| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:31
Ho scoperto questa caratteristica della nuova piccolina che trovo estremamente interessante (sopratutto per chi si diletta di macro) leggendo l'ultimo articolo di mirrorlessons che consiglio caldamente. www.mirrorlessons.com Ciao a Tutti |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 15:21
Interessante Giorgio. Ci sono delle limitazioni e dovrebbero ottimizzarla ulteriormente, ma apprezzo lo sforzo di Olympus nell'introdurre sempre nuove ed utili funzioni. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:23
Si, purtroppo il SW della macchina non sembra ancora in grado di "montare" i vari scatti e bisogna utilizzare un sw ad hoc, però vuoi mettere la comodità di avere in automatico più scatti a distanze focali leggermente diverse (selezionabili da menu ) senza dover ricorrere a costose slitte micrometriche ? A mio avviso è una implementazione che dovrebbe essere maggiormente evidenziata e che per quanto mi riguarda sarebbe sufficiente a farmi scegliere la nuova M10 rispetto al modello precedente. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:35
Utilissima, altro che. E potrebbero aggiungerla anche sulla E-M5 II mediante aggiornamento Firmware, ma il marketing dice di no ;-p Come anche il video time lapse in alta risoluzione (4K compreso) direttamente in macchina. Ma anche in questo caso ci vorrebbero obbligare ad acquistare un altro corpo macchina, meno male che siamo sani di mente ;-D |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 23:48
|
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 0:12
Ci pensavo proprio due giorni fa a quanto sarebbe comodo se la E-M10 fosse compatibile con Helicon Focus che uso sulla 5DIII, a quanto pare ed in modo giusto in Olympus hanno anticipato qualsiasi mossa di fornitori di terze parti. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 15:57
“ Utilissima, altro che. E potrebbero aggiungerla anche sulla E-M5 II mediante aggiornamento Firmware, ma il marketing dice di no ;-p Ma anche in questo caso ci vorrebbero obbligare ad acquistare un altro corpo macchina, meno male che siamo sani di mente ;-D „ Consoliamoci col fatto che focheggiare diversamente non è esattamente la stessa cosa che muovere il corpo macchina con messa a fuoco bloccata in manuale. Viene meglio con la slitta. Ma vuoi mettere la differenza di peso per l'attrezzatura. Molto in linea con la filosofia MQT. Mi viene in mente la volpe e l'uva... “ Come anche il video time lapse in alta risoluzione (4K compreso) direttamente in macchina. „ Qui devo dire che non mi manca molto. Se fossi stato interessato ai video sarei andato probabilmente su Panasonic. Diciamo che la cosa mi interesserà su questo fronte quando riprenderò il discorso video. Purtroppo però nel frattempo ho scoperto che con le ottiche Olympus (gli zoom serie PRO) anche i video vengono maledettamente bene già con la E-M1... mannaggia la volpe e l'uva... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 17:43
Da fonte attendibile ci sarà il focus bracketing sul prossimo aggiornamento firmware della E-M1. Non saranno possibili tutti quegli scatti ma un numero limitato tipo 5 prima, 2 dopo ma in compenso sarà on camera senza l'ausilio di software esterni tipo helifocus. Altra limitazione e' che funzionerà solo sulle ottiche che hanno la possibilità di "sfocheggiare" con la risoluzione necessaria, tra queste ovviamente il 60 macro ma anche il 12-40 e il 40-150 f2.8 pro. Attendiamo metà novembre per conferme |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 18:38
“ Da fonte attendibile ci sarà il focus bracketing sul prossimo aggiornamento firmware della E-M1. „ E sulla E-M5 II non replicano? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 19:13
Sarebbe un bel pacco E mi sa che lo prenderemo .... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 19:50
“ " Da fonte attendibile ci sarà il focus bracketing sul prossimo aggiornamento firmware della E-M1." E sulla E-M5 II non replicano? Sorriso „ Fonte attendibile nega tutto, e dice che non ha detto niente fino all'annuncio ufficiale...   |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 9:55
Piu' uso il sistema, piu' mi rendo conto di sfruttarlo in minima parte e che c'e' tanta, tanta roba sopra tra funzioni e setting da star bene per anni a fotografare pure senza il focus bracketing. Se ci fosse stato prima manco avrei preso la slitta micrometrica anche se ci sara' da vedere come verra' implementato. Pochi scatti mi stanno pure bene purche' possa scegliere la spaziatura per cogliere i piani a fuoco (su escursioni lunghe la pdc non basta). 999 sono troppi ma almeno 10-15... Si sente il bisogno di una pubblicazione Olympus da affiancare al manuale e acquistare a parte che sia una sorta di manuale applicativo con esempi concreti. Potrebbe essere data in bundle con qualche edizione speciale, che so l'uscita del kit 12-40 + EM-1 II, un po' come hanno fatto altre case in passato. Non un corso di fotografia ma una via di mezzo. Giusto per giocare questa estate, ho fatto qualche video, stuzzicato da Nicophoto col suo immancabile Etna, e nonostante non ami fare video la scintilla si e' riaccesa (a proposito altra novita' sul fw E-M1 sara' il frame rate (supporto 24p/25p di frame rate), checche' neghi la fonte ). Ecco il fronte video con le ottiche giuste e' sottovalutato su Olympus (OK Panasonic fa meglio ma...). @Nicophoto : le tue foto vengono citate dalla fonte come esempio massimo di cosa possa esprimere il sistema in mani capaci quindi se hai una E-M5 II spero per te e per tutti che sarai accontentato da mamma Olympus. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 12:55
Eccomi, scusate. Sono reduce da una escursione sull'Etna di cui vi renderò partecipi al più presto. “ Piu' uso il sistema, piu' mi rendo conto di sfruttarlo in minima parte e che c'e' tanta, tanta roba sopra tra funzioni e setting da star bene per anni a fotografare pure senza il focus bracketing. Se ci fosse stato prima manco avrei preso la slitta micrometrica anche se ci sara' da vedere come verra' implementato. „ Sono d'accordo. Diciamo che una slitta micrometrica è sempre un accessorio molto utile per chi fa macro spinta e la vuole fare a certi livelli. Di certo, come già espresso precedentemente, avere a disposizioni anche funzioni come questa non fa altro che ampliare il ventaglio di possibilità offerte dal mezzo fotografico e in alcune circostanze in cui magari si deve 'improvvisare' avercele è un gran vantaggio e consente di portare a casa comunque risultati degni di nota. Questa politica a me è sempre piaciuta ed anche per questo stimo Olympus. “ Si sente il bisogno di una pubblicazione Olympus da affiancare al manuale e acquistare a parte che sia una sorta di manuale applicativo con esempi concreti. Potrebbe essere data in bundle con qualche edizione speciale, che so l'uscita del kit 12-40 + EM-1 II, un po' come hanno fatto altre case in passato. Non un corso di fotografia ma una via di mezzo. „ Non sarebbe male. Oltre alla pubblicazione, farei anche qualche bel video dimostrativo. Anche se, citando il grande Confucio: " Se senti dimentichi, se vedi ricordi, se fai capisci " “ Ecco il fronte video con le ottiche giuste e' sottovalutato su Olympus „ Mi fa piacere essere stato d'aiuto nel riaccendere la scintilla ;-D E la penso come te, il reparto video sui nuovi modelli Olympus è nettamente migliorato e riguardando al televisore i filmati si rimane colpiti dalla bellezza degli stessi. Provate e poi mi direte. “ Nicophoto : le tue foto vengono citate dalla fonte come esempio massimo di cosa possa esprimere il sistema in mani capaci quindi se hai una E-M5 II spero per te e per tutti che sarai accontentato da mamma Olympus. „ Non so chi sia la tua fonte e per 'sicurezza' lasciamola nell'anonimato, ma la ringrazio per la grande considerazione (probabilmente immeritata) riguardo le mie foto. In realtà ci sono tanti esempi di alto livello che testimoniano la validità di tutto il sistema, che matura sempre più. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 10:50
Centauro, ti vedo ben 'ammanigliato' Grande comunque e grande Olympus che ogni volta accontenta tutti ed evita di fare figuracce per perseguire solo puro marketing commerciale. Quindi la nuova funzionalità sarà disponibile anche per E-M1 ed E-M5 II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |