| inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:22
come da titolo chiedo a chi può dispensare consigli sull'attrezzatura da portare e su i luoghi da visitare in tre giorni a parigi. Si parte il 6 ottobre e rientro l'8 ottobre. Ho praticamente tutti i giorni interi escluso l'8 sera quando ritornerò in patria. contavo di portare la mia fedele a58...ma non so che obiettivi abbinare. Ho a disposizione: Tamron 17-50 f2.8- Sigma 28-80 f3.5-5.6- Sigma 70-300 f4-5.6 DL Macro super- Sigma 24mm f2.8 AF- Helios 44m 4 58mm f2- Yashinon 50mm f1.7 AF. Secondo voi qual'è la migliore configurazione? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:27
con il 35 mm ho fatto tutta Parigi per la torre bisogna portare qualcosa di più aperto un 18 almeno vai a vedere l'Opera è bellissima e fai un giro sulla Senna con il battello per il resto ci ho lasciato il cuore a Parigi |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:40
Grazie per i consigli :) |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:56
Cosa visitare : Io ti consiglierei di andare al Sacre Coeur ( vedi Parigi dall'alto ! ) Li accanto c'è il quartiere Montmartre.... non ti elenco altro perché da qui non vai più via :-P Ogni angolo di Parigi è meraviglioso quindi dove vai caschi sempre in piedi :-) Per la lente io mi sono sempre portato un tuttofare e un grandangolo spinto, nel tuo caso lascerei sicuramente a casa il 70-300. Buon Viaggio ! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:13
come mai sconsigli il 70-300? c'è qualcuno che invece me lo consigliava... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:25
Due giorni sono pochi. .. Nel 2010 e quest'anno mi son fatto due settimane, ho viaggiato leggero con mirrorless con ottica 9-18 (18-36 equivalente) e non ho sentito mancanza di altro ... Due consigli: - non andare sulla torre Eiffel ma sulla torre Montparnasse così hai una Parigi con tanto di Torre Eiffel sulle foto e ci puoi stare sopra tutto il tempo che vuoi - non perdere Montmartre e ricordati, sulla sinistra dell entrata della basilica c'è l'accesso per la cupola (sono 300 gradini circa ma ne vale la pena ) Poi per il resto decidi tu in base a quanto dicono le varie guide che trovi in libreria (troppe) Finora ci sono stato 4 volte (più di 5 settimane) e penso di aver visto solo il 30/40% ... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 23:44
Ti consiglio prima di tutto il pass per i musei da due o quattro giorni, salti le file e non hai il problema dei biglietti (code infinite). Parigi è molto bella (non come le città d'arte italiane, ma molto bella), è molto ben servita dalle linee della metro, ma io ho trovato interessante girovagare a piedi da un museo all'altro. Il sito Parigi.it è sicuramente molto esaustivo in merito. Ti sconsiglio Versailles a meno che tu non voglia dedicare una giornata solo a quel sito. Per il resto sia la defence che qualsiasi altro quartiere offrono interessanti spunti. La città sa vendersi bene (anche a caro prezzo direi). In alcuni musei viene richiesto di lasciare lo zaino in quardaroba. Con il mio flipside 400 ad apertura sulla schiena non ho avuto sorprese ma in metro e nei posti affollati meglio tenersi sul chi va là. Per l'attrezzatura ti consiglio di stare leggero focali corte e luminose come quelle che hai per street ed interni vanno benissimo. Ho portato anche io il 70-300... mai usato. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:13
Grazie dei consigli :) di sera che posti mi consigliate assolutamente di vedere? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:21
Di sera è molto suggestiva Notre Dame e la Tour Eiffel è un classico. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:34
Io ci vado almeno una volta l'anno. Ultima volta ho portato un grand'angolo perché se visiti musei, come non andare al Louvre o il Museo d'Orsay. E poi uno zoom perché se vai a vedere monumenti dall'alto, te ne dico tre, Arc de Triomphe, Montmarte, Tour Eiffel, vedrai che ti piacerà cercare con lo zoom delle panoramiche. È chiaro che devi avere obiettivi luminosi, non vuoi fotografare la Torre di sera da Trocadero o qualche altro monumento? Di sera sono tutti illuminati. Sono stato sulla tour Montparnasse, ma eccetto che vedi la Tour Eiffel, il costo per salire è eccessivo. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:38
Per i luoghi di interesse a Parigi lascio la parola agli altri, ti dico solo che in tre giorni non vedrai tutto e molto dipende dal meteo. Per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, io con il tamron 17-50 f/2.8 su DX ci ho fatto tutta Praga lo scorso giugno. Avessi avuto il 15-30 f/2.8 sarebbe stato ancora meglio per le inquadrature, non certo per i pesi. Il 35mm mai usato, troppo lungo. A parte qualche ritratto a 50mm, per il resto il 90% delle foto fatte sono tra i 17 e i 30 mm, tra f/4 ed f/11, quindi alla fine avrei potuto rinunciare a due ritratti e portare il 18-55 del kit che era la stessa cosa, meno peso e meno ingombro. Poi molto dipende da quello che ti piace fotografare, c'era gente in giro con il 70-200 e basta, è una questione di gusti. EDIT: Avrei molto apprezzato un treppiedino tascabile tipo gorillapod per qualche autoscatto o per mettere la macchina su muretti, strade, ecc... senza doverla appoggiare su superfici sporche, ruvide o bagnate. E anche il controllo via smartphone avercelo avuto sarebbe stato utile. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 12:21
spunti davvero interessanti...vi ringrazio |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 14:25
ti consiglio di scendere d'una stazione della metropolitana a caso ... e vedrai probabilmente "l'altra Paris" !!!! con il 17-50mm .... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 15:22
per quanto riguarda i filtri? dovrei procurarmene qualcuno tipo ND o polarizzatore? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 18:41
i filtri ? non ... ovviamente secondo la mia proposta d'un altra Paris .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |