| inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:54
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai guru. Cosa succede quando sei a casa senza far nulla, un vecchio Zuiko 50 F1.8 e voglia di bokeh creativo? Semplice ti metti a seguire tutorial on line come questo cow.mooh.org/projects/tiltshift/diyexamples.html ho seguito il progetto bendy cam con camera d'aria perchè poco invasivo rapido e avevo i materiali in casa, quindi costo zero, riciclando anche il tappo della camera eos come adattatore.. ma qualcosa non va...... Qual'è il problema? non riesco purtroppo ad ottenere la messa a fuoco a infinito quindi con il 50mm (su full frame) riesco ad avere una messa a fuoco che mi permette di fare ritratti e primi piani. tutt'altro affetto da quello che vorrei ottenere (qui un altro progetto con 50mm e scatti interessanti www.maciekpp.blogspot.it/2012/01/shower-head-rubber-glove-50mmtilted.h ) ho notato che avvicinando la lente alla camera raggiungo l'infinito ma già il solo spessore del tappo/adattatore non mi permette di raggiungerla. in pratica più allontano la camera dal sensore, e minore sarà la distanza di MAF quindi sempre per soggetti più vicini. Dove sbaglio? il progetto è interessante spero qualcuno possa apprezzare, darmi una mano e condividere ;) la cosa che non capisco è: dalle foto e video dei progetti vedo distanze lente-sensore anche maggiori della mia.. ad esempio chi lo realizza con soffietto di uno sturalavandini ha una bella distanza (https://www.youtube.com/watch?v=c0rPecCq1tc) quindi.. c'è qualcosa che non va!! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:59
Forse usano delle mirrorless, che hanno tiraggio molto più corto del cinquantino zuiko, e quindi più spazio per inserirvi degli accrocchi. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:19
aumentando la focale il problema al limite diminuirebbe e non viceversa... e in ogni caso viene confermato proprio nel link che citi che il tiraggio è decisivo: "For making a tilt lens you'd need a lens, where its FFD is larger than the FFD of the camera you'd be using it on."... |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:19
È sostanzialmente un problema di tiraggio. Devi trovare o una macchina fotografica con un tiraggio minore (come detto prima le mirrorless) o prendere un obiettivo con tiraggio maggiore (un obiettivo per medioformato per esempio). Se cerchi bene magari trovi un obiettivo medioformato a poco: i vecchi Schneider- Kreuznach (per esempio) si trovano anche sotto ai 50 euro addirittura sui 10 |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:22
“ altro progetto per Full Frame nopixels.net/little-people-classic-tilt-effect/ „ Qui , ad esempio, usano un 50 per medio formato, quindi con un tiraggio maggiore dell'FF. Non credo ci siano alternative ad usare lenti con tiraggio molto maggiore di quello della fotocamera su cui vogliamo montarle. L'utilizzo di un'ottica di un formato maggiore, con un più grande cerchio di copertura (si dice così?) inoltre, è necessaria perchè altrimenti si rischia, basculandola, di non coprire l'intero fotogramma. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:23
la questione della messa a fuoco e dovuta puramente al tiraggio, quel 80 e per medio formato, vuol dire tiraggio decisamente piu lungo e altro fatto positivo circolo di copertura piu ampio. Il tuo 50 ha tiraggio di 46mm mentre le canon hanno tiraggio di 44mm, per cui o riesci ad avvicinare le due baionette a meno di 2mm o non potrai mai ottenere la maf a infinito. anche nel secondo progetto usano un obiettivo medio-formato. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:26
è il tiraggio (distanza lente-piano focale) il problema per farlo su una full frame devi usare un'ottica per medio formato (tiraggio maggiore) che compensa l'adattatore se no è come mettere un anello di prolunga per fare foto macro nell'articolo su diyphotography lo dicono.....FFD (Flange Focal Distance) rimedia un vecchio obiettivo per medio formato russe e ilgioco è fatto ciao |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 23:33
Comunque se hai modo di farci vedere qualche riultato, anche se solo in macro, sarei molto curioso. Riesci comunque a coprire l'intero sensore? |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:32
Allora.. aldilà del fatto che vi amo tutti (che fichi i forum quando si impara roba nuova).. ora LA domanda.. che obiettivo consigliate con gran bokeh su full frame per tiraggio quindi? mi sta arrivando un helios 44-2 ma credo siamo da capo a 12... ho visto che il tizio utilizzava un pentacon che ha tiraggio alto... altre proposte? e sopratutto. perchè Hardy ha una foto con Dave? |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:50
io fossi in te cercherei un qualche 80 medioformato, di solito sono anche f2.8, dovresti cavartela sotto i 100€ e sicuramente avresti tutto il bokeh che ti serve. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:16
mi sto dirigendo su un pentacon 50 1.8, nonsono tipo da 80mm semmai da 35, ma poi si scende troppo.. il 50 dovrebbe andar bene (e costa 30€). nel pomeriggio posto la foto ritratto :) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:30
Fai attenzione che sia medio formato, ho dei dubbi che la pentacon abbia prodotto un 50 MF così luminoso. 80mm MF equivale al 50mm FF e f/2.8 è già molto luminoso |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:51
Ok, in pratica smontano l'obiettivo e diminuiscono il tiraggio (credo). Fai sapere se riesce l'esperimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |