JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
no. le foto sono originali senza nessuna modifica. quello che mi ha fatto riflettere è la gamma dinamica e i colori reali della sony. ho poi fatto anche altre prove con la 5D Mark II con il 17-40 è il 24 105 ma non è che c'era questa grande differenza facendo paesaggi. ovvio non si possono paragonare le 2 canon con la compatta facendo ritratti ma facendo paesaggi tutto a fuoco mi è sembrato impossibile ma io preferisco ancora le foto fatte con la piccola Sony. ho utilizzato canon dal 2005 a un mese fa ma dopo tali test stó passando a sony.
se sta valutando di cambiare sistema avrà fatto sicuramente tutte le verifiche possibili ed immaginabili, poi oltretutto ha provato anche la 5d mk2 con ottiche serie L preferendo comunque i risultati ottenuti con la compatta sony.
user72463
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:55
la prima è talmente impastata che manco col plasticotto più scarso in circolazione riesci a farla così brutta,sembra una foto fatta con una compatta da 50 euro,è evidente che c'è qualcosa che non va
ho fatto altri test sia con altri obiettivi sia con altri body. il risultato è sempre a favore della sony. la 5d mk ii si comporta meglio della 50d ma a f11 non ho visto tanta differenza fra le 2.ho provato con il canon 17 40. invece tra canon e sony la differenza si vede senza ritagli. magari poi sono io che dovrei ridimensionare o elaborare le foto per un equo confronto ma senza post produzione il mio giudizio soggettivo è a favore della sony
user8728
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:59
Ciao, anche secondo me e' un problema dovuto all' obiettivo o alla sua compatibilita' con la macchina; la foto con la 50 e sigma mi sembra sfocata e i dettagli impastati... ho una 50 D e ti posso assicurare che sia con i canon che con i sigma che possiedo le foto sono nitide e dettagliate , ovviamente se scattate a regola.Io la uso con grande soddisfazione a parte lil rumore un po' alto dopo i 1600 iso, rispetto alle ultime apsc, e sono comunque convinto che resta superiore a qualsiasi compatta con sensore ridotto
anche io la pensavo così. E' da 10 anni che uso Canon e non ne ho voluto mai sapere di altre marche o di ML che le reputavo macchinette da 'fighetti'. Avevo una Canon s90 tenuta per anni che poi ho venduto e a luglio invece di prender la Canon 7x ho preso, per risparmiare qualcosa, la Sony RX100 da utilizzare quando vado in bici o in serate dove se magari mi ubriaco e la perdo è lo stesso, poi comunque avendo la 5d mk ii e la 50d anche per far una passeggiata con la morosa prendevo dietro la reflex. Questa sony però mi ha fatto cambiar idea su tutto il panorama fotografico e volevo riportare la mia esperienza sul forum. Potrei aver avuto i 2 corpi macchina o gli obiettivi difettosi o scattato male le foto, magari è questo, tuttavia ora farò anchio il fichetto con una mirrorless sony.ieri ho cercato altri test che ho fatto a luglio con 5d e ottiche L, se li trovo poi li inserisco qua
Parto dal presupposto che ho una Sony A6000. Voglio precisarvi una cosa detta già in qualche altro post: Non si può paragonare un sensore APSC e un sensore da 1pollice. Data la minore grandezza del sensore da 1" , questo porterà a tenere tutto piu a fuoco e nitido, generando piu profondità di campo. Io credo che la qualità in generale della Rx100 sia x il 70% nelle lenti Zeiss. E dico anch io che forse il sigma ha un problema di front/back focus.
Io ho una RX100 II e una nikon D800 con nikon 14-24, zeiss 100 f2 e sigma art 35....vi posso dire con fermezza che la valutazione di Ciapagnao è vera...non dico che il sensore sony sia meglio di una reflex moderna...ma su un cavalletto a diaframmi medio-chiusi spesso e volentieri su lightroom li confondo a quelli della D800...tra l altro i colori della piccola sono simili(il sensore della d800 è sony e si vede) alla grande
se hai visto che è così buona, perchè l'hai appena messa in vendita? è un ottima macchina, probabilmente la miglior compatta, ma 5dII + 17-40 fanno altre cose
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.