JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve... Mi sono accorto che quando scatto con lunghe esposizioni è una luce che arriva da bordo frame ( comunque non diretta) sul file ci sono degli aloni che si accentuano appena si inizia la PP. quando mi è successo avevo montato il 17-40 L della Canon con il relativo adattatore. Ho impostato la riduzione rumore lunghe esposizioni da menù ma il problema persiste.
Ho provato a scattare lunghe esposizioni con il tappo sul l'obiettivo e si hanno aloni. Coprendo gli agganci con un panno gli aloni spariscono. Non rimane che fare una prova sul campo!
Come hai già visto, il problema è l'adattatore non proprio perfetto. Considera che nelle lunghe esposizioni basta una leggera imperfezione degli attacchi per far entrare quel pelo di luce che rovina la foto. Che vedrai solo nelle foto in notturna e non quelle diurne con filtri nd. Cmq basta coprire gli attacchi o cambiare adattatore con uno più affidabile (vedi lolli).
il test fatto coprendo l'adapter dichiara che sono fessure e non riflessi interni, procurati una striscia di tessuto pesante e fascia l'adapter....potresti anche incollarci dentro del velluto nero.....oppure neoprene....
Ho controllato l'interno dell'adattatore ed è scuro quindi non riflettente. Ho fatto alcune prove di giorno con scatti di 20" ma pare che non sia venuto fuori alcun alone. Quando avrò la possibilità tenterò di nuovo in ore meno luminose. Le due volte che si sono presentati le condizioni erano queste: 1. Notturna con temporale. Il fulmine è apparso a dx del frame durante uno scatto di 30". Nella parte scura del cielo sono apparsi questi aloni rossastri che si accentuavano in PP. 2. Alba con il sole che appariva da dx del frame. La parte sx della foto che era più scura presentava gli stessi aloni.
Vedo se riesco a posare una foto di esempio.
Ps: non faccio spesso notturne con lunghe esposizioni quindi, se il problema è dovuto a questo, opterò per il panno a coprire le giunzioni adattatore /obiettivo/macchina.
Ho letto che per le a7 il surriscaldamento del sensore è un problema tangibile quindi ,oltre alle infiltrazioni di luci parassite , anche il calore emesso nelle lunghe esposizioni può essere la causa.
non sono un esperto in materia, ma in linea di massima ti direi di si... se cerchi, c'e' un thread di una o due settimane fa in cui la A7s e' stata provata per atrofotografia e su lunghe esposizioni vengono fuori proprio quegli aloni...( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1482613&show=1 ) anche la 5DII li presentava ad alti ISO.
all'altezza della fune a metà frame vedo degli aloni come grandi pixel. tu no?
stessa cosa nell'angolo in alto a sinistra dove la nuvola è piu scura
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.