| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:29
Buonasera ragazzi, visto che a breve avrò il primo matrimonio, volevo sapere da voi più esperti, le varie fasi della cerimonia, cosa fotografare e cosa no, e qualche altra informazione utile. Grazie mille |
user16612 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 23:34
Le varie fasi della cerimonia??? Va bene tutto, per carità, ma uno che deve fotografare un evento per conto terzi, anche da amatore, ha il DOVERE di conoscere il meglio possibile la situazione in cui si troverà a operare. Ed è una cosa che io non cercherei in un forum. Al tuo posto mi farei una bella chiacchierata con gli sposi e un sopralluogo con prove in chiesa. E magari assistere a qualche matrimonio... ;-) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:35
Ciao scusa ma sarai il fotografo principale per l evento? |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 4:35
Ciao, io ormai ne ho fatti un po' di matrimoni (ne ho uno anche questa domenica). L'informazione chiave che ti serve è sapere se in chiesa/comune c'è luce o no. Nell'ultimo che ho fatto ad agosto si sono sposati in penombra e se non avevo il flash ero morto (nei primi che feci non lo avevo per questioni di budget mio e mi rendo conto che è stata fortuna che vi fosse luce abbondante). Usa gli obiettivi migliori che hai e che conosci meglio (io ho 24-70 f2.8 Tamron e 50mm 1.4 canon). Devi sia tallonare gli sposi e fotografare ogni singolo istante (1500 foto in 10 ore che faccio significano + di 2 foto al minuto). In questo modo puoi in post produzione scremare molto e scegliere solo gli scatti buoni (ma se non scatti non hai materiale, anche se questo ti fa perdere molto tempo poi). E poi avere le idee chiare sugli scatti che vuoi fare quando al ristorante hai gli sposi a disposizione per una ventina di minuti (per farti delle idee guarda su google immagini foto di matrimoni). In molti casi contera' la tua velocità di esecuzione delle foto quindi devi conoscere a menadito la tua fotocamera e se proprio proprio nelle fasi + concitate sei in difficoltà con il manuale giocati la carta della priorità diaframmi o tempi per fare in modo che sia la macchina a calcolare per te l'esposizione corretta. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 22:50
“ ...visto che a breve avrò il primo matrimonio... „ NON faccio il fotografo di lavoro, non ho mai fatto servizi a pagamento, ho provato a fare la laurea di mia nipote e mi sono vagamente reso conto di cosa significa fare eventi. Se parti male, rischia soprattutto di essere l'ultimo!! Non vorrei sembrare disfattista, ma forse stai rischiando più di quello che ti aspetti di guadagnare. La carateristica principale di un matrimonio è che deve venire tutto al primo colpo. Non si può rifare, anzi, se solo provi ad accennare all'ipotesi ti inchiodano a una porta come facevano una volta con gli uccelli del malaugurio... Devi avere questa ragionevole certezza. Se non ce l'hai, nessun consiglio ti può servire. Se non hai mai fatto nulla, almeno come assistente, pensaci... Riguardo al cosa fotografare, cerca amici, conoscenti, parenti, vicini di casa...quello che vuoi, che si siano sposati non dico di recente, ma abbastanza dopo l'epoca dei fratelli Lumiere e del daguerrotipo. Chiedi cortesemente di vedere il loro album di nozze e fatti un'idea. Se hai tempo e voglia, ripeti l'operazione con altri benefattori. Ti farai un'idea del risultato atteso, poi arrivarci sarà affar tuo. Qualcuno ti ha accennato alla possibile necessità di usare impianti di illuminazione. Valuta bene la cosa e studia, se la chiesa è buia e tu ti presenti con un bel flash, farai probabilmente un disastro: una bella serie di foto piatte e con gli occhi rossi!! Dovrai procurarti il numero minimo di flash e spot, necessario a creare un'illuminazione per quanto possibile diffusa, omogenea, morbida e tridimensionale. Oltre tutto, non dovrai illuminare un solo posto e una sola angolazione, dovrai muoverti e riprendere varie istanze (arrivi e ingressi vari in chiesa, parroco, astanti, il si, la firma dei registri, lo scambio degli anelli, il pianto delle suocere, il bacio di circostanza...) da vari punti. L'illuminazione, se necessaria, va pianificata con cura altrimenti produci una serie di foto che te le rifiutano anche su Facebook. Ah, un ultimo pensiero: se decidi di allestire un sistema di illuminazione multipoint con lampi a controllo remoto, procurati dei trigger a radiofrequenza. Se vai di controlli ottici incorporati nei lampi, ti ritroverai tutta la tua artiglieria in balia dei fotografi improvvisati che scattano il santino ricordo con la compattina dell'Eurospin e il flash incorporato. Il risultato sarà una raffica ininterrotta di flashate che causerà la cecità collettiva e l'esaurimento immediato delle pile. Secondo me, il primo passo che devi fare è prendere la cosa molto più sul serio: se sei il fotografo ufficiale, non puoi andare in chiesa con un corpo, tre obiettivi, quattro schede memoria, un flash sulla slitta della macchina e trenta righe di consigli racimolate su un forum.. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 23:07
Nonnograppa, dici,che per sapere le varie tappe della cerimonia ti faresti una bella chiacchierata con gli sposi,ma secondo te sanno i sposi cosa farà il prette,non sarebbe da fare la chiacchierata con un prete,o magari,perché no,qui,sul forum,con chi di cerimonie ne ha già fatte? |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 23:14
Aggiungo una riflessione: dal punto di vista organizativo, il problema principale sono le foto di gruppo. Gli sposi li trovi quando vuoi, i parenti e gli amici li hai a disposizioni per poco, dopo la cerimonia e prima dei bagordi: quando cominciano a mangiare (e soprattutto a bere) diventano infotografabili...hanno gli occhi lucidi, la cravatta lasca, la cintura dei pantaloni slacciata, le macchie sotto le ascelle, barcollano e si fanno le corna dietro la testa uno con l'altro!! Quando arrivi al ristorante, bloccali all'ingresso, radunali tutti, comincia col gruppone totale e poi vai nel dettaglio (gruppo genitori, gruppo zii, gruppo cugini, gruppi di amici, gruppo degli scrocconi e dei portoghesi, le numerose ex dello sposo, i numerosi ex della sposa...); seleziona e manda via quelli fatti. Se cominci dai gruppi ristretti, poi non li becchi più. Vanno a mangiare e bere.... |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:11
Sono franco, non so se faccia più sorridere l'autore del post, la coppia di sposi che ha avuto la fortuna di ingaggiarlo o chi prende a cuore la situazione e offre seriamente consigli. A parte questo, siete forti !   “ ..non sarebbe da fare la chiacchierata con un prete,o magari,perché no,qui,sul forum,con chi di cerimonie ne ha già fatte? „ Considerata la delicata situazione, consiglierei piuttosto una chiacchierata con un esorcista (sempre francamente eh!). |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:22
|
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 1:12
Avete ripescato un thread di quasi due anni fa.. la frittata ormai è fatta |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 12:40
Andrea Nonno ha risposto due anni fa |
user117231 | inviato il 14 Maggio 2017 ore 13:32
Lo conosco...ha già collezionato 118 matrimoni... e ha fatto una montagna di soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |