| inviato il 11 Maggio 2012 ore 6:42
Buongiorno a tutti. Cerco indicazioni utili per fotografare le risaie (paesaggio, non fauna) Sarei attirato dalla zona a sud di Abbiategrasso sulla direttiva verso Casale Monferrato - Novara - Alessandria - Vigevano. Se qualcuno del forum conosce buone location, dato che il tempo è limitato, potrebbe darmi qualche indicazione per non girare a vuoto? Grazie Gig |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:51
Le zone migliori sono in Lomellina (PV), e da Novara a Santhia, indicativamente. Vicino Santhia' spingiti fino al Bosco della Partecipanza, Trino Vercellese, dove ci sono degli accenni di colline boscate che fanno da quinta ad un paesaggio di risaia altrimenti decisamente piatto. Ormai dovrebbero essere tutte allagate (anzi, dovrebbe gia' vedersi del riso) per cui l'effetto "riflesso" e' garantito. |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 6:12
Grazie delle indicazioni. Un amico mi ha confermato dell'allagamento delle risaie nella zona a sud di Mortara e in Lomellina. Speriamo di trovare delle giornate limpide e non il solito grigiore tanto presente in Lombardia: anche le nebbie mattutine sarebbero gradite. Certo sarebbe meglio venire a trovarti lassù al Nord, ma non si sa mai..... Gig |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 9:40
in effetti... non a maggio, ad ogni modo :) a meno che tu non sia interessato agli animali. Per il paesaggio qui, meta' settembre per l'autunno e da dicembre a febbraio per l'esotismo dell'inverno estremo, e non ti sbagli. Le risaie, e te lo dice uno che le ha frequentate per anni, possono comunque regalare scorci molto belli, soprattutto se coniugate con l'architettura rurale, dalle cascine monumentali ai ruderi di chiesette di campagna diroccate che si riflettono sugli specchi d'acqua. Vacci alla mattina molto presto: l'assenza di vento ti garantira' superfici riflettenti, e la luce sara' migliore. |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 12:53
Ciao, la zona tra Mortara e Robbio, continuando per Vercelli fa al caso tuo, ci sono anche dei bei cascinali |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 17:57
per Exuvia. spero proprio di incontrarti sul posto. In inverno sarebbe fantastico. per Aureliano; sì penso che seguirò le tue indicazioni e quelle di Vitantonio sugli orari ( già in programma alba e tramonti) Ad entrambi un ringraziamento per i consigli Gig |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 20:14
io di qui non mi muovo :) |
| inviato il 12 Maggio 2012 ore 20:23
La Certosa di Pavia é circondata dalle risaie e tutta la zona circostante é decisamente interessante. Altra zona molto "fotografica" e piena di risaie é la zona nota come "ponte delle Becca", dove il Ticino si immette nel Po, tra Stardella e Pavia. |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 15:59
ciao, giusto ieri ero a mortara e limitrofi per foto, non so se ti può interessare ma le coltivazioni sono molto indietro, per capirci spuntano appena dei germogli di qlc millimetro, ma la cosa peggiore è che le risaie allagate sono davvero pochissime perchè stanno sostituiendo la coltivazione ad immersione con quella a secco, addirittura stavano ancora arando in alcune zone. diciamo che l'unica è girare parecchio prima per identificare qualche zona interessante dal punto di vista della luce e tornarci in orario adeguato. Buona luce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |