JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera a tutti Avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi sa dirmi che differenze ci sono tra circolo fotografico e associazioni fotografi....Ve lo chiedo perchè l anno scorso al mio paese (Bellagio) abbiamo fondato questo circolo e abbiamo avuto la fortuna di fare già 3 mostre fotografiche con annessi complimenti vari. Ora abbiamo la possibilità di farne un altra ma la ente che ci dovrebbe ospitare e mettere a disposizione tutto il materiale accetta solo associazioni e non circoli....il perchè lo stiamo ancora aspettando.
Avrei bisogno del vostro aiuto e vorrei capire le sostanziali differenze che ciò comporta.
Gruppo fotografico, associazione fotografica, circolo fotografico ecc. Sono solo denominazioni hanno tutti lo stesso iter di costituzione e quindi lo stesso valore giuridico. Diverso se chiedono un riconoscimento giuridico effettivo, tipo onlus, in cui è richiesto il riconoscimento di personalità giuridica. In questo caso serve al momento della creazione della presenza di un notaio e presentare la richiesta, con documenti di fondazione e statuto, in regione e pagare il tutto. Gianguido.
Mi sono informato ed ho scoperto che come associazione c è l obbligo di registrazione dell atto costitutivo davanti ad un notaio perché se uno dei vari componenti vende fotografie questa associazione diventa a scopo di lucro e di conseguenza si ha bisogno di in commercialista per seguire il livello di tassazione. Invece se è una associazione no profit andrebbe registrata come società hobbistica. Qualcuno di voi sa darmi altre delucidazioni in proposito?
La differenza di base è tra gruppi "spontanei" e associazioni, circoli, che hanno uno statuto registrato, un consiglio direttivo, regole per associarsi ecc .... Voi siete un gruppo di persone che si riunisce o avete una struttura organizzata e registrata ?
noi tramite commercialista ci siamo registrati come associazione non a scopo di lucro, occorre registrare lo statuto e un consiglio direttivo, funziona come per i gruppi sportivi dilettantistici per esempio
Si ma che tipo di associazione? Il problema è questo, secondo la costituzione articolo 18 "I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazioni, per fini che non sono vietati dalla legge penale". Un accordo anche orale tra almeno tre individui può creare un associazione... Puoi richiedere il codice fiscale compilando apposito modulo, con atto costitutivo e statuto e ti viene rilasciato. Non sei obbligato a tenere nessun libro contabile. Se invece ti viene richiesto il riconoscimento giuridico, mettiamo che dobbiate possedere uno stabile o altri beni per cui diventa indispensabile, allora qui serve il notaio e registrazione nell'ufficio del registro. Gianguido.
il nostro club è un'associazione "semplice", abbiamo il codice fiscale ma non abbiamo richiesto il riconoscimento giuridico, per le nostre attività non era indispensabile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.