RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio tra mirrorless e reflex..cosa cambia veramente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio tra mirrorless e reflex..cosa cambia veramente?





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:11

Salve ragazzi tra poco acquisterò la mia prima fotocamera digitale,solo che se dal punto di vista delle reflex ho già scelto cosa potrebbe interessarmi,dal punto di vista delle mirrorless è un mondo nuovo per me(ho già scattato con reflex a pellicola). Ora il dubbio è questo,la reale differenza tra reflex e mirrorless è: la maggioranza delle ottiche nelle reflex?oppure c'è altro che le distingue?(volendo ,per esempio, lavorarci con le mirrorless converebbe?),grazie :)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:12

La seconda non ha lo specchio.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:15

visto che è un argomento poco trattatoMrGreen.. ti consiglio di individuare l'uso che vorresti fare della macchina..di conseguenza le lenti che ti servirebbero.. infine individuare dei corpi adeguati che siano mirrorless o reflex...in generale per lavorare cioè nel settore pro si usano le reflex top di gamma nikon e canon... per gli amatori il discorso diventa più ampio però senza paranoie comunque fai di sicuro al giorno d'oggi ti trovi bene

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:19

visto che è un argomento poco trattatoMrGreen.. ti consiglio di individuare l'uso che vorresti fare della macchina..di conseguenza le lenti che ti servirebbero.. infine individuare dei corpi adeguati che siano mirrorless o reflex...in generale per lavorare cioè nel settore pro si usano le reflex top di gamma nikon e canon... per gli amatori il discorso diventa più ampio però senza paranoie comunque fai di sicuro al giorno d'oggi ti trovi bene

Grazie Claudio,so che l'argomento è abbastanza diffusoMrGreen ma è da un pò che mi ponevo questa domanda e volevo arrivare a delle conclusioni.Per quanto riguarda le ottiche non saprei anche perchè non so su cosa mi appassionerò nel tempo,ma solo il fatto che,ad esempio sony, faccia uscire ottiche molto velocemente non avrei problemi agli inizi e anche dopo

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:31

la conclusione a questo livello vago è: non scartare le mirrorless a priori , fai un confronto camera per camera... nel tuo caso se ho capito bene sei agli inizi col digitale ma sai che hai parecchie ambizioni, quindi il dubbio è se partire subito con un investimento pesante anche su full frame o andare piano piano per gradi! In più calcola che devi farti una cultura anche della post produzione... che la voglia usare o meno, intensivamente o quasi senza notarsi

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:36

Una differenza ovvia è che le mirrorless lavorano sempre in live view , cioè l'immagine si vede attraverso un monitor o mirino elettronico e non attraverso uno ottico (fanno eccezione macchine ibride come la Fujifilm X-Pro1 che è una mirrorless ma dotata anche di un mirino, non reflex).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:41

esatto.. le prime mirrorless avevano mirini elettronici con pochi punti, autofocus lento e impreciso, poche ottiche native...col tempo che passa le cose si sono pareggiate almeno nella fascia fino ai 1200 euro...ora in questa fascia per l'appunto hai l'imbarazzo della scelta tra nikon canon sony oly fuji panasonic samsung e come dicevo non hai scuse: se la foto non soddisfa è colpa del fotografo!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:03

Claudio hai centrato in pieno le mie idee,già so fare qualcosa in post-produzione sto prendendo la mano anche grazie ad una guida in DVD che mia sorella aveva nascosto e non usava :D(c'è un po' di tutto dalle basi alle guide sui vari settori e "momenti" fotografici).
Seguirò i vostri consigli anche perché l'idea di portarmi la macchina fotografica sempre con me, senza ingombri, mi sembra molto interessante,grazie

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 20:18

;-) eh l'ingombro ridotto è una buona cosa delle ml... certo se vai alla ricerca della massima qualità finisci per montarci su delle lenti grossicelle anche lì e quindi la trasportabiità va un po' a benedirsi.. però con i vari pancake le mirrorless stanno anche nelle tascone delle giacche invernali!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me