| inviato il 11 Settembre 2015 ore 21:07
Ciao, attualmente posseggo una nikon d3200 con il 18-55 da kit e il 35 1,8. la mia attuale attrezzatura mi sta un po stretta soprattutto per il rumore in condizioni di luminosità medio-bassa e per la carenza di zoom. volendo fare un upgrade pensavo di rimanere sul formato dx per contenere i costi (sono un foto amatore, non un professionista). facendo un po di preventivi in giro con 1500 euro circa porterei a casa la nikon d7200 (eu), il sigma 17-50 2,8 e il tamron 70-300 vc usd. secondo voi è un buon upgrade? voi cosa mi consigliate? grazie Attilio |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 21:20
Il rumore a che impostazione ISO lo trovi fastidioso. Perchè anche la 7200, sarà un pò meglio, ma miracoli non ne fa. Ok apsc, ma le lenti son sempre più longeve di un corpo macchina. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 21:34
No. Impara ad usare al 110% quello che hai. Dopo metti un' ottica luminosa...e dopo, solo dopo puoi, con cognizione di causa, cambiare corpo. Rischi tra due mesi di volere una MF,altro che d7200. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 21:59
makmatti già da iso 800 il rumore si fa sentire molto... per questo motivo cerco di sottoesporre un po e poi recupero con lightroom... filtro46 la 3200 l'ho comprata più di un anno fa, ormai la uso solo in manuale e non smetto mai di testare/studiare/leggere (anche se comunque la strada che devo fare è ancora molta)... si vero, avevo pensato di cambiare solo le lenti (già il sigma 17-50 mi darebbe molto più del 18-55 del kit), ma quello che ho mi da l'impressione di fare buone foto in condizione di luce ottimale... ma appena la luce cala un po... allora la qualità scende drasticamente, e non sempre posso usare il treppiedi. come lente principale userei appunto il sigma perchè si addice di più al genere di foto che faccio (panorami soprattutto e qualche ritratto, comunque di solito non vado oltre i 35mm di zoom), e la maggiore apertura a tutte le focali mi aiuterebbe molto. il tamron lo prenderei perchè nei week end faccio delle foto sportive all'interno dei palazzetti di pallavolo |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:03
Ma tu non devi sottoesporre se la macchina non lo consente. prova ad alzare gli ISO a 3200 sovrasponendo...in pp é più facile poi recuperare, mantenendo più basso il rumore. In questo un' ottica più aperta aiuta, e molto. PS: Le foto le stampi o le visioni solo monitor? i. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:09
Se sottesponi e poi recuperi e' del tutto normale che poi trovi kili di rumore.... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:13
Primo: col Tamron 70-300 vc usd, per quanto OTTIMO, puoi dimenticarti di fare foto sportive in palazzetti. Troppo buio. Avresti bisogno quantomeno di un 70-200 f/2.8 Secondo: se superi raramente i 35 mm di focale, allora compra un Sigma 18-35 f/1.8 art Io fossi in te, venderei il vetro kit e anche il 35 nikon e prenderei per la tua d3200 il 18-35 sigma e un Tamron 70-200 f/2.8 di LD, quello non stabilizzato (che possiedo e che trovo MAGNIFICO!). Totale sui 1200€ da nuovi, sui 900 se cerchi usato... Passando a D7200 a mio avviso NON NOTERESTI alcun sostanziale miglioramento. A quel punto dovresti passare direttamente al formato pieno, con esborso maggiore di risorse economiche. Quello è il vero salto qualitativo |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:15
quoto pandamonium e torgino in tutto... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:19
Quoto anche io Pandamonium! Magari considera l'acquisto di un 50 1.8G se ti rimane un po di budget. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:25
“ Se sottesponi e poi recuperi e' del tutto normale che poi trovi kili di rumore „ confermo e sottoscrivo, già acquistando il tamron 17 50 comunque avresti un giovamento |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:26
che poi la butto lì.. per sti beneamati iso su aps-c... i prossimi sensori sony e quindi nikon magari daranno un contributo concreto ad avvicinarsi verso le ff... anche perchè la richiesta di sensibilità più che di risoluzione è un'antifona che dai forum sta un po' giungendo alle case produttrici ....o sbaglio? quindi magari aspettare un po' ora vale la pena (su aps-c) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:26
E già che siamo a tema di quote, non dimentichiamo di quotare gli interventi di filtro e di torgino, visto che hai asserito serenamente di sbagliare completamente la tecnica per il recupero, sottoesponendo! Impara a conoscere come lavora l'esposimetro della tua macchina, per capire quanto puoi spingerti (nelle varie modalità) a sovraesporre senza bruciare le luci. Questo, con gli obiettivi consigliati, ti aiuterà a placare la scimmia per un'altra APSC per un bel pò di tempo, fidati... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:29
si ma anche i sensori FF di nikon sono sony, quindi se alzano l'asticella aps-c tranquillo che la alzano anche per ff (e mi pare che il 42mp della recente a7r2 lo confermi) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:29
Giusto pandamonium. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:36
“ si ma anche i sensori FF di nikon sono sony, quindi se alzano l'asticella aps-c tranquillo che la alzano anche per ff (e mi pare che il 42mp della recente a7r2 lo confermi) „ il ragionamento non fa una piega XD... però io confrontavo rispetto alle esigenze di oggi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |