| inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:56
“ Vorrei sapere da chi usa la 6D con obbiettivi in stop down se ha riscontrato le stesse difficoltà. „ Con obiettivi in stopdown (gli Zeiss della Contax), l'esposimetro della mia 6D, come già faceva la 40D che avevo prima, vede buio e quindi sovraespone pelando la foto. La 1DsIII si fa ingannare molto meno, specialmente ora che le ho messo il vetrino ec-s. Ovviamente in live view il problema non si pone. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 0:01
Grazie Povermac, in realtà io il problema ce l'ho anche in LV dove lei vede tutto buio quando non lo è.... Sulla 1dsIII al momento non l'ho ancora provata, però, dato che mi dici questo, ci proverò. Ne approfitto per mettere un'altra foto di cui mi ero dimenticato, anche questa disponibile in HD.
 |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 7:10
Belli gli Zuiko, tra il 18 e il 200, 180/2 a parte, li ho usati tutti con soddisfazione, però adattati no, e forse per risolvere il tuo problema servirebbe mettere uno di quei chip cinesi in vendita su ebay |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 9:30
Grazie Claudia, effettivamente io ho preso un anello della Fotodiox ma è totalmente meccanico. Ieri usavo la fotocamera in M ma il LV mi dava dei rilevamenti errati, andava un po' meglio quando lo toglievo e misuravo la luce solo con l'esposimetro ma cmq era sempre sballato e procedevo per tentativi. Man mano che velocizzavo il tempo, sembrava che lui abbassasse la luminosità fino ad un certo punto, poi la tacca risaliva, come se facesse una sorta di compensazione..... bhò.... Ovviamente lo facevo a diaframma di lavoro (F11). |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 10:09
Come ti dicevo su canon non l'ho mai provato, so che quando uso il 55/1.2 sulla vecchia epl1 funziona tutto normalmente ma man mano chiudo il diaframma devo compensare l'esposizione se no sottoespone. Penso sia un problema di mancata comunicazione tra macchina e obiettivo come nel tuo caso. Questi chip si possono comprare specificando al venditore la lunghezza focale e l'apertura massima di diaframma...l'esposimetro in questo modo "sa" cosa deve fare. Prova! |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 10:17
Ok, un'ultima domanda se la sai. Dove trovo questi chip? Come si montano? Direttamente sull'anello? Grazie della disponibilità. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 11:15
Mi sembra che il "vecchietto" abbia delle ottime carte da giocare. Complimenti per l'acquisto e per le foto di prova. Trovo la resa delle ottiche meno recenti sempre molto dolce e naturale. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 11:19
Una volta vendevano anche solo il chip da incollare. Adesso a quanto pare vendono l'adattatore completo |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 11:35
Grazie Claudia. Cmq oggi lo provo anche sulla 1dsIII per vedere se riscontro lo stesso problema. Quello che mi indichi è il chip della conferma di MAF ma magari trasmette anche altri dati effettivamente. Grazie anche a te Emtc74. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 12:03
Si, per poter dare la conferma di maf il chip deve essere programmato come detto sopra. E quindi anche l'esposimetro dovrebbe funzionare...mi dirai |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 12:04
Paco mi sembra di capire che la tua scelta risponda alla voglia di leggerezza e forse anche al fascino dell'oggetto in quanto tale. Ti chiedo se avessi valutato (sulla focale in oggetto) la possibilità di prendere un'ottica moderna comunque piccola e compatta come il Voigtlander 20mm ed in caso quale ragionamento ti abbia fatto desistere. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 12:26
Emtc74, se parliamo di ottiche piccole, diciamo che l'unica alternativa allo Zuiko era proprio il voightlander. Anche perchè gli stessi fissi canon sono molto più grandi, guarda la differenza tra il 24/2,8is (a sx nella foto) e lo Zuiko montato sulla 6D.
 Ho scelto lo Zuiko fondamentalmente per una questione di prezzo, l'ho trovato ad una cifra allettante e cmq ne avevo sempre sentito parlar bene. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 13:58
Grazie, è da un pò che cerco di fare una tripletta da "tasca" e mi manca proprio un grandangolo spintarello per chiudere il cerchio, anche io sono interessato a questo Zuiko ma adattarlo ad un corpo Nikon è difficilotto, quindi mi rimarrebbe come unica alternativa il Voigt che però ha un altro costo. Vediamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |