| inviato il 09 Settembre 2015 ore 23:51
16-35IS e 24IS? |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 23:54
Uno l'hai indovinato.... L'altro no. Ma come ti sembrano? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 0:12
Io voto per zo... 24-70? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 3:10
Mi sembrano entrambi validi, la resa anche vicino agli angoli si mantiene buona. Del 24IS mi ricordo un'ottima definizione appunto pure nei bordi/angoli, ma una vignettatura importante. Potrebbe essere lo Z0? L'altro non so, forse davvero un 24-70. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 6:44
uno e' un obiettivo adattato? io sinceramente non riesco a farmi un'idea perche' i caratteri sono troppo piccoli per vederli bene. guardando la prima foto in alto, mi sembra che non sei perfettamente perpendicolare all'armadio. sbaglio? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 8:25
Grazie per gli interventi ragazzi. Luca, purtroppo effettivamente guardando per terra si capisce che non ero proprio perpendicolare, però ho chiuso ad F8 per evitare fuori fuoco e scongiurare problemi di curvatura di campo, anche se, mi pare che FI abbia ceduto proprio nell'angolo dx, quello più lontano dal piano di maf. Luca, come mai dici che un'ottica è adattata? Comunque vi do un altro piccolo indizio, la focale è più wide di un 24mm. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 8:51
...allora hanno indovinato il 16-35... Il fisso cosa potrebbe essere? il 20 2,8 no perché su scene piatte si dice perda un sacco ai bordi anche diaframmato (io non l'ho mai avuto, quindi vado per sentito dire) |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:43
Sì, confermo, uno dei due è il 16-35/4is Ma l'altro???? Soprattutto, considerato che uno dei due è il 16-35, l'altro come si pone a livello di qualità? Simile? Più scadente? Migliore? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:54
Paco, visto che hai chiuso a f8, sono io a te che chiedo cosa dovremmo valutare |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:57
Bhè, ad F8 mica tutti gli obbiettivi sono uguali. Chiudi ad F8 alcuni grandangolari e cmq avranno perdite di definizione ai bordi, soprattutto se parliamo di focali così wide. |
user46920 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:02
Secundo me il migliore è lo ZO ... la distorsione non è la curvatura di campo, ma a barilotto ed è pure asferica (dall'immagine completa) |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:05
No, ma la curvatura di campo solitamente fa slittare la MAF dal centro ai bordi ma questo succede a diaframmi aperti, se lo chiudi, l'aumento della PDC dovrebbe compensare. Dunque, nell'immagine intera ho postato quella dell'obbiettivo FI ed effettivamente ha una distorsione diversa dall'obbiettivo ZO. Stasera casomai le posto entrambi. A livello cromatico? Ad es. io vedo ZO molto più contrastato di FI, no? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:13
le vedo molto simili come nitidezza a livello cromatico preferisco FI |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:31
zo è + nitido, e meno contrastato, fi è + pulito, ma con aberrazioni cromatiche, dettaglio quasi identico. fi è fisso, zo è zoom, fi è un 14mm o 35 ? cromaticamente il wb è sballato su entrambi Sammy 14? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |