| inviato il 07 Maggio 2012 ore 4:22
Salve, ho visto che spesso su questo forum vengono pubblicate foto di ritratti che sembrano fatti per strada, sopratutto nella categoria reportage. Anche io ne faccio parecchi e volvo sapere come vi regolate anche per la semplice pubblicazione sul web. Girate con la liberatoria in mano da far firmare? Oppure pubblicate semplicemente immaginando di non incorrere in problemi legali? Come dobbiamo comportarci? se pubblico ritratti fatti per strada posso semplicemente sperare che i soggetti non si riconoscano mai o che non capitino mai sulla mia pagina? So che fare la foto non e' illegale, il problema legale salta fuori alla sua pubblicazione. Grazie come sempre a tutti coloro daranno la loro opinione a riguardo |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 8:30
“ Oppure pubblicate semplicemente immaginando di non incorrere in problemi legali? „ questa altrimenti basta scaricare la liberatoria e portarsela sulla tasca dello zaino/borsa non pesa niente e si va sul sicuro (se il soggetto la firma) |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 8:31
Simone penso che nel tuo messaggio ci sia gia' detto praticamente tutto. Se fotografi persone di dominio pubblico in pubblico, eventi ufficiali o fatti di cronaca non hai bisogno della liberatoria, altrimenti si. In pratica pero' se l'uso che fai delle foto non e' ai fini di lucro e la pubblicazione non lede l'immagine del soggetto non ti diranno mai niente, o al massimo ti chiederanno di ritirarle dalla pagina (mai sentito che sia successo pero') |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:01
la faccenda non è così semplice da poter essere risolta in 2 righe. In ogni caso, se fotografi un primo piano per strada non hai il diritto di postare l'immagine su un forum (nemmeno se l'hai scattata in zona pubblica)...se fotografi una persona di spalle o in un gruppo di molte altre persone, solitamente è permessa la pubblicazione. Comunque bisognerebbe analizzare foto per foto e soprattutto il giudizio dipende dal punto di vista del giudice ;)...è difficile essere oggettivi. guarda qui: esempi |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:23
Ciao Ti consiglio questo sito: www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm Spiegano bene tutto quello che ti serve... Facendo un riassunto: siamo in Italia, non dobbiamo stupirci piu' di niente... EDIT: non avevo aperto il link di Simone, ti abbiamo indirizzato allo stesso sito... |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 15:38
La citata mostra di Milano era questa? |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 15:45
Ciao D1ego...esatto...immagini deturpate dalla fastidiosa "pezza" oscuratrice. Ciao, Ste. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 16:51
Questa regolamentazione e' aggravata o meno dal fine della pubblicazione. Se la pubblicazione e' di un fotografo professionista che attraverso l'immagine si promuove o guadagna le sentenze sono molto dure. Se si tratta di un dilettante che posta sul suo facebook una foto i rischi di finire in giudizio sono veramente minime e al massimo si arriva alla cancellazione delle foto a meno che lo scatto non sia lesivo dell'immagine della persona. |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 13:34
Come ci si regola invece per il discorso video? A breve vorrei passare alla 5d2 sopratutto per la possibilità di fare video,ed adoro quei clip di racconti di vacanze in cui spesso e volentieri ci sono primi piani di passanti e gente comune. Vale sempre la stessa regola? Certo,vedendo quante migliaia di video girano su internet,la possibilità di incorrere in sanzioni è alquanto remota. |
| inviato il 08 Maggio 2012 ore 20:44
Il sito ufficiale del tau visual spiega tutto nei particolari ed è molto esaustivo. in pratica : persona sconosciuta che si vede in un evento pubblico(esempio concerto o manifestazione) insieme alle altre persone si può fare...soggetto isolato dal resto del contesto no xkè ha diritto a rimanere anonimo. personaggio famoso si può fotografare tranqwuillamente xkè è conosciuto ma non si può utilizzare lo scatto a fini pubblicitari , se non avvertendolo e chiedendogli quanto vuole essere pagato. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 14:36
..interessante sapere queste cose. Avete altre novità o bisogna interpellare la corte di cassazione? Mi interessava sapere se una foto di sorpresa fatta ad un bel volto femminile, se pubblicata o no, ebbene si rischia una denuncia per tentato stupro, violenza sessuale , o cosa altro? |
user5755 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:38
oramai siamo spiati fino all'interno delle mutande, una normativa che difatto è superata ovvero non aggiornata ai tempi attuali. Comprendo il fatto che una terza persona possa lucrare e insultare aun'altra persona tramite uno scatto a prorpia insaputa e questo deve essere sanzionato assolutamente. Non comprendo invece il perseguire o lamentare l'utilizzo di una immagine che difatto non fa altro che premiare la persona nella sua bellezza ed espressività. Oggi giorno siamo spiati da migliaia di videocamere di sorveglianza, i cui video ci ritraggono spesso in atteggiamenti imbarazzanti, conservati in archivi e visti da terzi e non sapremo ma chi sono. Nulla toglie che scorci di detti video facciano il giro del web, ridicolizzandoci magari in tutto il mondo e mai sapremo di essere stati il soggetto di una clip. Ritengo giusto l'esistenza di una regolamentazione in materia, ma l'esasperazione andrebbe evitata, penso che in ognuno di noi, che ci dichiariamo fotografi, ci sia il buonsenso di cosa pubblicare e cosa non pubblicare relativamente a terzi. Mi auguro non ci siano masochisti che vanno a pubblicare foto che ledano la dignità altrui, in questo caso se la vanno a cercare se poi sorgono problemi. Buona luce a tutti. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 16:49
in mancanza di una legislazione chiara e completa non resta che il buonsenso , e qua siamo messi male specialmente in questi tempi. Se uno non offende , non lucra, non arreca nessun danno, non vedo dove possa essere il problema. Se una bella donzella si accorge di essere fotografata, penso che nella normalità della psicologia le possa solo che far piacere. Forse negli Stati Uniti, avviserebbe subito l'avvocato per una causa? Non penso neanche lì. Però anni fa ero in Svezia e avevo fatto un paio di scatti ad un gruppo di bambini che giocavano . Dietro mi è accorsa , presumo una delle mamme, sgridandomi nella loro lingua ostrogota, e non capendoci nulla e comprendendo l'antifona, mi sono semplicemente allontanato. Quindi la cosa non è semplice neanche in giro per il mondo e in paesi socialmente evoluti. Da noi chissà,ma d'altra parte questo è street photography! Buona street light! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |