| inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:35
Ciao a tutti, ho appena acquistato una Reflex e ora mio fratello vuole acquistare per se una Mirrorless. Inizialmente era convinto di prendere la Samsung NX1 poi, visto che entrambi non eravamo a conoscenza a pieno del mondo Mirrorless, abbiamo scoperto la gamma Sony Full Frame Saremmo orientati su una A7R (sappiamo che esiste al A7R II ma è un po' fuori Budget :-) ) oppure A7 oppure A7K Tutte e tre sono più o meno nel suo Budget Volevo sapere sostanzialmente quali sono le differenze tra questi tre modelli e quindi quali potrebbero essere i "vantaggi" che fanno pendere l'ago della bilancia su una di queste tre. Ultima cosa ... ho letto .. o mi pare d'aver capito .. che esiste un adattatore per montare obiettivi Reflex Canon su queste macchine. E' montabile su tutti e tre i modelli ? Grazie |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:57
La A7k non esiste. c'e' la A7s in sostanza: A7 24Mpx, la macchina piu' bilanciata delle tre. otturatore abbastanza silenzioso soprattutto se si attiva la prima tendina elettronica... iso buoni fino a 6400, poi decade A7r 36Mpx, otturatore parecchio rumoroso che gli e' valso l'appellativo di Ak47... qualche problemino di micromosso se i tempi non sono adeguati, data la densita' del sensore. iso buoni fino a 3200-4800 poi decade A7s 12Mpx, lato video mostruoso (di cui pero' non ti parlo perche' non capisco una mazza di video), otturatoer silenzioso come quello della A7 che si "zittisce" se lo si imposta in modalita' elettronica e non meccanica. IN pratica, con qualche limitazione, si scatta in completo silenzio... ISO da paura... foto dignitose a 25600ISO e strepitose a 12800ISO valuta anche la A7 mk II che ha lo stesso sensore da 24Mpx della A7, non soffre di blob, e' un po' piu' grande e meglio impugnabile (ma va a gusti, io ad esempio preferisco le vecchie), e ha lo stabilizzatore sul sensore. Si gli adattatori per canon si montano su tutti i corpi, anche quelli noon Full Frame come la A6000. mantiene il controllo dei diaframmi e normalmente anche l'AF, anche se le prestazioni non sono assolutamente paragonabili allo stesso obiettiuvo montato su un corpo canon... (almenon con le A/, A7r, A7s, A7 mkII, con la A7rII e' stato fatto un bel passo in avanti da questo punto di vista). io fossi in te, valuterei sul nuovo la A7 MKII se rientra nel budget! o un A7 usata (come la mia che sto per vendere ) |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:14
Lucadita grazie 1000 Allora mio fratello avrebbe trovato una A7 nuova a 800 euro Era più orientato alla A7R ma vedo che qui tu non ne parli benissimo.... per rumoroso cosa intendi ? Tipo click clack della reflex (quindi magari anche piacevole per me :-) ... o altro ? A7 II non l'avevamo considerata .. Ora guardiamo. Come obiettivo tuttofare ... (io ad esempio sulla mia Canon Reflex ho un Tamron 16-300 che mi piace molto) quale obiettivo si potrebbe mettere ? Tamron con Adattatore ? Grazie 1000 |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:41
la a7 "liscia" in questo momento è la FF + economica che ci sia sul mercato e nonostante le lacune poi colmate nella versione successiva ha un rapporto qualità prezzo attualmente insuperabile. tuttavia non credo in nuovi futuri firmware update di Sony per questo modello, x cui se puoi arrivare alla a7r magari metti sul piatto della bilancia la a7mk2 che costa come la a7r, ha il sensore stabilizzato, un ergonomia e un af migliore e sicuramente gioverà di nuovi upgrade. se invece badi solo al risparmio allora la a7 è la scelta migliore come lente tuttofare in questo momento c'è il 28 70 da kit, lo zeiss 24 70 (ma costa) o il sony 24 240(costa pure lui e non è propriamente piccolo), c'è pure il 28 135 f4 ma costa tanto e pesa tanto come fissi 35 o 55 con l'adattatore la ea4 puoi montare tutte le ottiche sony A, ma se devi mortificarla con un 28 300 allora orientati su una a6000 con 16 70 o 18 105g, spendi meno, hai una coppia piu leggera e compatta, e una miglior qualità ottica |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 13:39
Alebri78 grazie. Non mi è chiaro il discorso degli obiettivi perdonami. Con eventuale adattatore (ediste ? ) sarebbe possibile montare su una delle fotocamere A7 / A7 II / A7R (A6000 non è FF quindi la lascerei stare) un Tamron 28-300 DI VC PZD ? O meglio ... il 28-300 ho visto che c'è anche con attacco Sony. Quindi se volessi usare il mio 16-300 che ho sulla 70D con adattatore su una delle Sony .. è fattibile ? Grazie |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 13:42
Ci sarebbe anche la A7RS, un po' più cara delle altre ma è tutta un'altra storia |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 13:51
A7RS ? Forse A7R II .. pero' costa un botto ... fuori Budget :-) |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 13:57
A7K in genere sta per A7 con obbiettivo Kit |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:10
Guardando un po' qua e la alla fine mi sa che prendo : A7 + Tamron 28-300 DI VC PZD con attacco Sony Oppure A7 + Adattatore A e per il momento, in attesa di prendere lenti migliori, impresto a mio fratello il 16-300 Su questa seconda soluzione vorrei pero' avere conferma che questo obiettivo possa effettivamente utilizzarlo con l'adattatore. Grazie |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:18
No, no! è proprio A7RS! E' sicuramente fuori budget, ma con questa le foto non le fai tu... te le fanno! |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:20
A7RS mai sentita e non compare sul sito Sony ... mah .. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:24
Scusate, volevo solo scherzare, spero che nessuno se ne abbia a male |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:28
La A7RS non esiste. Prendi direttamente l'ottica con attacco Sony, perché il 16-300 non copre il formato full frame, quindi la risposta è NO, non si può adattare alla A7. In ogni caso si adatta un obiettivo solo se esso è di pregio o comunque un'ottica che non esiste per il sistema o si ha già a corredo, se devi comprarla per adattarla NO, rimarresti deluso. Valuta anche il Sony 24-240 come ottica. E stai attento al fatto che ci sono 2 attacchi Sony: quello per le reflex/slt e quello per le mirrorless. Assicurati che il Tamron ricada in questa ultima tipologia di attacco. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:36
Ccolombo71 parlavo proprio del CLICK! percarita'! non parlo male della A7r. e' una macchina fantastica! pero' richiede un po' piu' di attenzioni nello scattare di una macchina meno densa come la A7. Se vuoi uno zoom 18-300, non troverai nulla di equivalente in sony su FF. C'e' un ottimo Sony 24-240mm, ma costa sui 1000Euro nuovo e usato sugli 800. Sicuro che quel 18-300 sia per FF? io comunque se hai bisogno di escursioni di focale cosi' grandi valuterei le macchine u4/3 o le APS-C che offrono dei bei prodotti. Su FF una escursione di focale cosi' grande, a mio parere e' "sprecata"... |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 14:37
Grazie Mengi ... verifico per il Tamron che attacco ha e guardo il 24-240 sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |