| inviato il 08 Settembre 2015 ore 9:21
Ciao a tutti, dopo 6 anni di onorato servizio, sono costretto a sostituire il mio PC fisso. Premetto subito che utilizzo principalmente Lightroom e Photoshop nelle ultime versioni CC, accoppiati a qualche plugin ed alla suite Nik Collection. Cerco una soluzione che mi permetta di non fare altri investimenti per 5-6 anni. Ho appena ricevuto da un negozio fisico della mia zona un preventivo per una configurazione che vorrei condividere con voi, in quanto mi interessa molto avere vostri pareri o consigli, non essendo io molto esperto in questo campo: Scheda madre: Asus B85M-Gamer socket h3 (lga 1150) Ram: 32 gb 1.600 mhz ddr3 (ho chiesto io di avere 32 GB in quanto con gli attuali 16 GB sono troppe volte preso per il collo) Scheda video: Nvidia geforce gt 720 2GB (?) Processore: Intel I7-4770 3,400 ghz Disco fisso primario: SSD Samsung da 250 GB MZ-75E250RW Disco archiviazione: WD WD10EFRX 7.200 rpm sata iii, buffer 64mb Alimentatore: Antec 500W VP-500-PC + Case, USB WIFI, sistema operativo (Windows 10), test e montaggio: totale ivato circa 1.370 € ...che non è pochissimo, ma si tratta, come già detto, di negozio fisico. Mi interessa più che altro capire da voi esperti se questa configurazione può andare bene e se mi può permettere anche negli anni a venire un flusso di lavoro fluido e veloce. Elaboro prevalentemente files raw di una 5D Mark III e di una 7D Mark II. Spero di avervi detto tutto... Grazie mille e buona giornata. Fabrizio |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:54
Il prezzo è abbastanza onesto, comprando gli stessi pezzi e montandotelo tu risparmieresti 200 euro (non hai specificato se Win 10 home o pro). L'unico appunto è sul disco secondario, un WD Red (disco per NAS di categoria home) da soltanto 1TB. Con 30 euro in più potresti prendere un WD WD30EZRX Caviar Green da 3 TB. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:36
Molte grazie per la dritta sul disco secondario, Cione! Per quanto riguarda il SO, sarei più propenso a un bel W7 pro. Usavo la versione home e sono da poco passato a W10, che però non mi ha ancora entusiasmato particolarmente... Per la cronaca, sto attendendo da qualche giorno un'altra offerta, sempre di un negozio della mia zona presso il quale mi sono già servito molte volte in passato. Vi aggiornerò. Grazie ancora. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 14:52
Grazie Ruben, concetto chiaro. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:02
io mi sono fatto questo da un paio di settimane: lo uso principalmente per rendering e modellazione 3d ho comprato tutto on line, molte componenti usate sui mercatini di forum come hwupgrade. Assemblato personalmente (era la seconda volta che lo facevo in vita mia....niente di complicato!) Ho deciso di buttarmi su componentistica TOP di qualche anno fa, risparmiando così un bel po' di soldi ho speso circa 700€ Case: Antec isk 600m Alimentatore Corsair TX650 MoBo: Asus Rampage IV gene CPU: i7 3930k + Dissi: artic i30 RAM: 4x8 kingston HyperX 1866 GPU: pny nvidia GTX580 1536 SSD samsung 850 evo Windows 7 pro Sono MOLTO soddisfatto! |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:37
Arkavi hai fatto una scelta furba spuntando soprattutto un ottimo prezzo. E sicuramente hai una macchina che ti farà il suo bel servizio per un po' di anni! |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 0:38
Salve a tutti, riesumo questo post perché ultimamente comincio a notare qualche tentennamento del mio PC durante il normale workflow tra Lightroom e Photoshop CC 2015. Ho un PC assemblato 3 anni fa e migliorato in seguito con l'installazione di un disco SSD e l'aggiunta di 8GB di RAM. La configurazione è la seguente: Asrock P67 Pro3; Intel i7 3770 con dissipatore Arctic Freezer 7 Pro; SSD Crucial MX100 da 256GB; HDD Toshiba da 3TB a 7200rpm; VGA Nvidia GTX 750Ti 2GB GDDR5; 2x8GB di RAM a 1600 MHz; Alimentatore Thermaltake Smart SE da 530W; Il PC è un missile nella maggior parte dei casi, però a volte (molto raramente), con l'utilizzo combinato di LR e PS, riesco addirittura a saturare la RAM mandando in crash una delle 2 applicazioni, inoltre ho notato che, specialmente dopo ore ed ore di lavoro in Lightroom, diventa meno fluido del normale e comincia a rallentare, ciò si nota anche scorrendo le foto in catalogo (le apre, ma devo aspettare un secondo prima di vederle nitide, se ingrandisco ad 1:1 devo aspettare ancor di più, se vado ad agire col pennello di regolazione noto che non è fluidissimo ed ha qualche lag di troppo), tutto questo nonostante la CPU rimanga entro temperature normali e dei 16GB di RAM ne vengano sfruttati in quei frangenti 9/10. Un'altra cosa, ora mentre esporta le foto in JPG Lightroom diventa quasi inutilizzabile, anche solo visualizzare una foto presente in catalogo richiede diversi secondi di attesa. Pensavo ad un upgrade o addirittura ad una sostituzione di scheda madre, RAM e CPU, ma considerando che già sono messo discretamente bene, non so fino a che punto mi possa giovare e se ne varrebbe la pena. Ho già utilizzato tutti gli accorgimenti consigliati per ottimizzare le performance di Lightroom, avete qualcosa da consigliarmi? Saluti, Vittorio P.S. Al momento lavoro sui RAW di Nikon D7200 e D750 |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 15:48
“ Salve a tutti, riesumo questo post perché ultimamente comincio a notare qualche tentennamento del mio PC durante il normale workflow tra Lightroom e Photoshop CC 2015. Ho un PC assemblato 3 anni fa e migliorato in seguito con l'installazione di un disco SSD e l'aggiunta di 8GB di RAM. La configurazione è la seguente: Asrock P67 Pro3; Intel i7 3770 con dissipatore Arctic Freezer 7 Pro; SSD Crucial MX100 da 256GB; HDD Toshiba da 3TB a 7200rpm; VGA Nvidia GTX 750Ti 2GB GDDR5; 2x8GB di RAM a 1600 MHz; Alimentatore Thermaltake Smart SE da 530W; Il PC è un missile nella maggior parte dei casi, però a volte (molto raramente), con l'utilizzo combinato di LR e PS, riesco addirittura a saturare la RAM mandando in crash una delle 2 applicazioni, inoltre ho notato che, specialmente dopo ore ed ore di lavoro in Lightroom, diventa meno fluido del normale e comincia a rallentare, ciò si nota anche scorrendo le foto in catalogo (le apre, ma devo aspettare un secondo prima di vederle nitide, se ingrandisco ad 1:1 devo aspettare ancor di più, se vado ad agire col pennello di regolazione noto che non è fluidissimo ed ha qualche lag di troppo), tutto questo nonostante la CPU rimanga entro temperature normali e dei 16GB di RAM ne vengano sfruttati in quei frangenti 9/10. Un'altra cosa, ora mentre esporta le foto in JPG Lightroom diventa quasi inutilizzabile, anche solo visualizzare una foto presente in catalogo richiede diversi secondi di attesa. Pensavo ad un upgrade o addirittura ad una sostituzione di scheda madre, RAM e CPU, ma considerando che già sono messo discretamente bene, non so fino a che punto mi possa giovare e se ne varrebbe la pena. Ho già utilizzato tutti gli accorgimenti consigliati per ottimizzare le performance di Lightroom, avete qualcosa da consigliarmi? Saluti, Vittorio P.S. Al momento lavoro sui RAW di Nikon D7200 e D750 „ Ciao. Quanto hai descritto in merito alle performance di Lightroom secondo me sono da imputare a ..Lightroom. Ho letto tanti post sul tema e i punti che hai evidenziato (sopratutto rallentamento dopo utilizzo di qualche ora, velocità di esportazione, saturazione RAM) sono una costante delle lamentele ed anche io li noto. Personalmente ho cercato di configurare Lightroom in base ai vari tricks che si trovano sulla rete (dimensione della cache, editing utilizzando solo le anteprime avanzate, ecc) ma credo che ci sia cmq un limite del software. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:44
“ Personalmente ho cercato di configurare Lightroom in base ai vari tricks che si trovano sulla rete (dimensione della cache, editing utilizzando solo le anteprime avanzate, ecc) „ Se puoi potresti riassumere qui i tricks più efficaci che hai trovato, al momento non ho molto tempo per fare ricerche. Grazie in anticipo |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:12
Vitto.92, la cache di LR l'hai svuotata vero ? |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:18
Un altro umile suggerimento è quello di utilizzare LR con meno foto possibili...perché comunque, al crescere del catalogo, il sistema LR diminuisce le proprie performances, oppure dividere in più cataloghi. Io utilizzo Photo Mechanic + LR proprio per far lavorare LR sul minor numero di foto possibile e renderlo più veloce, cercando, con i preset e le opzioni di esportazione, di automatizzare tutto quello che è possibile automatizzare. Tutto ciò premesso, funziona abbastanza rapidamente anche con qualche centinaio di foto, all'occorrenza. Ovviamente al crescere della dimensione dei RAW prodotti dalle varie reflex, il programma ha diminuito la propria rapidità di esecuzione... |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:35
“ " Personalmente ho cercato di configurare Lightroom in base ai vari tricks che si trovano sulla rete (dimensione della cache, editing utilizzando solo le anteprime avanzate, ecc) " Se puoi potresti riassumere qui i tricks più efficaci che hai trovato, al momento non ho molto tempo per fare ricerche. Grazie in anticipo „ Qui ne trovi alcuni: digital-photography-school.com/10-tips-to-improve-lightrooms-speed-and che poi sono proprio i suggerimenti forniti dalla stessa Adobe: helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/optimize-performance-lightroom.html “ @DaniCand: con i consigli di quel sito si fanno PC che altro che fotoritocco. MrGreenMrGreenMrGreen Consigliare una GTX 970 per usare Lightroom mi sembra un pelo eccessivo (poi sul mio PC c'è, ma lo uso anche per gaming) ;-) „ ehehe..lo so alcuni req sono esagerati però ci sono dei buoni spunti come ad esempio il disco m.2 e l'utilizzo dei processori Skylake che in effetti hanno alzato l'asticella delle prestazioni. In ogni caso, come avevo premesso, a mio modesto avviso rimane un problema di ottimizzazione di Lightroom nella gestione di alcune risorse del PC. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |