RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7/7R e lettura esposimetrica con ottiche "vintage"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7/7R e lettura esposimetrica con ottiche "vintage"





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 16:30

E' da un po' che mi documento riguardo l'accattivante opportunità di montare vecchie ma gloriose ottiche su questo sistema mirrorless.
Non possedendole né avendole mai provate però mi sorge un dubbio.

Stavo guardando per esempio nell'ambito dei 35.40 mm.

Tralasciando il seppur buono 35 di casa, ho notato il Samyang 35 f1.4 di cui si parla un gran bene in rete, sembra eccezionale anche a 1.4. Il pro di quest'obiettivo è che esiste una versione compatibile con l'attacco e di sony quindi mantengo l'utilizzo delle ghiere del corpo e focheggio a mano.
Il contro è che mi sembra un'ottica nata per reflex con tutti i suoi pesi ed ingombri.

Tra le diverse alternative invece più compatte, disponibili a buon mercato ed utilizzabili mediante adattatori ci sarebbero degli ottimi canon fd e mi ha incuriosito molto il voigtlander ultron II 40 f2 che a me sembra fantastico.
E vengo al punto della mia domanda: con obiettivi come questi avrei bisogno dell'anello adattatore che, essendo privo di contatti, chiaramente mi obbliga ad operare sull'obiettivo per quanto riguarda fuoco e diaframmi. Ma in questi casi almeno la lettura esposimetrica è conservata? Cioè da mirino ho, così come accade con la mia d700, una barra indicatrice o roba del genere che mi indica se l'esposizione è corretta?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:19

Certo che si e con il live view hai proprio un'idea abbastanza precisa dell'esposizione, poi se lo desideri sovra o sotto esponi a piacimento...con le A7 (e anche mirrorless di altre marche) hai anche lo "zebrato" che indica se stai bruciando le alte luci, oppure il focus peaking per aggiustare la messa a fuoco...insomma hai tutta l'assistenza possibile.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:38

Cioè da mirino, anche montando un banale adattatore senza controllo dei diaframmi, conservo la lettura esposimetrica?

E per esempio, fermo restando il voigtlander 40 f2 ultron, prodotto per nikon / canon, che adattatore andrebbe bene per conservare l'utilizzo delle ghiere da corpo macchina per comandare i diaframmi?
Questo potrebbe andare?

www.amazon.com/gp/product/B00JDYXW68/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=1789&cr

Per quanto riguarda i canon fd ho capito male o questo metabones che costa meno di 10 euro comunque mantiene il controllo dei diaframmi dalla ghiera del corpo macchina?

www.metabones.com/products/details/MB_FD-E-BM1


Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:45

N.B.: costa meno (poco) di 100 dollari!

Il controllo manuale di diaframma lo hai su tutte le vecchie ottiche con ghiera.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:51

Ok quindi da ghiera della macchina non posso controllare i diaframmi a meno che non trovo adattatori con diaframma incorporato..

Però la lettura esposimetrica se lavoro in M ce l'ho nel mirino, corretto?
Se lavoro in priorità dei tempi / diaframmi chiaramente non ce l'ho.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:53

Per nikon ti consiglio questo adattatore:
www.ebay.it/itm/151673536624?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=S

mi dicono i nikonisti che funziona benissimo!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:55

Dp85 sta uscendo un adattatore per nikon che ti consentira di usare le ottiche AF e di controllare le ghiere dei diaframmi www.sonyalpharumors.com/new-commlite-nikon-f-to-sony-e-mount-tested-on

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:55

La sony A7 fa l'esposizione dal sensore, quindi qualsiasi lente metti portai sempre avere una esposizione corretta e regolarla come vuoi, anche da barra indicatrice, con lenti manuali se vuoi sovra-sotto esporre tramite ghiera dedicata metti gli iso auto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:56

Con le ottiche completamente manuali e quindi con ghiere di messa a fuoco e diaframmi meccanici hai bisogno di un normale adattatore meccanico. In live view ovviamente pian piano che chiudi il diaframma la scena (a mirino EVF o sull'LCD) si fa sempre più scura e allora ci sono due opzioni in genere.
La prima è lavorare in stop down, regolando inquadratura e messa a fuoco con il diaframma tutto aperto e al momento dello scatto chiudi il diaframma sul valore che desideri.
La seconda (oramai molte mirrorless lo consontono) selezioni l'opzione (come si chiama non ricordo perchè varia a seconda della fotocamera e della marca) dove l'LCD e/o mirino elettronico adattano la luminosità della scena inquadrata in modo da consentire sempre una visione ottimale a qualunque chiusura del diaframma.

Ps: ti conviene fare una ricerca qui dentro, ci sono davvero molte discussioni sul tema...soprattutto sulle A7.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:56

Ok quindi da ghiera della macchina non posso controllare i diaframmi a meno che non trovo adattatori con diaframma incorporato..

NO! non c'e' il diaframma incorporato, c'e' una ghiera sull'adattore che girandola ti fa cambiare i diaframmi meccanicamente sulle ottiche che non hanno la ghiera dei diaframmi. (NikonG? e' giusta la sigla?)
Per le ottiche nikon dotate di ghiera diaframmi sul barilotto, usi quella e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:02

per l'esposizione, come ti hanno gia' spiegato, quello che vede il sensore tramite l'obiettivo, lo vedi nel mirino e nel display esterno. E' una modalita' "liveview continua".
imposti la macchina in priorita' di diaframmi. a questo punto tu puoi agire sulla ghiera sull'obiettivo dei diaframmi (o su quella presente nell'adaattore in caso di ottiche senza diaframmi sul barilotto) e la macchina in automatico regola il tempo giusto e/o gli iso ottimali se la hai messa in autoISO.
Se chiudi il diaframmi, a video vedi subito la profondita' di campo aumentare e i tempi diminuire per mantenere l'esposizione... poi hai una rotelli na sulla macchina con cui puoi decidere se sovra/sotto esporre fino a 3 stop se no nricordo male a passi di 1/3 o 1/2 di stop (lo decidi tu nel menu).

Se imposti la macchina in modalita' priorita' di tempi, tu semplicemente imposti il diaframma che vuoi sulla tua ottica o sul l'adattatore e poi con la ghiera imposti il tempo.. .la macchina se in autoISo variera' gli iso per adattare l'esposizione.

IN M fai praticamente la stessa cosa che fai in modalita' a priorita' di tempo, perche' il diframma lo regoli sull'obiettivo e il tempo sulla ghiera...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 18:10

Perfetto, mi avete chiarito (e tranquillizzato) su alcune questioni che non avevo ben compreso.
In ambito reflex non è scontato mantenere la lettura esposimetrica utilizzando lenti "vintage"..probabilmente in questo mondo senza specchi è possibile (probabilmente e correggetemi se sbaglio proprio grazie al mirino elettronico).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 19:34

Il sistema mirrorless facendo tutto con il sensore non ha bisogno nè di esposimetro, tanto meno di modulo AF, in più se decidi di utilizzare lenti vintage/manuali questo sistema con il mirino elettronico è estremante preciso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me