| inviato il 06 Settembre 2015 ore 13:07
Ciao ragazzi...sarei intenzionato a provare a realizzare qualche timelapse...per ora ho "studiato" la tecnica tramite forum e video, ma volevo chiedere a chi ne sa più di me: -quali fotocamere sono l'ideale per questa tecnica? (so che xt1 ha una funzione dedicata tipo intervallometro, mentre la om-d e-m5 mark II mi sembra addirittura assembli direttamente on camera il tutto) -ottiche? (luminose, grandangolari, zoom...) -programmi di post produzione da utilizzare per assemblare il tutto? |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 13:14
Ciao io ne ho fatti alcuni e per assemblarli usavo after effects e premiere successivamente, per il tutto trovi video su you tube |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 13:17
Comunque time lapse Italia é un ottimo sito |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 13:46
Malnati e riguardo fotocamera e ottica usata? Conosco si tli |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:10
Dipende da quanto tempo deve durare la timelapse. Di solito è meglio dedicare una fotocamera alla quale è facile economicamente sostituire l'otturatore. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 14:14
Io ho la mia 700d e ottiche dipende tutto da cosa vuoi inquadrare secondo me, non c'e n'é una specifica ma solitamente grandangoli anche solo un 18-55 base é gia abbastanza ampio |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:04
Ma dite che l'otturatore debba essere sostituito perché raggiunge un numero di scatti elevato? Io non è che debba fare quello dalla mattina alla sera :-) |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:24
Ogni timelapse va progettata e devi sapere esattamente quanti scatti ti occorrono per ottenere il risultato prefissato. Per una fluidità del movimento è facile arrivare ad utilizzare diversi scatti al secondo (anche se ripresi ad intervalli di tempo distanti tra loro) 24 fotogrammi al secondo sono quelli tipici per una percezione fluida del movimento in un minuto di filmato (24 x 60) occorrono 1440 scatti, 7200 scatti per 5 minuti e così via. in sostanza una ventina di time lapse da 5 minuti ed hai esaurito l'otturatore sempre che non si rompa prima (e che abbia fatto bene i calcoli) |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:35
D'accordissimo su quanto dici Baldassarre! Comunque per "sperimentare" mi mancano 2 cose, intervallometro e programma per post. I programmi sopra citati sono reperibili free? Intervallometri ce ne sono di compatibili "universali" oppure bisogna cercarne di specifici per ogni marchio? |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:49
In quelli dedicati di solito non puoi superare un certo limite imposto, che mi sembra per canon essere di 999 frame, se non ricordo male mi sembra che si possa utilizzare un sotterfugio per superare il limite imposto fino ad esaurimento batterie. Quelli universali sono programmabili a piacimento. Per i dettagli molte info le trovi sul sito che già conosci. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:08
Premessa: il formato massimo che esiste attualmente per i video è il 4K, anche se molto spesso è sufficiente il Full HD, che ha una risoluzione massima di 1440x1080. Detto ciò, se devi comprare una macchina per i timelapse (e che useresti solo per questo scopo) saresti disposto a comprare una macchina come la Canon 5Ds, che scatta foto di 8688x5799 pixels? Certo, puoi ridimensionarle in PP, ma vale la pena spendere così tanto? Ci sono professionisti che preferiscono infatti comprare corpi macchina piuttosto "anzianotti" - o comunque non top di gamma - che abbiano un numero di mpx totali che sfornino foto(grammi) dalla risoluzione simile a quella del FHD. In questo modo si risparmia tantissimo sul corpo investendo ciò che si risparmia in ottiche e accessori importanti in questo ambito (intervallometri, slider, tripod robusti, ecc). Io mi trovo molto bene anche con la mia 550D, così come sapevo di un utente di TLI che aveva comprato appositamente una 20D per fare solo timelapse, ma non voglio aprire l'eterna ferita del conflitto FF vs APS-C, perché è tutto molto relativo, in base all'uso che ne vuoi fare. P.s.: seguo la discussione per quanto riguarda la tenuta dell'otturatore, visto che è una cosa che ha sempre preoccupato anche me P.p.s.: per l'intervallometro io consiglio il Phottix Aion Wireless, pagato circa 90€ e posso solo parlarne bene; ha diverse modalità di scatto tra cui anche l'autoscatto e la posa B, ma soprattutto elimina il contatto con la fotocamera evitando disturbi nel video finale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |