| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:19
Pian pianino mi sto avvicinando al mondo mirrorless ed ho notato che nell'usato ormai la leica m8 (non 8.2) giace alle soglie dei 1.000 euro, fascia di mercato dove spesso è possibile acquistare anche le mirrorless full frame Sony. Ed ecco qui la prima grande differenza..da un lato una full frame, dall'altro una apsc. Da un lato abbiamo un corpo che ha in qualche modo rivoluzionato il mercato, con le sue dimensioni e la sua tecnologia, dall'altro abbiamo una signora Leica. La mia domanda è..concentrandosi sulla sola resa fotografica a parità di lente, a parità di costi voi considerereste la Leica col suo apsc o la full frame di casa sony? Insomma quale preferite e perché? Tra i "contro" della leica ho letto della sua scarsa prestanza oltre gli 800-1600 iso ed una certa delicatezza dell'LCD. Ricordiamo tra l'altro la mancanza dei video. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:38
grande macchina. Tra l'altro ce ne e' una in ottime condizioni sul mercatino. la Leica M e' un APS-H, quindi una via di mezzo tra una FF e una APS-C (fattore di cropo 1.3x) la M8 e' una macchina per duri e puri... devi sapere esattamente quello che vuoi e come lo vuoi. la imposti e scatti... per le ottiche sei vincolato (non che sia un male... anzi) a quelle con attacco leicaM o aquelle a vite adattabili.. ha il telemetro e questo e' un bene o un male a seconda di come digerisci il telemetro iso limitati la A7 perdona un po' di piu' qualche inesperienza e ha qualche fronzolo in piu' che non guasta e tra le tante cosa, ti permette di montare qualunque ottica con qualunque attacco (non proprio tutte, ma poco ci manca). Iso buoni fino a 6400 cosa scegliere? se ti stai ponendo la domanda e non sai la risposta, allora vuol dire che e' meglio la SONY
 |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:41
Ti dico le mie da non possessore di nessuna delle 2, conosco meglio le sony perchè ho un corredo slt + mirrorless apsc ed ho usato le a7, ma di leica nulla. Intanto stai paragonando un usato del 2006 quindi con 9 anni di vita vs macchine nuove o comunque di massimo 2 anni. A mio parere in questo caso va anche considerato lo stato d'usura/funzionamento della macchina, la mancanza di garanzia, probabilmente il costo elevato dell'assistenza (che io sappia l'assistenza leica è molto cara). Superato questo "punto" andrebbe considerato che sulla leica ci monti le leica o comunque obiettivi con baionetta M che in genere sono fissi manual focus ed in genere sono molto costosi. Sulla a7 nativamente ci monti gli obiettivi sony e mount o per sony e mount che possono essere fissi o zoom costosi ma anche economici e quasi sempre autofocus. Inoltre ha piu' senso adattarci di tutto, da lenti sony a mount a canon af a obiettivi vintage. Questo penso sia un punto importante perchè per me le macchine si valutano con le ottiche che ci monti su... solo corpo non servono a nulla. Dal lato prestazioni penso che non ci siano storie... basta una a7 sony per battere in qi una m8 non parliamo di a7r o altro. Lato prezzo, su juza vedo che il solo corpo si trova a 1200/1300 euro, nel mercato dell'usato le sony quotano circa 700 euro la a7, 1000 la a7r, 1400 la a7s, 1300 la a7 II (quotazioni a spanne ma credo di esserci andato vicino). A questo punto dipende da te cosa pensi di andare a comprare come obiettivi e che voglia hai. Nel senso che se vuoi un corredo moderno, af... sony tutta la vita. Se vuoi adattarci di tutto magari a basso prezzo ma anche alto.... sony sempre. Se vuoi le massime prestazioni di qi sony magari a7r o a7s se cerchi gli iso. A7 II se vuoi lo stabilizzatore. E Leica? beh leica se vuoi una Leica e vuoi farti un corredo Leica M (anche compatibili). Comunque considerando che la m8 è una apsh (no apsc) e quindi le lenti leica non credo siano sfruttate fino ed in fondo... ma Leica ha un fascino tutto suo. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:42
Grande Luca, apprezzo molto i tuoi interventi e più in generale siete tutti molto competenti. Per il telemetro in effetti è proprio un odio o amore..in che senso dici la imposti e scatti? Cosa manca in termini di assistenza rispetto alle altre? |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:58
non ricordo se la M8 ha l'auto ISO, forse glielo hanno aggiunto nell'utimo o penultimo aggiornamento del firmware... il concetto e' che con la M8, cosi' come con una reflex, ma ancora di piu' perche' non hai nemmeno la simulazione della PdC, e col telemetro l'immagine e' sempre nitida e hai le corbicette che ti indicano cosa stai fotografando.... devi sapere come impostare la macchina per scattare... e non devi cannare l'esposizione perche' quel sensore perdona poco o nulla! Se sei bravo e azzecchi l'esposizione godi come un mandrillo, ma se la canni anche solo di un pochino, possono essere dolori.. con la Sony, vedi tutto a mirino... sovraesponi di 1/3 e lo vedi a mirino... etc.. hai recuperi incredibili anche se canni l'esposizione di brutto... sono troppo diverse come filosofia! giuro, non sto scherzando, questo thread potra' durare 100 pagine, ma la mia ultima frase nel primo post riassume tutto :-) So che posso apparire arrogante e irrispettoso, ma non e' cosi' :-) “ Cosa scegliere? se ti stai ponendo la domanda e non sai la risposta, allora vuol dire che e' meglio la SONY MrGreen „ Io non ho comprato la M8 SOLO perche' un giorno mi piacerebbe per quella cifra prendere la M9 (magari tra 3 o 4 anni costera' 1000Euro)... la M8 trovo una macchina speciale, soprattutto per il B&N che sforna... Io poi, come al solito, a differenza di molti ho probabilmente un approccio al contrario: io parto dalle ottiche e poi scelgo la macchina e/o il barand! Quindi a mio parere: scegli l'ottica e poi scegli la macchina :-) |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 22:13
Caro Luca sono d'accordo con te e condivido il tuo pensiero. Nessun rischio di apparire arrogante ed irrispettoso, credo piuttosto tu voglia semplicemente mettere in guardia taluni che si avvicinano al mondo della fotografia ed in particolare ad alcuni corpi macchina più per moda o gioco, rimanendo poi inevitabilmente delusi dall'acquisto. Da parte mia posso solo cercare di rendere il più chiaro possibile quali sono le mie perplessità, approfittando della condivisione nel forum. Da quanto ho capito il modo di fotografare con la Leica sarebbe un po' diverso rispetto alla pluri-assistita sony. Ma non dovrebbe poi essere molto diverso rispetto allo scattare con la mia d700 in modalità completamente manuale..o non c'è neanche l'esposimetro? In tal caso sarebbe un modo sicuramente meno "futurista e contemporaneo" di fare foto, ma sicuramente piuttosto intrigante, per chi ricerca un modo di fotografare più "ragionato". |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 22:24
“ In tal caso sarebbe un modo sicuramente meno "futurista e contemporaneo" di fare foto, ma sicuramente piuttosto intrigante, per chi ricerca un modo di fotografare più "ragionato". „ assolutamente si! e' per una fotografia ragionata, molto ragionata! ma l'operativita' non e' da reflex :-) E' tutto piu' lento... scattare con la M8 e' come un rito.. guardi, previsualizzi, imposti la macchina e scatti... Non c'e' nulla di piu'.. non ci sono ghiere pulsanti in piu'... c'e' solo il pulsante di scatto, la ghiera dei tempi e la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo.. la tua D700, invece ha una miriade di pulsanti, leve, ghiere ed e' fatta per cogliere l'attimo. Con la Sony, puoi "incatenarti" come con la M8, in modo diverso e probabilmente piu' rozzo e meno "nobile", ma hai una alternativa, puoi sempre decidere di usalrla in modo diverso e se sbagli esposizione riesci a riprendere la foto... con la M8 no! la tua D700 perdonava molto di piu' della M8... altra cosa che ho dato per scontato e' il crop-factor. Che puo' essere un vantaggio o uno svantaggio. svantaggio: ti snatura le ottiche: un 35mm e' un 35mmx1.3 cioe' circa un 45mm un 50mm diventa circa un 65mm... vantaggio: usi la parte "piu' centrale" dell'ottica, quindi la parte piu' risolvente e ben fatta... quindi anche ottiche morbide ai bordi, posso risultare "piu' nitide"... Se vuoi toglierti uno sfizio, compra quella nel mercatino e poi se vedi che non fa al caso tuo la rivendi perdendoci poco o nulla... oppure prova una leica anche analogica... Di fatto sono poche le persone che conosco che sono rimaste insensibili nel prendere in mano una leica, analogica o digitale... sono macchine che "cadono in mano" in un modo particolare e trasmettono vibrazioni incredibili :-) |
user46920 | inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:11
In un certo senso, anche con le altre fotocamere è fondamentale la giusta esposizione, ma i cmos, i super migliorati esposimetri sul sensore delle ML e tutti i vari automatismi, ci hanno abituati a fare meno attenzione alla giusta regolazione prima del click “ io parto dalle ottiche e poi scelgo la macchina e/o il barand! Quindi a mio parere: scegli l'ottica e poi scegli la macchina :-) „ Forse, prima ancora di scegliere l'ottica, bisognerebbe sapere o conoscere la focale o le focali che ci servirànno ... |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:17
va beh... occhio quello lo davo per scontato per scegliere l'ottica ;-) comunque hai fatto bene a segnalarlo |
user46920 | inviato il 18 Settembre 2015 ore 0:20
Perché certe focali non esistono per tutte le fotocamere: per esempio con la leica trovi il 75mm, che non trovi in canikon, ma lo ritrovi in Pentax ... oppure con la M8 trasformi, come ha già sottolineato Luca, le focali "originali" in focali particolari ... ecc. |
user57136 | inviato il 18 Settembre 2015 ore 0:30
Gran macchina, ma certi pezzi tipo l'lcd sono non più riparabili... Vedi tu se ne vale la pena... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |