RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero digitale.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bianco e nero digitale.





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:30

Ciao a tutti.

Sto approfondendo un pò di nozioni che ho messo assieme nel tempo sulla conversione in bianco e nero delle foto digitali. Oltre al dover ancora capire quale sia il mio "gusto estetico" sulle varie rese di bianco e nero producibili, vorrei provare a chiarirmi alcuni dubbi di tecnica/procedura; uno di questi è il seguente:

per effettuare la conversione in bn, partite già dalla foto processata a colori (crop, ritagli, correzione lente, sviluppo luci/ombre/neri/bianchi, contrasto); oppure convertite bn direttamente il file raw/tiff originale o ancora fate uno sviluppo specifico a colori come base per il bn?

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:41

Non ha senso fare PP a colori per poi convertire in b/n.
Prima converti in b/n, poi fai PP in b/n. Sono due linguaggi diversi che richiedono due tipi di PP diversa.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:55

Io parto da un RAW, lo converto in file immagine a colori, faccio il fotoritocco sul file immagine a colori, e lo faccio considerando che poi la fotografia finita la farò in B/N.

In questa fase modifico i parametri di cromatismo ( altero i colori e li rendo innaturale se dovessi fare una fotografia a colori) in modo da avere del contrasto cromatico giusto per una fotografia B&N: quel contrasto cromatico mi darà poi livelli di grigio giusti in B&N.

fatto questo, ho una fotografia a colori che se la dovessi stampare a colori sarebbe brutta, molto spesso troppo satura e con colori irreali.

Quella foto la converto in B&N utilizzando Photoshop: ho anche Color Efex Pro ultimo strillo, ma non mi piace, sono dei preset modificabili, ma io mi trovo meglio con i livelli di Photoshop.

La fotografia a colori innaturali la divido in zone, e applico un livello di B&N dievrso per ogni zona, con le maschere, ed ottengo la fotografia finale come somma.

Su questa immagine B&N, faccio correzioni finali, sia locali che globali.

Sembra lungo e complicato, ma prendendoci la mano, non lo è: lavorare per zone, porta ad un risultato migliore, ottimizzi le varie parti dell'immagine al meglio, ed il risultato finale è, a parer mio, sempree comunque, più armonico e naturale.

I risultati li puoi vedere nella mia galleria B&N, qui:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=36337&l=it


Ci sono tantei modi per realizzare una immagine in B&N, il mio è uno dei tanti.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:05

Io parto da un RAW, lo converto in file immagine a colori, faccio il fotoritocco sul file immagine a colori, e lo faccio considerando che poi la fotografia finita la farò in B/N.


Quindi passi da raw (colore) a un tiff (colore), aprendolo in Photoshop e lavori lo stesso con i livelli tonalità/saturazione e luminosità/contrasto? magari anche con l'uso di maschere?

Quella foto la converto in B&N utilizzando Photoshop


Usi il livello di regolazione bianco/nero di Ps? tra gli strumenti di conversione in Ps che ho provato a usare è quello che forse mi ha convinto maggiormente. L'altro è l'estrazione e uso del canale luminosità nel modo immagine Lab.

Quella foto la converto in B&N utilizzando Photoshop: ho anche Color Efex Pro ultimo strillo, ma non mi piace, sono dei preset modificabili, ma io mi trovo meglio con i livelli di Photoshop.

La fotografia a colori innaturali la divido in zone, e applico un livello di B&N dievrso per ogni zona, con le maschere, ed ottengo la fotografia finale come somma.


Interessante, mi sfugge la procedura per separare le zone e convertirle una per una

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:18

Io uso lightroom perché è molto veloce e i risultati rispetto al tempo impiegato sono ottimi. Faccio così : correzione lente, eventuale Crop , passo al bianco e nero, applico la curva di contrasto medio. A questo punto per avere una buona gamma che passa dal bianco al nero aumento i bianchi fino a farli bruciare appena parte della foto e bilancio regolando le luci. Stessa cosa con i neri, aumento fino a quando ho delle aree tutte nere o fino a quando mi piace e poi compenso regolando le ombre. Non amo le foto in cui tutto è visibile, odio gli hdr per intenderci. Ultimo passo aggiungo un po di nitidezza e eventualmente una leggera vignettatura.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:32

"
1) Quindi passi da raw (colore) a un tiff (colore), aprendolo in Photoshop e lavori lo stesso con i livelli tonalità/saturazione e luminosità/contrasto? magari anche con l'uso di maschere?

2) Usi il livello di regolazione bianco/nero di Ps? tra gli strumenti di conversione in Ps che ho provato a usare è quello che forse mi ha convinto maggiormente. L'altro è l'estrazione e uso del canale luminosità nel modo immagine Lab.

3) Interessante, mi sfugge la procedura per separare le zone e convertirle una per una.
"

1) - 2) - 3) Il RAW è a colori ( è un file dati, non è una immagine) e lo converto tramite Adobe Camera RAW in file immagine a colori, Tiff a 16 bits, in spazio colore ProPhoto RGB: lavoro il più possibile in Camera RAW, fornendo all'immagine i valori di luminosità, contrasto e saturazione che più si avvicinano a quello che voglio io, e che non andrebbero bene per una stampa buona a colori e faccio il controllo della briìuciatura dei bianchi ( mai) e del tappamento delle ombre( a volte ci vuole a volte bno, dipende dall'immagine)

Poi apro l'immagine in Photoshop (sfondo) e:

- aggiusto qualcosa ( luminosità, contrasto,etc) su tutta l'immagine, se non l'avevo fatto bene in Camera RAW.

- Duplico lo sfondo poi scontorno una zona dell'immagine e ci faccio il B&N con un livello di regolazione ( I° Liv B&N, ad esempio, CIELO)

- Duplico ancora lo sfondo poi scontorno un'altra zona dell'immagine e ci faccio un altro livello di regolazione in B&N (II° Liv B&N, ed esempio STRADA))

e lo faccio per quante zone ritengo necessario ( aggiungo altri livelli di B&N parziali, sempre col nome e sempre lavorati ciascuno per la selezione fatta))

Il bordo delle varie selezioni non è detto sia critico, dato che se anche si sovrappongono un po' (1 - 3 px) non si vede in stampa, tanto è tutto B&N, ma bisogna comunaue farci attenzione.

Ho una serie di livelli, duplicati dello sfondo, che hanno immagine parte B&N e parte in colore, che sommati formano una immagine B&N, sul monitor DEVI vedere tutto in B&N: gli dò un Livello Sopra (Maisc+ Ctrl+Alt + E) che mi fa la somma e faccio gli aggiustaggi finali, sia globali ( contasto/ luminosità) che locali ( Brucia, Scherma) su quella immagine finale che adesso è in B&N, sempre che gli aggiustaggi siano necessari.

A volte non è necessario scomporre la fotografia in pezzi, basta un unico livello di regolazione in B&N, ma, secondo me, il più delle volte è meglio farlo

Tutto qui.


avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:58

Io uso lightroom perché è molto veloce e i risultati rispetto al tempo impiegato sono ottimi. Faccio così : correzione lente, eventuale Crop , passo al bianco e nero, applico la curva di contrasto medio. A questo punto per avere una buona gamma che passa dal bianco al nero aumento i bianchi fino a farli bruciare appena parte della foto e bilancio regolando le luci. Stessa cosa con i neri, aumento fino a quando ho delle aree tutte nere o fino a quando mi piace e poi compenso regolando le ombre. Non amo le foto in cui tutto è visibile, odio gli hdr per intenderci. Ultimo passo aggiungo un po di nitidezza e eventualmente una leggera vignettatura.


Anch'io ho usato un paio di volte Lr e non mi è affato dispiaciuto, ma sono partito da un file a colori completamente sviluppato (e finalizzato al colore non al bn); di Lr ho apprezzato l'uso del pennello e dei filtri graduati, il pannello HSL (bianco e nero) è identico al livello di regolazione bianco/nero di Ps che già mi piaceva ... unica pecca non poter lavorare coi livelli.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:04

Non ha senso fare PP a colori per poi convertire in b/n.
Prima converti in b/n, poi fai PP in b/n. Sono due linguaggi diversi che richiedono due tipi di PP diversa.


Piccola provocazione: come li converti in b/n dei colori come questi se prima non fai PP a colori?



avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:32

Pro forma allego un link che spesso ripropongo:

www.andreaolivotto.com/photo_retouch_08.php

Ed in omaggio

marcoolivotto.com/un-bianco-e-nero-versatile-2/

A testimonianza del fatto che ci sono un'infinità di tecniche, da cui possono ovviamente nascere varianti personali ecc.


avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:35

Poi apro l'immagine in Photoshop (sfondo) e:

- aggiusto qualcosa ( luminosità, contrasto,etc) su tutta l'immagine, se non l'avevo fatto bene in Camera RAW.

- Duplico lo sfondo poi scontorno una zona dell'immagine e ci faccio il B&N con un livello di regolazione ( I° Liv B&N, ad esempio, CIELO)

- Duplico ancora lo sfondo poi scontorno un'altra zona dell'immagine e ci faccio un altro livello di regolazione in B&N (II° Liv B&N, ed esempio STRADA))

e lo faccio per quante zone ritengo necessario ( aggiungo altri livelli di B&N parziali, sempre col nome e sempre lavorati ciascuno per la selezione fatta))

Il bordo delle varie selezioni non è detto sia critico, dato che se anche si sovrappongono un po' (1 - 3 px) non si vede in stampa, tanto è tutto B&N, ma bisogna comunaue farci attenzione.

Ho una serie di livelli, duplicati dello sfondo, che hanno immagine parte B&N e parte in colore, che sommati formano una immagine B&N, sul monitor DEVI vedere tutto in B&N: gli dò un Livello Sopra (Maisc+ Ctrl+Alt + E) che mi fa la somma e faccio gli aggiustaggi finali, sia globali ( contasto/ luminosità) che locali ( Brucia, Scherma) su quella immagine finale che adesso è in B&N, sempre che gli aggiustaggi siano necessari.

A volte non è necessario scomporre la fotografia in pezzi, basta un unico livello di regolazione in B&N, ma, secondo me, il più delle volte è meglio farlo

Tutto qui.


Sei stato chiaro ed esauriente, grazie.
Avevo provato una cosa simile, ma senza scomposizione, ovvero foto processata a colori (contrasto compreso) in Lr e aperta (tiff 16bit pro-photo) in Ps a cui aggiungo un livello regolazione tonalità/saturazione e sopra questo un livello regolazione bn.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:44

Non ha senso fare PP a colori per poi convertire in b/n.


Non ha senso il contrario piuttosto !
Come bene spiega nell'esempio Tomcat !
Per fare un buon BN secondo me bisogna partire prima con uno sviluppo "corretto" a colori e poi desaturare tramite i canali HSL così da poter anche regolare la luminosità di ogni colore selettivamente ! Diversamente una semplice desaturazione partendo dal raw di base non permetterebbe di modificare quei parametri successivamente ma solo i toni di grigio ottenuti che non è per nulla la stesa cosa !

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:44

Ed in omaggio

marcoolivotto.com/un-bianco-e-nero-versatile-2/


Grazie, tecnica molto interessante. Similare all'uso del solo canale luminosità nel metodo Lab, che fornisce già una versione usabile di bianco e nero della foto; credo di aver capito però che l'estrapolazione/uso di tale canale, richieda una foto già processata a dovere in termini di esposizione, bianchi neri, e contrasto per avere una buona base in bn per aggiustamenti tramite brucia/schiarisci etc

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:01

Io parto da un RAW, lo converto in file immagine a colori, faccio il fotoritocco sul file immagine a colori, e lo faccio considerando che poi la fotografia finita la farò in B/N.

Concordo, poi per la conversione le strade possono essere diverse a seconda delle caratteristiche dell'immagine ed al risultato voluto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:05

Impostare la reflex gia in B/N..?Cosi vedi come si comporta..Se pensi di convertirle gia'prima di scattare imposta per il b/n..Non ha senso scattare a colori e poi passare al b/n!Mi sa tanto di copertura..Cool!

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:09

Non ha senso scattare a colori e poi passare al b/n

Secondo me non ha senso utilizzare i filtri colorati su un sensore Bayer o ridurre le possibilità espressive che si avevano con la pellicola;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me