe.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:01

da una parte è vero che sfrutti la parte centrale della lente, quindi avrai una immagini più uniforme tra centro e bordi , con meno vignettatura e distorsione, dall'altra parte però, con una apsc, arrivi prima al limite di risolvenza del vetro.

Con un full frame riesci ad utilizzare l'intera superficie della lente, che è 2,25 volte maggiore di una apsc, per cui alla prova dei fatti se guardi a monitor 2 foto fatte con la stessa lente, e la stessa area inquadrata, la differenza in termini di nitidezza - a favore della full frame - si nota

Ad esempio una delle migliori lenti Nikon, l'85 1.4g, risolve su D750 22Mpx effettivi contro i 16 mpx effettivi su D7100, eppure tutti e 2 i sensori sono da 24Mpizze..
Se però utilizzo la D750 in modalità crop 1.5, otterrei una immagine con risoluzione effettiva inferiore a 10mpx.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:19

ricapitolando: con una apsc riesci ad avere più ingrandimento e dettaglio sul soggetto inquadrato a parità di distanza dallo stesso - dall'altra parte però la risoluzione effettiva dell'immagine risulterà essere inferiore.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:26

Grazie, sei stato molto chiaro. Mi verrebbe da dire che in ogni cosa c'è il rovescio della medaglia. L'ideale sarebbe fare una prova con le due macchine e lo zoom e verificare, cosa per me difficile, la D7200 è appena uscita e ce ne sono poche in giro. Oltretutto l'80-400 è un'ottima lente, ma certo non eccelle in nitidezza, anche se è molto buona, quindi un ulteriore calo dovuto alla APS-C sarebbe probabilmente evidente.

Cool

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:18

Diciamo che in questo caso dxo torna utile ;-)
L'80-400 ha una risoluzione effettiva di 17mpx su D750, se consideriamo che la D810 ne fa 18mpx si capisce che siamo al limite della capacità di risolvenza della lente.

Con una D7100 la risoluzione effettiva cala a 9mpx. Con una D750 in modalità crop 1.5, avresti probabilmente una risoluzione effettiva sui 7mpx. Quindi in questo caso vantaggio dell'apsc è abbastanza ridotto.


Prendiamo invece una lente al top della qualità come il 300 f/2.8 VRII che risolve tutti i 24mpx della D750
Sulla D7100 la lente risolve 15mpx
Considerando che la D750 in modalità crop 1.5 risolve non più di 10mpx , l'apsc in questo caso ha sicuramente senso.





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:57

pensa anche ad un'altra cosa: non solo cambia l'inquadratura da 1x a 1,6x(la focale rimane sempre la stessa). a cambiare è anche la profondità di campo, quindi lo sfocato di un f2.8 è vero in una full frame, ma non in una aps-c.
questo indipendentemente dalla luminosità (essendo in entrambi i casi 2.8).

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:59

a questo proposito aggiungo un link a una discussione interna, molto e ben esauriente ;)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=494379&show=&o=/

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 20:29

Grazie delle risposte, mi vado a leggere il thread consigliato.

Cool

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:39

alberto parolin..ciao, ma cosa significa che un obbiettivo risolve un tot di mpx su una macchina...per chiarimento, mi fai indendere che se ho una macch con 24mpx, a seconda dell'obbiettivo che uso, utilizzerò tutti i mpx?..e quindi come si fa a sapere ,quando si sceglie una lente, quale risulterà piu efficace?..forse scegliendo solo le ottiche dedicate appositamente, tipo ottiche dx per macchine dx e viceversa ? ciao rob.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 20:44

Ciao Roberto,

Dxomark aiuta molto, fanno analisi scientifiche precise sulla risoluzione delle lenti provandole su camere diverse.
Per esempio il 18-35 sigma, una delle lenti migliori mai fatte su Dx risolve 18 su 24 Mpix della D5300

www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-mounted-


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:49

wow grazie, marco, pensa che nn andavo su dxo da molto tempo, cambiata anche la grafica..e cmque nn avevo mai notato quella sezione..saluti.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 6:58

pensa anche ad un'altra cosa: non solo cambia l'inquadratura da 1x a 1,6x(la focale rimane sempre la stessa). a cambiare è anche la profondità di campo, quindi lo sfocato di un f2.8 è vero in una full frame, ma non in una aps-c.
questo indipendentemente dalla luminosità (essendo in entrambi i casi 2.8).


No questo non è vero. Alla stessa distanze alla stessa lunghezza focale (reale) lo sfocato è il medesimo

Non mi puoi dire che a parità di inquadratura però.... perchè non c'entra nulla.
Lo sfocato si valuta a lunghezza focale reale.
E ovviamente dipende solo da distanza del soggetto, lunghezza focale e dalla lente non dal sensore.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 7:47

No questo non è vero. Alla stessa distanze alla stessa lunghezza focale (reale) lo sfocato è il medesimo


No, perché cambia il circolo di confusione.

Lo sfocato si valuta a lunghezza focale reale.


La "lunghezza focale reale" non ha alcun senso, se non si indica la dimensione del sensore/pellicola che si utilizza.

E ovviamente dipende solo da distanza del soggetto, lunghezza focale e dalla lente non dal sensore.


No, dipende eccome dal sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me