| inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:26
Sono a chiedere il vostro aiuto perché non riesco a lavorare bene su una foto in lightroom. sto imparando ad usare il pennello delle correzioni e sin dal primo pennello che inserisco nella foto vedo che l'area di selezione che vado a coprire segue a stento il cursore del mouse arrivati al terzo quarto pennello, prima di vedere il segno rosso della pennellata passano alcuni secondi. poi accade che si blocca tutto per un istante e la foto torna alla versione originale!! basta annullare l'ultima pennellata e tutto torna a posto per fortuna, ma sono arrivato ad un punto(davvero iniziale) dell'elaborazione e non posso più continuare perché alla prima pennellata si resetta tutto!! il pc con il quale lavoro è notevole, i7 3.5ghz, 16gb ram dominator 2133mhz, ssd per SO e 1tb sata3 per archivio foto(qui forse l'errore) scheda video per gaming quindi non la sto a mensionare tanto non fa la differenza ammesso e non concesso che lavorare sulle foto nel secondo disco "classico" sia poco performante... è possibile che sia solo questo il mio problema? spero nella vostra grande conoscenza per risolvere questo problema!!!! |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:35
precisazione, le foto stanno nel secondo disco mentre il file di catalogo è nel ssd quindi in teoria le operazioni di modifica vengono trattate solo sul file catalogo che è nel ssd giusto? |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:35
Ci sono certi programmi che sono scritti male e basta, lightroom è uno di questi, è lento da non poter essere utilizzato (oltre all'orribile modo in cui tiene le librerie...ma sono gusti). Siccome il problema della lentezza cel'ha anche la suite Color Efex4 pro, ho provato a passare da 64 a 32 bit e quella a 32 è molto più veloce, fai anche tua la prova, metti la versine 32 di lightroom |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:42
Bah, io ho un i5 con 16GB ram con ssd per s.o. ma i raw sono su due dischi dischi sata da 7200 giri in raid0. Con Lr lavoro perfettamente e non ho nessun rallentamento anche dopo 10+ pennelli e vari circular/rettangular graduated filter. Uso anche io la Nik Collection e non riscontro nessun tipo di lentezza sia se eseguita da Lr che da Ps. Per assurdo prova a disabilitare l'accelerazione hardware dalle preferenze. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:42
Seguo con interesse in quanto ho gli stessi problemi anche io... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 16:52
Che versione di LR usi? Secondo, le foto da modificare (i raw) è meglio che stiano sullo stesso disco del catalogo, sposta i raw che stai elaborando temporaneamente sull'ssd e prova. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 22:38
effettivamente l'ultimo LR non è perfetto, anch'io ho catalogo e foto su hd meccanico, ma i problemi descritti da te non li ho. hai aggiornato i driver della vga? nelle preferenze hai abilitato la vga? |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 22:52
Se hai l'ultima versione di lr e una scheda ati serie vecchia, devi installare i driver serie 14 |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:27
Giusto per curiosità ha quanto hai impostato la cache nelle opzioni di lightroom ? perché se è bassa a un certo punto il file viene scritto sul disco e non più sulla ram e di conseguenza il lavoro rallenta |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 23:44
Hai provato con impostare un clock delle ram più basso ma con una latenza minore? a volte la banda passante delle ram non serve e bisogna prediligere le latenze, inoltre anche i voltaggi contano, certe ram prestanti hanno bisogno di un leggero overvolt per essere prestanti. Altra cosa di cui tenere conto è la compatibilità delle schede video infatti l'ultima versione di lightroom ha introdotto l'accelerazione hardware che spesso porta instabilità e problemi con alcuni driver e schede, prova anche in questo caso a spegnerla, tanto non si attiva in tutte le operazione e porta benefici contenuti quando funziona. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 0:16
Io al Symposium di Canon a Roma il guru di Adobe ci ha indicato di avere il catalogo di lightroom in un disco e le foto in un altro mi raccomando non partizione ma dischi fisici diversi, pena il rischio che il catalogo si corrompa con la perdita del lavoro. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 0:29
“ Giusto per curiosità ha quanto hai impostato la cache nelle opzioni di lightroom ? perché se è bassa a un certo punto il file viene scritto sul disco e non più sulla ram e di conseguenza il lavoro rallenta „ Concordo... controlla la cache di LR, anche io avevo lo stesso problema, passai da 4 giga di RAM a 16 e non notavo differenza in LR, poi mi accorsi che la cache dedicata a LR era rimasta la stessa, dopo averla aumentata sono spariti i problemi di lentezza dopo la 4 5 pennellata |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 3:25
Brevi risposte, la cache è stata aumentata da 3 a 12Gb, non ho ancora provato a spostare il file nello stesso disco del catalogo Uso lightroom 5, non certo il più recente Non ho capito dove attivare e/o disattivare accelerazione vga Ho una evg titan signature, discreto mostro direi... Domain provo a lavorare su stesso disco e vi aggiorno! |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 6:30
No, l'accelerazione hardware è una feature della versione 6/CC 2015. Colpa mia che ho dato per scontato che tu avessi l'ultima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |