JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo voi, o meglio secondo chi lo usa, qual è il MacBook Pro minimo per poter lavorare bene con Lightroom e decentemente con Photoshop? Mi serve un portatile, ma vorrei poi usarlo anche a casa collegandolo con uno schermo esterno. I mac però costicchiano e vorrei riuscire a contenere i costi. La mia considerazione è che un 13" è un po' piccolino, anche per le emergenze, il 17" forse è troppo grande da portare in giro, il 15" mi sembra un buon compromesso. Ma questa è l'unica considerazione che sono riuscito a fare. Non l'ho mai provato e non riesco a farmi un'idea, dalle specifiche, di cosa si può ottenere poi in fase di lavoro.
Ti confermo che il 15" è l'ideale. la mia esperienza è che la scheda video non ha nessuna rilevanza nella velocità di elaborazione. tanto che io tengo la mia sempre disabilitata (sui vecchi core 2 duo l'operazione è manuale) per preservare la durata della batteria. Il processore è certo importante. ma il rapporto prezzo/frequenza di lavoro è sconcertante. Pagni 400€ per ogni quarto di Ghz in più. secondo me non ne vale la pena. visto che tra un core 2 duo ed un nuovo i7 il tempo di esportazione degli stessi 100 file RAW si riduce di appena il 30%.
Molta attenzione invece alla RAM. I prodotti abdobe se la mangiano letteralmente. andando poi a s× l'HD con tempi di refresh lentissimi. Valuta un SSD. è un altro mondo in termini di reattività generale.
Fossi in te punterei sulla minima configurazione di processore ma porterei la ram ad 8 Gb (acuistabile su Buy different ad 1/3 del prezzo proposto da apple).
Nota che ci sono anche i portatili rigenerati (garantiti sempre 2 anni da apple e inscatolati e formattati esattamente come nuovi). puoi trovare delle occasioni qui: store.apple.com/it/browse/home/specialdeals/mac
Il ultimo. privilegia lo schermo antiriflesso come opzione, se intendi utilizzarlo principalmente per le foto. Il glossy è bello a vedere e privilegia contrasto e saturazione in presentazioni, video e giochi. ma rischi di elaborare voto "mosce".
Grazie Mastro78 Sicuramente lo schermo opaco. Ho sempre odiato quello lucido, falsa qualsiasi cosa. Poi per un portatile che va utilizzato in qualsiasi condizione e posizione uno schermo lucido non è proprio l'ideale. Per la RAM pure pensavo che come prima cosa l'avrei portata al massimo possibile. Grazie per il consiglio.
Scusa ancora una cosa. Tu con che programmi lo usi e con che macchina fotografica? Ciao e grazie
Io utilizzo un Macbook pro di più di due anni fa. il processore è un core 2 duo da 2,66 Ghz decisamente superato. Intendo implementare prima dell'estate un SSD al posto del lettore DVD mai usato (essitono dei kit appositi) e 8 Gb di ram.
Infatti mi sono accorto che Ligtroom già dalla versione 3 praticamente si mangia la ram già solo per le anteprime. Per i miei scatti utilizzo una sony a350 da 14 mpx. Anch'essa da aggiornare... purtroppo qui non puoi semplicemente sostituire il buffer o il lsensore con uno più generoso... :)
COn PS5 attualmente non ho alcun problema. Forse perchè ci lavoro una sola foto per volta. LR è invece decisamente lento.
Grazie ancora. Certo lavorare un file da 14mpx e avere il computer che va a criceti zoppi è frustrante. Io ho file da 18 (la mia 7D) - 22 mpx (la 5D MKII del capo), lavoro in lightroom principalmente. Presto dovrei prendere la Nikon D700, quindi dovrei essere avvantaggiato con i 12mpx. Però questo vorrà dire che presto dovrò comunque ricambiare portatile e soprattutto che Aperture (volevo fare il passaggio) è inavvicinabile. Nessuno ha esperienza con i macbook pro nuovi?
Inoltre Mastro78, ho guardato i ricondizionati, ma alla fine per un 15", schermo opaco comunque vado a finire a 1900€ che sono circa DUEMILA
Luca ma perchè dici che Aperture è inavvicinabile? costa un terzo di LR!!! io utilizzo LR sono perchè è la versione di prova 4.1 RC!!!! non spenderei mai quei soldi per quel SW!
Ho invece provato aperture con ottime impressioni, mi pare molto più versatile e lavora molto molto bene con il catalogo iPhoto, permette la massima personalizzazione dei fotoalbum (che è dove solitamente finiscono i miei scatti). Purtroppo manca la correzione lenti. aspetterò però ad acquistarlo. lo installerò solo dopo ssd e ram aggiornate. anche aperture necessita di HW performante.
ciao
user1856
inviato il 10 Maggio 2012 ore 12:10
“ io utilizzo LR sono perchè è la versione di prova 4.1 RC!!!! non spenderei mai quei soldi per quel SW! „
quindi basi i giudizi su un software neanche in versione definitiva?
PS aperture costa metà e non un terzo rispetto LR....
Non è un problema di costo, ma di risorse. Aperture, che in molte cose mi pica di più di LR richiede risorse più che doppie a confronto. La corresione lente non mi sembra così grave, a me dispiace di più per il sistema di riduzione del rumore. Trovo ottimo quello di LR che distingue per rumore di crominanza e di luminanza.
Allora Luca sei a cavallo... Sia su LR che su Aperture puoi installare Dfine della nik software. è davvero eccezionale! ecco il link www.niksoftware.com/dfine/it/entry.php
ma si quello si risolve basta che i programmi girino :D
..Lu
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.