| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:18
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e non posso definirmi un appassionato allo fotografia anche se questa passione sta iniziando sempre più a crescere. Al momento ho una Canon 350D con Sigma 18-200 ed inoltre una Sony RX 10 Mk3 Avevo abbandonato la Canon per diverso tempo per usare la Sony ma logicamente, nonostante sia un'ottima macchina che fa anche degli ottimi video, ha i suoi limiti. Ho quindi ripreso in mano la 350d negli ultimi mesi e ho iniziato quindi a riavvicinarmi al mondo delle Reflex riuscendo a fare, nonostante il corpo macchina e l'obiettivo, delle foto per me più che soddisfacenti. A questo punto vorrei passare a qualcosa di meglio. Ho letto qui sul forum diversi utenti che più o meno sono o erano in crisi come me e quindi i relativi consigli degli esperti. Nonostante questo io ... sono ancora in crisi :-) Che tipi di foto faccio ? Bella domanda :-) ... Diciamo che non ho preferenze o "specializzazioni" .... Mi piace fotografare un po' tutto a seconda delle situazioni. Diciamo che più che altro al 90% le foto che faccio sono all'aperto ... raramente foto al chiuso .... Mi piace inoltre fare anche video .. non solo foto ... Altra cosa .. non sono il tipo che lavora le foto in post-produzione.... solitamente cerco di fare foto belle in Jpeg ... se viene bene OK ... se non viene bene piuttosto che rielaborarla la cancello... (lo so che forse sbaglio :-) ) Detto questo ... Sono in crisi :-) Considerando che non ho ottiche "belle", dovendo partire da zero ... Full Frame o APS-C ? Sarei orientato per iniziare su : 6d + 24-105mm F/4 L LS USM 70D + 18-135 STM o 70D con un tuttofare Tamron 7D MK II + 18-135 STM Conosco benissimo le differenze tra le 3 macchine (ore e ore di lettura qui sul forum ed in giro su Internet :-) ) Diciamo che avrei un Budget di 1.000 / 1.900 euro e quindi più o meno tutte e 3 le macchine comprese sopra indicate rientrano in questo range La domanda principale che mi faccio è : Ha ancora senso comperare un APS-C ? La 7D MKII è nuova e non è Full Frame .. questo mi fa pensare che comunque APS-C non sta morendo oppure non andrà a morire a breve ... (questa una delle mie paure) Full Frame : ottima per paesaggi (grandangolo) e alti ISO (questo quello che mi pare d'aver capito leggendo) ... quindi tutte le foto fatte fino ad ora con le APS-C fanno schifo ? ... Ecco questi diciamo che sono i miei dubbi e quello che la mia mente malata pensa. Se qualcuno riuscisse a farmi scorgere un raggio di sole in questa nebbia che ho nel cervello gli sarei veramente molto grato :-) |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:10
Mentre attendevo i vostri consigli ho cercato ulteriormente di schiarirmi le idee. Come dicevo il tipo di fotografia che faccio è al 90% all'aperto e comunque quasi sempre con luce (giorno) ... quindi FORSE, magari sbaglio, anche se l'obiettivo non è proprio un 2.8 per il tipo di foto che faccio potrebbe andar bene anche un 3.5 ... Detto questo mi starei orientando orienterei su : Opzione 1) 70d con 18-135 come inizio. In seguito eventualmente un 70-200 2.8 oppure 70-200 Canon F/4 fisso Opzione 2) 70d con 18-55 STM + 55-250 STM Opzione 3)70d body + 17-50 tamron 2.8 + 70-200 tamron 2.8 (o canon f/4 fisso) Opzione 4) 70d body + 17-55 2.8 Canon + 55-250 STM Quale busta prendo ? La 1 la 2 o la 3 o la 4 ? ... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:29
Io prenderei la 6D + 24-105. Però se devi scattare in jpeg ti consiglierei di bloccare tutto e ripensare bene a quello che vuoi fare: non ha senso prendere strumentazione costosa se poi ci si limita a scattare in jpeg tutte le foto. Se ti imponi di superare questo limite e dedicare del tempo alla post produzione dei raw allora secondo me prenditi la full frame, potendo, e scatta felice, altrimenti è inutile spendere tanti soldi. Se puoi, ti chiederei inoltre di esporre i limiti che trovavi nella Sony, per aiutarti meglio con il tuo ragionamento |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:36
Ciao e grazie per la risposta, i limiti della Sony sono Esclusivamente relativi al fatto che l'obiettivo non è intercambiabile e quindi poca possibilità di zoom. Per il resto la sony è fantastica in particolar modo per i video e quindi sicuramente continuerà ad essere una compagna di viaggio. Vorrei pero' appunto sostituire la 350d con qualcosa di meglio ... Sicuramente la 6D è il top ma passare dalla 350d alla 6d .. forse è troppo. Ci sono sicuramente vie di mezzo (750d o 760d) ma alla fine mi sono abbastanza fossilizzato sulla 70D che inizia ad essere meno consumer o forse un po' più pro. (corretto? ) Premesso che io come fotografo sono meno pro :-) e che ho il limite, come hai evidenziato, del non fare post produzione a questo punto mi fermo e sono in crisi :-) Quello che posso dire, come scritto nel post, è che il 90% delle foto le faccio con luce (all'aperto) e fotografo di tutto ... A questo punto si tratta di capire quale obiettivo associare all'eventuale 70D :-) |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:45
io direi opzione 3! e potresti considerare il tamron 70 300 vc usd, economico e di qualità senza guardare il portafoglio ti direi d'istinto 6D ma bisogna sempre ricordare che lenti per FF sono sempre mediamente più costose e ci sono poche alternativa economiche (specie lato grand'angolo) un po di PP comunque è bene che cominci a farla anche perchè i jpg on camera delle canon non sono mai stati un granchè |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:48
Parto dalle tue esigenze: hai detto che al 90% fai foto in buona luce e che intendi scattare in jpg. Gli alti iso quindi tendenzialmente ti servono a poco. Scarterei quindi il FF che, pur essendo qualitativamente superiore, a te darebbe pochi benefici mentre ne dovresti pagare il prezzo sia in termini economici (maggior costo sia di corpo che di lenti), sia in termini di pesi e ingombri. Dici poi che scatti solo in jpg. Qui si entra anche sui gusti personali ma, personalmente appunto, trovo i jpg di tutte le canon che ho/ho avuto (2 40d, 1 5d MKII, 1 5dMKIII) semplicemente orrendi, appena appena migliorabili attraverso i picture style e relative personalizzazioni, ma mai veramente belli. Motivo per cui, se fossimo amici al bar e tu mi chiedessi un consiglio spassionato, considerando anche il fatto che dici di essere appassionato ma non "malato" per la fotografia, io ti consiglierei di guardare alle proposte mid-level di Olympus/Panasonic (sensore micro 4/3) oppure di Fuji (aps-c), con una leggera preferenza verso quest'ultima soluzione. In entrambi i casi, sono macchine che producono file jpg di buon/ottimo livello (e che comunque, se domani ti appassioni di più, ti forniscono anche il raw). A favore di Olympus/Panasonic c'è un parco ottiche più ampio con tante soluzioni di buona qualità anche senza impegnarsi a comprare le lenti top di gamma. Fuji ha un parco ottiche più stretto, mediamente di qualità molto elevata. La qualità del file dei due sistemi è molto buona, ma Fuji è obiettivamente un poco superiore. In ambo i casi, specie se, come suggerito, ti orienti su soluzioni mid-level e non top di gamma, risparmi anche bei soldini rispetto al budget che ti sei prefissato e ti porti a casa corpi comunque molto completi (molto più di quanto non facciano Canon e, in misura minore, Nikon, sui corpi meno professionali). Spero di esserti stato utile. Buona scelta. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:51
Io direi solo ottiche buone e un corpo macchina usato. Se non ti servono alti iso io spenderei nei vetri che ti rimangono sempre. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:52
“ Parto dalle tue esigenze: hai detto che al 90% fai foto in buona luce e che intendi scattare in jpg. Gli alti iso quindi tendenzialmente ti servono a poco. Scarterei quindi il FF che, pur essendo qualitativamente superiore, a te darebbe pochi benefici mentre ne dovresti pagare il prezzo sia in termini economici (maggior costo sia di corpo che di lenti), sia in termini di pesi e ingombri. Dici poi che scatti solo in jpg. Qui si entra anche sui gusti personali ma, personalmente appunto, trovo i jpg di tutte le canon che ho/ho avuto (2 40d, 1 5d MKII, 1 5dMKIII) semplicemente orrendi, appena appena migliorabili attraverso i picture style e relative personalizzazioni, ma mai veramente belli. Motivo per cui, se fossimo amici al bar e tu mi chiedessi un consiglio spassionato, considerando anche il fatto che dici di essere appassionato ma non "malato" per la fotografia, io ti consiglierei di guardare alle proposte mid-level di Olympus/Panasonic (sensore micro 4/3) oppure di Fuji (aps-c), con una leggera preferenza verso quest'ultima soluzione. In entrambi i casi, sono macchine che producono file jpg di buon/ottimo livello (e che comunque, se domani ti appassioni di più, ti forniscono anche il raw). A favore di Olympus/Panasonic c'è un parco ottiche più ampio con tante soluzioni di buona qualità anche senza impegnarsi a comprare le lenti top di gamma. Fuji ha un parco ottiche più stretto, mediamente di qualità molto elevata. La qualità del file dei due sistemi è molto buona, ma Fuji è obiettivamente un poco superiore. In ambo i casi, specie se, come suggerito, ti orienti su soluzioni mid-level e non top di gamma, risparmi anche bei soldini rispetto al budget che ti sei prefissato e ti porti a casa corpi comunque molto completi (molto più di quanto non facciano Canon e, in misura minore, Nikon, sui corpi meno professionali). Spero di esserti stato utile. Buona scelta „ Essendo venuto a conoscenza dei limiti che la Sony ti presentava non posso che quotare il consiglio. Sicuramente Olympus/Fuji sfornano dei jpeg molto migliori rispetto a Nikon e Canon (senza considerare le ammiraglie). |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 17:54
@Alebri78 grazie .. provo a valutare anche il 70-300 @sub74 sei stato utilissimo .. peccato che anzichè avermi portato alla definizione della soluzione della mia mente contorta .. mi hai messo ancora più in crisi :-) In ogni caso valuto le Fuji come mi hai indicato che sinceramente non aveno preso in considerazione |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:02
Una cosa che non mi è chiara .. Mi è chiara la differenza tra Full Frame e APS-C Olympus (che non conoscevo) ha sensore 4/3 che in teoria è ancora più piccolo di APS-C ... quindi non è peggio ? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:17
Peggio/meglio è sempre in rapporto a qualcosa. Sicuramente è più piccolo (un po' più piccolo di un APS-C, ma sensibilmente più grande, ad esempio, rispetto al sensore della tua Sony) e per questo ha alcune caratteristiche che lo rendono diverso rispetto ai sensori di maggiori dimensioni. A parità di apertura, le foto avranno maggiore profondità di campo (meglio in alcuni casi, peggio in altri). La tenuta ISO, sulla carta, sarà a favore del sensore più grande (ma ad esempio, per me, la resa di una OMD ad alti ISO è inferiore a quella di una Fuji, ma superiore a molte Canon APS). Quello che perdi lato qualità pura delle immagini, lo "recuperi" sul fronte peso/ingombri dell'intero sistema (non solo corpi, ma anche e soprattutto lenti). Detto questo, io non tifo per nessuno (infatti li ho tutti...). |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:24
lo è nella gestione del rumore ad alti ISO. Il problema è che le foto non si fanno solo ad alti ISO. Come hai detto tu stesso poco sopra, non è vero che con le Apsc si fanno brutte foto. Tutt'altro. Gli alti ISO servono di sera, nei luoghi chiusi ed in tutte le situazioni di scarsa luminosità. Ma tra Apsc e FF agli alti Iso ci sono meno di 2 stop di differenza (diciamo 1,5 e stiamo già nell'abbondante). Molte volte nelle discussioni questo non viene tenuto a mente. Per certe tipologie di foto, poi, (tipicamente avifauna e macro) le Apsc possono offrire migliori risultati in termini di dettaglio rispetto alle FF che non hanno la stessa densità di pixel. Personalmente guarderei con un occhio di riguardo alla robustezza del corpo o ad alcune future utili se fai certi tipi di foto (esempio, monitor basculante se fai macro). Ma non starei a perdere troppo tempo nella lettura dei forum sulle macchinette (come le chiama qualcuno). Fai una scelta e sfruttala il più possibile. Le differenze che tanto vengono discusse sono a volte meno consistenti della lana caprina. Buona scelta. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:25
La butto la eh, forse è il caso di continuare a schiarirsi le idee, leggere (libri, non forum), scattare... e, cosa più importante, capire che cosa vuoi fare. Intendo, sei partito con la 6d senza avere alba dell'esistenza di un mondo Olympus, e sono certo che nemmeno hai idea di cosa cambia tra Full Frame e M43... quindi: studia, che per sprecare soldi c'è tempo... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:53
Diciamo che non è che non sapevo dell'esistenza delle Olympus... Solo che le avevo scartate a priori perché mi ero orientato su Canon venendo da una 350d Quindi mi sono fossilizzato su questo brand è sinceramente su questo vorrei restare. Con la 350d mi sono sempre trovato bene in tutte le situazioni e per qualcosa di diverso (video per esempio) ho la Sony che non è niente male. Pertanto la convinzione e di restare su Canon. L indecisione iniziale era 6d o qualcosa di meno professionale. Alla fine i consigli si sono spostati su Fuji o Olympus semplicemente perché solitamente scatto in JPG e quindi non faccio post produzione. A questo punto eliminando il limite della post produzione la mia convinzione resta Canon e a questo punto 70d o volendo spendere meno sul corpo 760d (che mi andrebbe anche bene ma non è tropicalizzata) Quindi indipendentemente da uno dei due corpi il mio dubbio è la mia confusione resta sugli obiettivi da abbinare. Fino ad ora ho sempre avuto un unico obiettivo che tutto sommato il suo dovere lo faceva. Non sono il tipo che va in giro con 20 obiettivi. Quindi o un tutto fare o un paio di obiettivi. Quindi detto questo vorrei gentilmente un consiglio basato su queste ipotesi (corpo metto 70d ma potrebbe essere 760d) Opzione 1) 70d con 18-135 come inizio. In seguito eventualmente un 70-200 2.8 oppure 70-200 Canon F/4 fisso Opzione 2) 70d con 18-55 STM + 55-250 STM Opzione 3)70d body + 17-50 tamron 2.8 + 70-200 tamron 2.8 (o canon f/4 fisso) Opzione 4) 70d body + 17-55 2.8 Canon + 55-250 STM Opzione 5) 70d body + 16-300 tamron di cui ho appena letto alcune recensioni abbastanza positive qui Grazie |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 19:02
Ma tipo 60d e un 35 f2? Ricicli il tuo zoommone e ciao Se proprio la reflex è imprescindibile... sennò ti si apre un mondo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |