| inviato il 15 Settembre 2015 ore 13:40
Salve a tutti, volevo mettervi al corrente della mia esperienza col suddetto obiettivo.... Comperato nuovo , portato a casa e l'ho montato sulla D800....ho verificato che non c'e' differenza tra esporre a f2.8 e f3.2...anche visivamente schiacciando il tasto della previsualizzazione della profondita' di campo non si chiude il diaframma...La faccio breve. Mi viene sostituito l'obiettivo e anche questo esemplare ha lo stesso problema. Contatto un tecnico di Polyphoto che testa due obiettivi su una D750 e ha lo stesso "problema"...Mi viene detto che e' un limite costruttivo dell'obiettivo..Ho contattato la Tamron japan...e sto aspettando una risposta.. C'e' qualcuno che lo possiede e ha lo stesso problema? O c'e' un lotto "sfortunato" che gira? |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 23:35
Ciao, io ce l'ho da alcuni mesi e lo uso su 600D, finora nessun problema, la differenza di esposizione seppur impercettibile c'e' tra f/2.8 e f/3.2, ed anche provando col tastino della profondità di campo il diaframma si chiude regolarmente. Strana come problematica.. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 0:24
E' un problema diffuso tra molti esemplari della lente, serve un giro in assistenza, quello che ho avuto su D800 ha richiesto 2 viaggi per essere perfetto, uno per il diaframma (come nel tuo caso) uno per la maf; il mio da 2,8 a f4 non chiudeva e da f5,6 ricominciava, praticamente saltava un diaframma. E' il pegno da pagare per le lenti compatibili e più economiche. L'assurdo è che fanno di tutto per non riparartelo....Insisti e manda in assistenza di nuovo. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 8:39
Io c'è l'ho da un annetto, è il primo andava bene, unica cosa che dopo lo scatto sobbalzava e dovevo re inquadrare per scattare! Dopo un mesetto me ne hanno restituito un'altro perfetto..e ne sono felicissimo! Avevo letto il problema dei diaframmi, e in fase di prova pre acquisto feci una serie a tutti i diaframmi disponibili, non avendo alcun problema! Il primo però di cui scrissi era perfetto per maf e nitidezza, questo che adesso possiedo l'ho dovuto tarare in back focus, ma con un valore lieve mi sembra -7. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:16
Il mio andava bene, parlo al passato perché l'ho dato in permuta la scorsa settimana per una lente fissa. Purtroppo a livello di costruzione é una spanna sotto il nikon ( e il canon), ma era veramente molto nitido a tutte le focali! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:25
Nessun giro in assistenza. È un problemino di assemblaggio risolvibile in casa. Io l'ho fatto in casa e adesso è perfetto. Si tratta di registrare la levetta che fa aprire/chiudere il diaframma. Occorre smontare l'attacco dell'obiettivo, registrare la leva e richiudere. Non più di 20 minuti e sei a posto. Se vuoi farlo in casa chiedi pure |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 17:54
Io sto per mandare in assistenza il mio per lo stesso problema. C'è una cattiva taratura del diaframma che causa una sovraesposizione in tutti gli scatti sopra f 2.8 di circa 1.5 ev. Dovrei spedirlo in settimana ma se dici che è una cosa fattibile in casa potrei provare. Il mio non è registrato su polyphoto e l'ho comprato con fattura il novembre 2013 quindi forse nemmeno è coperto da garanzia! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:01
Il mio aveva il problema alla leva del diaframma. L'effetto era che da 2.8 a 4 le foto avevano lo stesso istogramma (fermi i remi e gli iso). Ho smontato la culatello dell'obiettivo. La leva è tenuta fra da due vitine che lasciano registrare la leva tramite delle asole. bisogna allentare appena le due viti e serrare quando la leva inizia a chiudere il diaframma. in questo modo il problema è risolto. bastano un paio di cacciaviti da elettronica. fatto questo scattando a f2.8 a salire si vede cambiare l'istogramma. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 17:40
Ok grazie mille! |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:57
Se hai bisogno chiedi. |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 2:54
Ora sono in Brasile ma appena torno a casa faccio un test con d750 |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 8:45
Io ho fatto come suggerito da capotriumph e ora funziona perfettamente. Credo che la regolazione possa essere fatta anche smontando soltanto l'anello di plastica che blocca i contatti, quello concentrico alla baionetta metallica per intenderci, che si smonta svitando le vitine più piccole.tolto quello dovrebbe essere facile l'accesso alla leva del diaframma. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 22:36
Sì giacomo, ho fatto proprio come hai detto tu |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 14:32
Grazie delle risposte... Ho contattato la Tamron Germania e mi ha confermato che non e' un limite costruttivo e di mandarglielo... Il mio mi sa che ha anche problemi di messa a fuoco...e col VR acceso peggiora....cambiando pero' punto di messa a fuoco va meglio..Insomma non riesco a trovare una configurazione stabile...quindi mi sa che un giro in assistenza dovro' farglielo fare...Mi hanno detto che ci vorranno almeno tre settimane............ Strano comunque che parlando con un tecnico Polyphoto mi diceva che non era un problema noto...invece a quanto sento e' gia' capitato ad altri.. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:55
Lascia perdere il "tecnico" polyphoto, una volta ha negato esistesse l'aggiornamento per il 150-600, nonostante in tanti l'avessero già fatto e fosse in bella mostra sulle pagine tamron americane ed europee! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |