RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera, primo obiettivo, prima esperienza.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera, primo obiettivo, prima esperienza.





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:55

Salve a tutti, dopo una settimana di studio, credo di avere le idee chiare su cosa comprare, e volevo condividere con voi, così magari se c'è qualcosa di sbagliato me lo fate notare.

Tra Canon e Nikon, ho preferito un modello di Canon. In particolare la 760D. In ballo c'erano la 100D per il massimo risparmio (e poteva anche andare bene per iniziare, ma ho voluto viziarmi) e la 70D che rappresenta il massimo. La 70D è un pochino fuori budget, ed anche se il Dual Pixel AF mi piaceva molto, ho preferito risparmiare qualche soldo, che tanto dovrò spendere per le ottiche...

Le ottiche, è la questione su cui mi servirebbe qualche consiglio...

La macchina la prenderei senza kit, perciò dovrò immediatamente scegliere un obiettivo. Sicuramente prenderò lo Yungnuo 50mm F/1.8 di cui ho sentito parlare molto bene, e si dice non abbia nulla da invidiare rispetto al Canon. Per 70 euro mi permetterà di fare pratica e soprattutto di capire che tipo di fotografia vorrò andare a fare, senza andare per tentativi a botte di 300 euro, perchè a quanto pare è il minimo per delle focali un po' più ampie...E nemmeno tanto buone.
So che un 50mm su canon si comporta come un 80mm e quindi credo che sia utilizzabile per ritratti. Posso farci anche altro?

Se qualcuno ha qualche consiglio su possibili ottiche anche usate, sui 300 euro max, ben venga.

Credo che certamente farò molte foto ad automobili, essendo un'altra mia passione... Cosa è bene che mi procuri per iniziare i primi passi con questo tipo di soggetto?

Grazie degli eventuali consigli.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:11

So che un 50mm su canon si comporta come un 80mm e quindi credo che sia utilizzabile per ritratti.


Un 50mm su formato ridotto del sensore, di solito 24X16 mm (Canon o Nikon o altro, non ha importanza), DA LA STESSA IMMAGINE CHE DAREBBE UN 80mm su Full Frame (cioè un formato sensore uguale alla pellicola, 36X24 mm), e non è la stessa cosa che dire "si comporta come un 80"...
PERCHE' LA PDC RESTA QUELLA DEL 50, IL BOKEH RESTA QUELLO DEL 50, E LA RESA PROSPETTICA RESTA QUELLA DEL 50...
Considerando che chi fa ritratti usa i mediotele proprio perché serve il bokeh, la PDC e la resa prospettica del mediotele, il 50 non è adatto per i ritratti... poi li si possono fare con la lunghezza focale che si vuole... dipende dai gusti... non è che è vietato, fare ritratti con obiettivi diversi dai mediotele...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:42

Grazie, ottima precisazione. PDC sarebbe l'acronimo di? Quindi per cosa è indicato un 50mm?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:51

PDC, sarebbe l'acronimo di Profondità di Campo. Per quello che vuoi... ripeto, è solo questione di gusti. Chi fa ritratti, ad esempio, ha bisogno di un certo tipo di sfuocato, per isolare il soggetto dallo sfondo, e quello più adatto ce l'hanno di solito i mediatele (dagli 80 ai 105, ma anche 135mm). Ma se ti piace la resa di un 24 o di un 200 per i ritratti, nessuno te lo impedisce...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:53

Vorresti fare foto di automobili da corsa... in corsa, oppure foto di automobili statiche?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:57

Secondo me è meglio se la prendi in kit con il 18-55.. Secondo me malediresti il 50ino per tutte le foto che ti farebbe perdere, se non l'hai scelto con cognizione di causa :-P

user10478
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:06

Non è proprio così perché devo moltiplicare c 1,5 anche il valore del diaframma e quindi della relativa pdc

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:13

Non è proprio così perché devo moltiplicare c 1,5 anche il valore del diaframma e quindi della relativa pdc


Moltiplicare X1,5 anche il diaframma??? ASSOLUTAMENTE NO!!!!!
Il diaframma resta quello... f4 è f4 sia su FF che APS-C (o come si chiama su Canon)...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:13

Prendere solo il 50ino non ha senso, soprattutto se non sai se ti piace tale lunghezza focale o meno e considerato l'esiguo costo di un 18-55 o del 17-50 tamron.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:44

Moltiplicare X1,5 anche il diaframma??? ASSOLUTAMENTE NO!!!!!
Il diaframma resta quello... f4 è f4 sia su FF che APS-C (o come si chiama su Canon)...


Forse intendeva solo moltiplicarlo per ottenere la relativa "profondità di campo equivalente" diciamo.
Sicuramente mi associo a te a ribadire che dal punto di vista esposimetrico un f2.8 è tale per qualsiasi sensore utilizzi l'ottica, fosse anche grande quanto quello di un cellulare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:57

ti consiglio il tamron 17-50 2.8 che costa "poco" e vale molto. Per la fotografia di automobili "statiche" sia al chiuso che al coperto, a mio parere e' molto indicato. Se invece parli di automobili "in corsa" uno zoom tipo 70-200/4 sarebbe piu' indicato (compralo usato, con 400-450E porti a casa un signor obiettivo)

---
Maurifabi, cerca di leggere tra le righe... Onsone ha parlato di PDC e io direi che ad una persona che inizia non e' il caso di fare discorsi complicati tra un 80mm su FF e un 50mm su APS-C... dai su... qualche punto "!" in meno e qualche lettera maiuscola in meno non starebbero male ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 0:04

Te lo consiglio anch' io il 17-50 f/2.8 dello Zio Tam. E' una bella lente, molto luminosa e relativamente versatile. Io ho cominciato col 18-55 del kit e ho comprato quella come upgrade, ce l' ho ancora, mi trovo davvero bene. Vai sicuro, è una garanzia. Se poi vuoi risparmiare ne trovi a balle sull' usato..!

Buonanotte

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:01

Wow Grazie a tutti per i consigli.

Si, pensavo di fotografare automobili, inizialmente ferme, (mi sembra un tipo di fotografia relativamente più semplice), poi successivamente, anche a bordo pista. E so che è tutt'altro tipo di foto....

Secondo me è meglio se la prendi in kit con il 18-55.. Secondo me malediresti il 50ino per tutte le foto che ti farebbe perdere, se non l'hai scelto con cognizione di causa :-P


La macchina la pagherei 640 euro solo corpo, il 18-55 IS STM vale 100 euro, in kit non la trovo a meno di 800 e rotti, (non ricordo). Insomma credo sia antieconomico. Perchè dici che odierei il 50ino? E' una focale come le altre, ci si possono fare alcuni tipi di foto, per altri è meno indicato... O c'è qualcosa che non so? Partivo con quello, ma sono già pronto a prendere uno zoom oppure un grandangolo tuttofare. Per lenti un attimino migliori, volevo andare sull'usato... Perchè onestamente, essendo agli inizi, 500 o 400 euro di obiettivo, ancora non riesco a mandarli giù. Posso spenderne 220 per un Canon 55-250 IS STM nuovo... O magari 300 per qualcosa di usato di qualità superiore. Vedremo come si evolverà questa mia passione, inutile fare il passo più lungo della gamba ora. E poi meglio avere la macchina in mano, prima di porsi il problema. Ecco perchè il 50ino, 70 euro ed è già un inizio.

Cmq tengo a mente questo Tamron 17-50 F/2.8 XR Di II LD
F/2.8 mi sembra ottimo, ma non è stabilizzato vero? E' corretto pensare che con una mano ferma, e una luce normale, lo stabilizzatore si possa considerare inutile fino a focali di circa 100mm?

Ovviamente il discorso cambia con luce scarsa, tempi di posa elevati, focali elevate.

Grazie a tutti per il supporto.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 10:55

Beh se ti fanno pagare il 18-55 così tanto no, non ne vale la pena.. Io non dico che ci troverai male per forza, ma 50mm su aps-c sono già un piccolo tele e non sono sempre sfruttabili, dovresti prima provare diverse focali con uno zoom.. Fossi in te forse prenderei la 750D e il 17-50 che ti consigliano, se non ti sei fissato sulla 760D (e la cosa la capirei, sia chiaro!)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:20

Eh hai centrato il punto.... Mi sono fissato con quella. Volevo prendere la 70D, ma sono troppi soldi... Allora almeno la 760D che riprende il display superiore e la doppia ghiera, che secondo me è comodo ed aiuta ad imparare più facilmente perchè permette di controllare al volo le impostazioni di scatto... e qualche altra cretinata di minor importanza. So bene che la 750D si prende molto bene e che sono la stessa macchina... Ma non mi soddisfa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me