| inviato il 06 Settembre 2015 ore 20:52
Avrei bisogno di un consiglio. premetto che non ho mai provato i 16-35 nè f2.8 nè f4. ho attualmente il 14mm sammy e il 35mm art in questa fascia di focali oltre il 24-105; il problema è che inizio un pò a rompermi della messa a fuoco manuale del sammy! soprattutto perche alla fine sfrutto poco l'ottica a tutta apertura. le mie esigenze sarebbero cerimonie e matrimoni + paesaggi per viaggi personali. con cosa sostituire il 14mm? il 16-35 2.8 lo vedo il più indicato per le cerimonie o sbaglio? oppure accontentarsi del più economico 17-40? insomma sto in piena confusione! |
user67391 | inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:18
Se leggi qui, ci sono parecchi topic che non parlano proprio in modo entusiastico del 16 35 2.8. Meglio l' f4 is. Scusa poi hai il 35 e il 24 105. Fatti un 24 |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:24
Ciao! Riepilogando: 1) “ il problema è che inizio un pò a rompermi della messa a fuoco manuale del sammy! soprattutto perche alla fine sfrutto poco l'ottica a tutta apertura. „ 2) “ le mie esigenze sarebbero cerimonie e matrimoni + paesaggi per viaggi personali. „ Deduzione: 16-35 f/4 L IS Motivazione: cerimonie e matrimoni spesso vengono celebrate con poca luce dunque lo stabilizzatore ti da di più del f/2.8. Inotre puoi all'occorrenza chiudere a f/5.6 o f/8 per aumentare la nitidezza e continuare ad avere lo stabilizzatore Per viaggi è più piccolo e leggero l'f/4 del 2.8 In ogni caso l'autofocus è una garanzia (tranne quello del 17-40 che aveva mio padre. Probabilmente aveva del f/b focus che a suo tempo, sulla 60D, non riuscii a correggere) Saluti, Riccardo. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:46
Se è per eventi, anche se hai Canon io darei uno sguardo al tamron 15-30 2.8. Bisogna sentire il parere di qualcuno che lo usa su Canon, per i noti problemi di AF. Siccome è recente io non ne ho ancora letti. Giuliano ha detto che al ritorno dalle vacanze l'avrebbe provato. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 0:56
io ho il 16-35 2.8 II ed il 35A, e sono sempre un po' indeciso sul da farsi con il mio corredo per quelle focali. Per uso paesaggistico, le focali del 16-35 sono più "adattabili", ma anche il 35 va benone e per contro il 35A è molto più nitido su tutto il fotogramma. Il punto debole del 35A nell'uso paesaggistico mi sembra sia il flare. Per reportage/eventi il 16-35 2.8 II non ha nessun problema (gli angoli che sono il suo debole di solito in questi utilizzi non contano molto), anzi è una gran bella lente... direi la migliore in casa Canon per questo scopo. In questi casi il 2.8 potrebbe essere più utile del 4 (se vuoi sfocare ed isolare, o comunque usare tempi che impediscano il mosso del soggetto su cui l'IS ovviamente non può fare nulla). Per quanto mi riguarda, ho deciso di tenere tutto com'è in attesa magari di un 16-35 III che porti un miglioramento agli angoli. Se il tuo uso prevalente sarebbe quello delle cerimonie io ti consiglierei fortemente 16-35 2.8 II + 35A. Il secondo da usare in situazioni in cui puoi comporre con calma. I paesaggi ce l fai comunque (in galleria ho sia paesaggi, più recenti, fatti con il 35A, che altro meno recenti fatti con il 16-35). Se il tuo uso principale è la paesaggistica allora vai per il 16-35 4 IS ma tieniti il 35A (o prendi un 24 luminoso) per foto ad eventi con più stacco e sfocato quando lo zoom non è indispensabile. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:17
Hai due possibilità: Canon EF 14L II Sigma EX 14 f/2.8 hsm se hai budget vai sul canon, se no il sigma si difende bene.... |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:46
Ma giusto per capire...c'è molta differenza a 35mm tra l'art e questi zoom? Ps avevo pensato anche al 24mm..solo che lavorare con diecimila fissi non è comodissimo..sarebbe da provare rispetto al 35mm se non sono troppo vicino.. Ps2 non conosco questo 14mm sigma ora me lo cerco.. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:50
Se parliamo di nitidezza, sono rari gli zoom che tengono testa ad un buon fisso. Il 35A è un ottimo fisso, e al massimo forse il 16-35 4 può avvicinarsi (non l'ho provato).. ma gli altri sono un po' "lontani". Ciò non vuol dire inutilizzabili, però... |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 17:08
OK insomma il 35mm fisso va mantenuto..perché avevo addirittura pensato di sostituire entrambi il 14 e il 35 con il 16-35 2,8.. Sostituire un f1,4 con un f4 è assolutamente impensabile.. Ma esiste qualche altro grandangolare per canon che vada decentemente e che abbia autofocus? Morice io l'ho usato con soddisfazione il 14mm anzi ho anche un paio di foto veramente top dei ritratti ambientati in cui non ho dovuto correggere neanche la distorsione. (Non posso pubblicarli perché sono lavori effettuati) |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 18:52
“ Sostituire un f1,4 con un f4 è assolutamente impensabile.. „ se vuoi farci cerimonie/reportage/eventi ti può certamente servire l'apertura maggiore... sia in termini di uso creativo dello sfocato che di uso in scarsa luce. “ Ma esiste qualche altro grandangolare per canon che vada decentemente e che abbia autofocus? „ Parli di zoom o fisso? Come zoom ci sono quei 3 (oltre al 11-24 che non mi sembra adatto): 16-35 2.8, 16-35 4, 17-40... quest'ultimo lo scarterei proprio. Tra i due 16-35 la scelta è tua in base all'uso.... oppure aspetti il 16-35 2.8 III, se mai arriverà |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:49
Mi accodo alla discussione. Ho già il sigma 35 art, sono indeciso se prendere il 16-35 2.8 (ed eventualmente vendere l'art) o il 16-35 f4. Cosa consigliate per un uso prevalentemente matrimonialista? Tra i due zoom canon, al di là della differenza di apertura e stabilizzazione, quanta differenza c'è in termini qualitativi? Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 12:00
“ Motivazione: cerimonie e matrimoni spesso vengono celebrate con poca luce dunque lo stabilizzatore ti da di più del f/2.8. „ Vero se fotografi oggetti statici, altrimenti ti serve lo stop di luce per ridurre i tempi...secondo me la versione 2.8 è più indicata per le cerimonie. Premesso ciò il nuovo 2.8 vignetta fino a 5 stop negli angoli, in compenso ha una nitidezza impressionante e risolve alla grande anche i 50mp. Il 17-40 è ok se non ti interessa utilizzarlo a TA, l'ho sempre maltrattato, l'esemplare che avevo provato era semplicemente indecente, ora ne ho testato uno più recente, a f8 da buoni risultati, però il 16-35 a f4 è già migliore. La scelta per me è tra i due 16-35 oppure...15-30 2.8 tamron...2.8 e stabilizzato con qualità ottica quasi al livello del 16-35 soffrendo però di più flare |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 12:06
Concordo con chi dice di guardare al Tamron 15-30, provato e sembra davvero un'ottima lente. Io alla fine non l'ho presa per il discorso della lente molto sporgente che poteva essere un problema nello sport in caso di sassi e urti, ma a livello ottico è fatta molto bene e mio avviso per il costo. Io ho ripiegato sul 17-40 per un fattore di costo e di utilizzo della lente, altrimenti avrei preso quello! |
user92023 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:22
Aiuto! Aiutatemi a superare un (mio ) limite: che senso ha sfuocare lo sfondo con un grandangolo (che dovrebbe servire a contestualizzare -leggi mostrare- il contesto/lo sfondo stesso)? Se voglio isolare/sfuocare il contesto, io uso un tele o, al limite...ma proprio al limite-limite!- un 50! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |