| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:56
Da quando mi sono avvicinato alla fotografia sono sempre stato affascinato dal mondo degli obiettivi, nel suo aspetto più tecnico e progettuale. Ci sono delle ottime risorse, un po' nascoste, sul web che trattano l'argomento, ma nonostante la loro esaustività non trattano mai esattamente ciò che vorrei sapere. Come si diventa progettisti di obiettivi? O quanto meno: cosa bisogna studiare e dove. Sembrano non esistere corsi appositi o comunque indirizzati verso questo campo, l'unica figura che sembra avvicinarsi all'idea è il famigerato "progettista ottico", che in realtà non si capisce bene che laurea abbia (o quali doti magiche possegga haha). Per intuito immagino sia propedeutica una laurea in ottica, o in fisica magari. In entrambi i casi però sono quasi certo che sia necessario avere altre capacità, come la conoscenza di AutoCad, fra le tante. Qualcuno che ne sappia qualcosa in più? O magari conosca qualche splendido libro che tratti la tematica della progettazione delle ottiche nel dettaglio. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:02
Ciao! Purtroppo non posso aiutarti, ma sarei molto interessato a saperne di più su queste risorse in rete di cui parli, perché quando le cercai io trovai ben poco... |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:30
Autocad è il minimo. Per costruire un obiettivo serve la conoscenza di vari software agli elementi finiti e prima ancora conoscenze di ottica. Quindi per progettare un obiettivo servono soprattutto ingegneri e fisici che poi si specializzano in questo determinato settore. Prova a cercare "fisica ottica" su google, troverai tanta roba ma se non hai basi di calcolo differenziale e di geometria e quindi di analisi matematica non vai da nessuna parte. Ecco da dove si comincia. www.libreriauniverso.it/pdf/9788879595582.pdf |
user30328 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 1:19
Ingengere meccanico o aerospaziale. Poi fai tirocini e rompi i coglioni a tutte le aziende che si occupano di obiettivi nel mondo. Se non hai conoscenze dirette all'interno di queste aziende, cerca delle porte di servizio tipo lavorare per aziende consulenti e poi entrare nelle aziende principali dopo aver conosciuto qualcuno o aver maturato abbastanza esperienza. Ti faccio l'esempio di un mio amico: Laura in ingegneria gestionale, tirocinio presso azienda di consulenza manageriale, poi assunto da questa azienda, consulente esterno tramite questa azienda per Ferrari, poi progect manager assunto direttamente dalla Ferrari. Nonostante il grande ×io di lauree e diplomi che esistono oggi, e' sempre una buona cosa studiare la disciplina piu ampia possibile. Nel caso della progettazione, Ingegneria meccani e aerospaziale sono sempre quelle con piu' probabilita'. |
user30328 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 1:22
Ah dimenticavo, dopo la laurea, se non trovi un lavoro che ti soddisfi vicino casa, non lamentarti come l'80% degli odierni giovani disoccupati che mandano in giro per il mondo migliaia di curriculum ma non ricevono risposta. Vai di persona dove vuoi e puoi lavorare e mettici la faccia oppure cerca qualche conoscenza. Conoscere persone che ti aiutano ad avere un colloquio di lavoro e' visto in malomodo solo in Italia, all'estero e' di odierna routine. |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 4:51
Hai ragione che non si trova molto in rete, ma non solo su questo argomento ... Prima si potrebbe "Perire" in Ottica e poi secondo me Fisica e Chimica e comunque bisognerebbe [...] possedere una buona cultura generale e conoscenze teoriche e pratiche notevoli sugli strumenti ottici e sulla tecnologia del vetro nonché nozioni di meccanica, di elettrotecnica, di fisica e chimica applicata. [...] ... prova a vedere se c'è altro di interessante qui La maggiorparte dei Periti Meccanici che conosco e che disegnano macchinari vari, molto spesso vengono usati per progettare pure alcune modifiche ed anche qualche parte della macchina stessa ... ma senza avere le basi adeguate (sono sostanzialmente diplomati per disegnare, non per progettare - ma forse in Italia piuttosto che pagare un Igegnere, si costruiscono le case di sabbia) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 5:54
Io sono anziano, laureato in Ingegneria Elettronica, ed ho lavorato per decenni in una blasonata ( a livello mondiale) azienda di ottica ed elettroottica, nel settore Marketing e Vendite, mentre adesso lavoro in una azienda che monta quelle ottiche su vettori di superficie. I progettisti di ottiche in quella azienda, come pure in altre aziende estere, con le quali avevamo accordi commerciali e scambi di lavori ( Zeiss, Hughes, Sagem, etc) era ed è tutta gente come me, leureati in Ingegneria Elettronoca, o in Fisica, e poi venivano e vengono formati internamente sulla progettazione delle ottiche, mentre i periti erano e sono relegati al ruolo di disegnatori in ambito Ufficio Ricerche e Studi, un perito non ce la fa ad essere sistemista di progetto in ottica ed elettroottica, il perito è un tecnico applicativo, ma oggi non progetta mai, non ha le cognizioni per farlo, in nessun campo. La facoltà di Ingegneria di Pisa credo faccia ancora corsi di ottica, che facevano parte dei corsi di specializzazione del 4° e 5à anno, ma da qualche anno, al Politecnico di Milano, hanno istituito una Laurea in Ingegneria Fisica: quel corso è sicuramente il più adatto ad una persona che vuole fare progettazione ottica. Con quella Laurea, dovresti avere facile accesso ad un lavoro di settore in aziende che producono ottica, sia in Italia che all'estero. L'elettroottica si sta diffondendo moltissimo, con sottosistemi anche molto sofisticati, in settori che solo qualche anno fa ne erano completamente privi, le produzioni di massa stanno prendendo piede, e dunque sono nate un sacco di nuove aziende nel settore, c'è molto lavoro in quel settore ed il lavoro è molto interessante e variegato, tenendo presente che oggi, l'orizzonte di lavoro, NON va limitato alla sola Italia. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 7:43
Oltre alla risposta di Alessandro, contatta l'utente Kame. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 7:54
Cerchi lavoro? :D Sei lontano però. Dunque: sQuola: Ing. Fisica o Fisica applicata. A Firenze c'è direttamente la laurea 3+2 in ottica se non l'hanno tolta. Una mia progettista ha fatto quella. Poi matematica. Tanta matematica. Autocad non ti serve. Scaricati la demo di Zemax se vuoi vedere un sw (base) di progettazione ottica. Davide |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 11:54
Allora, metto un po' in ordine le cose e rispondo a tutti. Ad ogni modo, grazie, mi avete chiarito le idee! Prima di tutto: “ Ciao! Purtroppo non posso aiutarti, ma sarei molto interessato a saperne di più su queste risorse in rete di cui parli, perché quando le cercai io trovai ben poco... „ Sono ben nascoste, ma intrigantissime (si può dire? haha). Cerco di farti una brevissima lista. Su tutto, il sito web di una persona a cui vorrei tanto stringere la mano per la precisione e la passione con cui ha raccolto un enorme quantità di materiale altrimenti introvabile. Ci sono gli schemi ottici e le storie di obiettivi che hanno fatto la storia, di altri che sono assurti a leggenda (il 50mm f/0.7 che usò Kubrick in Barry Lyndon, ad esempio). Ecco il sito: www.marcocavina.com/ Altra analisi interessante, relativamente agli obiettivi EF della Canon, che tratta dalla progettazione delle lenti, a quella del barilotto, alle tecniche per evitare aberrazioni, alla presentazione di tutti i loro obiettivi (se ne sono persi qualcuno, ma si tratta di una pubblicazione di un po' di anni fa). Sto parlando de " Gli occhi di EOS" Infine c'è una serie di video dove è possibile vedere i procedimenti per la produzione e l'assemblamento delle lenti del Canon EF 500mm f/4 IS USM. Comincia qui. “ Cerchi lavoro? „ Ringrazio tutti per l'interessamento ragazzi, ma no. Sono semplicemente appassionato di praticamente tutto ciò che mi capita sotto mano. Sono laureando in lingue (tedesco e russo), ma sono convinto che più si sa, in qualsiasi campo, più si può fare e più strade si apriranno nella vita. “ Autocad non ti serve. Scaricati la demo di Zemax se vuoi vedere un sw (base) di progettazione ottica. „ La prima volta che sento questo nome ed effettivamente sembra essere proprio specializzato in quello, sei stato gentilissimo. In ogni caso, giusto a titolo informativo, in questo progetto sembrano utilizzare I-DEAS.
 |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 12:53
quello é un progetto meccanico, non ottico. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:43
Ciao ci sono vari libri di ottica in giro. In questi libri sono descritti dei design semplici a due o tre lenti al più. Il problema generale di un design a due lenti ad esempio si risolve con metodi iterativi. Quindi se vuoi diventare un progettista ottico dovresti imparare bene uno di questi libri e capirlo altrettanto bene. Poi per la progettazione di dettagli ci sono i software; qualunque progetto parte da sottogruppi più semplici, è poi tutto l'assieme che diventa un progetto complesso. tempo fa avevo preso un libro di ottica con una descrizione di dettaglio, anche di design a due o tre lenti. Diciamo che sono libri impegnativi, e si comprendono meglio se supportati da corsi universitari. E' come dire che di devi dare una materia universitaria senza seguirla, allora se gli appunti sono fatti benissimo, tutto ok, ma se sono fatti male le probabilità di capire l'argomento sono poche |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:51
Seguo con interesse ..a ottobre sarò neolaureato in ing elettronica quindi il tutto farebbe al caso mio:-) anche se mi interesserebbero di più i sensori avendo seguito nanoelettronica |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 13:59
“ quello é un progetto meccanico, non ottico. „ Ricevuto! “ Quindi se vuoi diventare un progettista ottico dovresti imparare bene uno di questi libri e capirlo altrettanto bene. Poi per la progettazione di dettagli ci sono i software; qualunque progetto parte da sottogruppi più semplici, è poi tutto l'assieme che diventa un progetto complesso. „ Condivido pienamente la tua opinione. Io ad essere sincero mi avvicinai al mondo dell'ottica con un libro della Zanichelli, il manuale di Ottica e Contattologia, ma ero spinto da altre vaghe ambizioni hahaha “ Seguo con interesse ..a ottobre sarò neolaureato in ing elettronica quindi il tutto farebbe al caso mio:-) anche se mi interesserebbero di più i sensori avendo seguito nanoelettronica „ Infatti molti consigliavano di interessarsi alle nanotecnologie! |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 14:07
Fanton in che senso??? Io mi sono specializzato in un misto meccanica quantistica e dispositivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |