| inviato il 10 Settembre 2015 ore 11:20
Salve, volevo sapere se per caso qualcuno ha provato questa combinazione o in generale ha provato ad usare questa ottica su corpo olympus. Mi interessava sapere come si comportava a livello di distorsione e resa in generale, visto che non ho le correzioni automatiche in macchina. Grazie mille Lorenzo |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 13:47
La resa dell'obiettivo è eccezionale, ha poco da invidiare anche agli zoom f2.8 se non proprio l'apertura e tropicalizzazione. Lo ho provato tempo fa quando avevo ancora la em5 ed ora ne ho preso uno per un amico, appena mi arriva lo provo sulla em1. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:11
Bene, mi metto in caccia allora :) Grazie |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 9:41
Il 14-45 è il migliore della valanga di 14-45, 14-42, 15-50 eec. ecc. venuti dopo e resi sempre più "KIT" ed economici. Se non vuoi andare sulle versioni f2,8 (pana o oly) è l'unico zoom economico che va oltre la sufficienza, anche e soprattutto per robustezza e qualità costruttiva. Io lo usavo sulla GF1... assolutamente consigliabile. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 10:04
Due pareri positivi, sono sulla buona strada...adesso basta trovarlo usato Grazie L |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 10:39
Si parla molto bene anche del pana 14-42 II. Da quel che ho letto ha prestazioni molto simili al 14-45 ed è più compatto |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 10:42
C'è da aggiungere però che non è compatto come gli altri... questo è l'unico vero difetto |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 11:03
Dimensioni a parte, tra questi due ci sono grosse differenze come resa globale? L |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:46
Ho letto solo delle impressioni in un forum estero, il 14-45 rimane comunque otticamente superiore. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 15:15
Grazie Hardy, mi sembra di capire che il 14-45 sia migliore a diaframmi aperti, il 14-42 a diaframmi chiusi...interpeto male i dati? inoltre il 14-42 sembra un poco piu' bilanciato come resa tra centro e bordi. L |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 15:31
Il 14-45 sembrerebbe un filo migliore anche a 14mm. Tutto sommato mi sembra più omogeno come resa nelle diverse combinazioni focale/diaframma. Inoltre, se parliamo di usato, credo sia più facile da trovare dell'altro; sul nuovo il 14-42 bisognerà cercarlo da kit, altrimenti avrà prezzi improponibili. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 15:58
Voi che li avete avuti, la distorsione a 14 mm sulle olympus si corregge bene o ci sono problemi? Ancora grazie Per la questione usato, ad esempio qui su juza, al momento c'e un 14-42 e nessun 14-45. Lorenzo |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 16:04
Io ho il 14-45. Non ho mai notato particolari problemi. D'altronde, se non erro, quello che i corpi Oly non correggono con ottiche Pana, sono le CA. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 16:47
Mah... vedo i vostri commenti positivi; io l'ho da quando ho preso la panny G1 e non lo uso da tempo perchè i risultati mi sembravano un pò "piatti". Con l'oly 12-40Pro viceversa mi trovo bene; certo è una classe di prezzo diversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |