RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto fotocamera bridge (diventato acquisto mirrorless)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acquisto fotocamera bridge (diventato acquisto mirrorless)





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:08

Ho avuto sia la fz200 che la 1000. Con la prima mi son divertito e tanto, ma dopo 8 mesi si è rotto il selettore principale. Anche la seconda, datami in sostituzione, esattamente dopo lo stesso tempo ha avuto lo stesso problema e non ho rischiato la terza... Ho preso la 1000, convinto dal sensore di 1". Grande delusione... avrà anche il sensore da 1" ma è molto più denso della 200 (300 è uguale) e torno a dire, era molto più performante la 200 con quel Leica 25-600 f/2.8 costante... del resto, se non fosse riuscita meglio della 1000, Panasonic non l'avrebbe riproposta sotto forma di 300... e visto che da quanto leggo hai anche una 50D, fossi in te prenderei proprio una 200 (pare abbiano potenziato la molla del selettore, quella che si rompeva regolarmente...) che con 300 euro porti a casa e per l'uso che vuoi farne, è divertentissima!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:12

Grazie mille.. Fa sempre piacere un consiglio di chi le ha maneggiate entrambe.. Resto veramente stupito dal fatto che la 200 possa essere migliore della 1000

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:55

Sulla carta non lo è e sicuramente non lo è nemmeno sul campo (se no gli amanti dei numeri mi linciano), ma ho preferito darti un'impressione a pelle, con la 200 è stato subito feeling, con la 1000 no. Puoi guardare qualche mio vecchio scatto qui per renderti conto. Ultima cosa, non indifferente: con entrambe, o lavori in manuale (ed ottieni risultati apprezzabili), oppure meglio il cellulare ;-)
Buona scelta!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:30

Ovviamente la rotella sarà solo su M ??

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:53

Ovviamente la rotella sarà solo su M ??

ovviamente!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:14

La p900 è un ottima bridge ti consiglio anche la p600

user46920
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 21:20

ovviamente, se vuoi ottenere quello che vuoi tu e non quello che vuole la tua fotocamera, la posizione M non è una posizione, ma è la posizione !!! ;-)

Questo vale per qualsiasi fotocamera ... e aggiungerei che le super macchine professionali, raggiungono spesso buoni risultati anche in modalità "auto inquadra e scatta", mentre queste bridge sono paradossalmente più difficili da usare e molto più ragionative (necessitano di conoscenza ed esperienza), se si vuole ottenere comunque un buon risultato.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:24

Perdonatemi tutti.. Dopo la frase la rotella sarà sempre su M volevo mettere due punti esclamativi .. Non ho mai scattato con modalità automatiche con la mia attuale macchina.. Scusate ancora

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:32

Scusa ma se il tuo problema è l'ingombro perché non pensare ad una mirrorless tipo olympus pen usata con i due obiettivi base, 14-42 e 40-150? È piccolissima con sensore 4/3 molto veloce e molto nitida. Con il 150 arrivi a 300 e puoi sempre un giorno sostituire gli obiettivi con altri più luminosi o per formati oppure rimanere così.
Una bridge la usi solo con la luce.
Il mio vuol essere solo un consiglio poi fai tu...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 14:05

Nel megacompromesso che sto cercando mi serve escursione focale maggiore è maggiore reattività dell'af, cosa che non posso raggiungere con una mirrorles (entro il budget) idem per gli obiettivi.. Purtroppo lo so è un compromesso

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 21:59

Alla fine mi avete convinto a non prendere una bridge.. Non vorrei compromessi a livello di qualità.. Mi orienterò su una mirrorless sono però indeciso tra Sony a5100/6000 o olympus.. Consigli ovviamente ben accetti.. Sono giorni che vedo ogni tipo di recensione sulle compatte premium e non mi hanno convinto

user46920
avatar
inviato il 18 Settembre 2015 ore 1:04

La vera questione è che se vai avanti, poi potresti aver voglia di prendere una Leica M con tre ottiche top o un dorso digitale MrGreen

Questa potrebbe essere una idea, poi prendere uno zoom tipo quello di questo kit .. oppure salire di formato con un kit completo tipo questo

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 7:25

Nikon p900

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 8:01

vero con sensore piccolo scatti in luce scarsa pessimi . a mio parere fz1000 è meglio per l'escursione focale maggiore di rx10 , entrambe montano lo stesso sensore da 1" . se pensi di usarla parecchio quando la luce è scarsa ti consiglio sony che utilizzando la tecnica della multiesposizione cre dei risultati buoni . esempio usata all'interno del museo della Harley senza il flash mi ha veramente sorpreso . la fz1000 la sta usando un amico che normalmente usa una DF nikon e mi riporta impressioni positive ( con ovviamente tutti i limiti rispetto a sistemi di alta gamma qui si stà parlando di bridge )

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 8:03

in ogni caso valgono sempre i consigli di tutti ma , fortunatamente , esiste il mercatino dell'usato . comprarne una usata a buon prezzo giocarci un po e poi eventualmente rivenderla rimettendoci qualche decina di euro ( decina non centinaia ) .
e poi giudicare noi stessi i risultati .
lucissima

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me