| inviato il 01 Settembre 2015 ore 15:36
Buongiorno a tutti, spero di non farvi inorridire con questo post, e soprattutto di non fare la figura dell'ignorantone.. ma sono della scuola "se non sai chiedi", e quindi.. non sapendo.. eccomi qua! vorrei approcciarmi alla ritrattistica nella luce naturale (per ora)... "per vedere l'effetto che fa" , usando come soggetti moglie e amici, e anche la mia famiglia ma sono veramente ignorante dell'argomento. Non ho idea di pose (standard piuttosto che no???), come gestire la luce, e quali sono le cose fondamentali nella post produzione da tenere in considerazione la dico così brutalmente perchè è logico che qualche idea me la sia fatta, ma preferisco resettare tutto e ascoltare bene i consigli di chi sa farlo... mi potete consigliare qualcosa in merito? ci sono libri/links da seguire che potrebbero essermi utili???? grazie mille a tutti! |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 18:18
È molto soggettivo .. Io posso dirti come piace fare ritratto a me. Il soggetto in una fotografia di ritratto ovviamente è la persona da ritrarre, quindi deve spiccare sul resto. Il modo più semplice per far risaltare un soggetto è quello di utilizzare un obiettivo medio tele sfruttandone lo stacco dei piani. Se hai un fisso come un 100 o un 200 sarebbe l'ideale, altrimenti usa il tuo zoom alla massima focale. Altro consiglio che posso darti è quello di aprire al massimo il diaframma per ridurre la PDC e lasciare a fuoco solo la persona ritratta. Per quanto riguarda il ritratto con luce naturale ti consiglio in generale le ore d'oro di Alba e tramonto .. In questi casi puoi usarla anche laterale essendo morbida. Se ti trovi in condizioni di luce difficile con forte sole invece ti consiglio di mettere il soggetto con luce alle spalle e di sovraesporre per non ottenere una solouette. In questo modo la persona non farà smorfie da sole negli occhi, inoltre avrai una bellissima luce che illumina i capelli. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:06
Grazie a tutti per le considerazioni. Daniele perchè non il 50 con F molto aperta? |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:34
Può andare anche bene un 50, ma un medio tele aiuta di più nei ritratti perché diminuisce la porzione di sfondo che confonde, diminuisce la PDC e aumenta lo stacco dei piani. |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 17:54
Seguo con particolare interesse.... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:44
Le focali da ritratto più indicate sono dai 70/80mm ai 180/200mm. Queste focali sono considerate da ritratto perché al di sotto dei 70 circa si ha una distorsione visibile, oltre ai 200 invece si schiacciano troppo i piani. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:49
E quale apertura focale considerate sia meglio applicare... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:58
L'apertura si sceglie in base alla situazione, alla distanza del soggetto, alla focale e alla quantità di luce. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 0:24
“ L'apertura si sceglie in base alla situazione, alla distanza del soggetto, alla focale e alla quantità di luce. „ Esatto! Più sei vicino al soggetto più chiudi il diaframma, più sei lontano più lo apri (in generale). Più la focale è tele meno ha bisogno del diaframma luminoso per ottenere un buon sfuocato, più è grandangolare più serve un diaframma molto aperto (sempre in generale). Se sei al buio è preferibile aprire il diaframma piuttosto che salire di ISO, se sei in pieno giorno lo chiudi un po. Nella maggior parte dei casi con un 100 f/2 ad esempio puoi fare grandi ritratti.. Essendo tele ottieni uno stacco dei piani e sfuocati bellissimi che con un 35 forse non ti basterebbe f/1.4. |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 0:34
Possiamo dire quindi che è molto più facile ottenere buoni ritratti con focali medio tele piuttosto che con obiettivi grandangolari. Anzi direi che per ottenere un buon ritratto ambientato con obiettivi grandangolari ci vuole un VERO fotografo vista la difficoltà .. |
user46920 | inviato il 05 Settembre 2015 ore 1:36
“ Buongiorno a tutti, spero di non farvi inorridire con questo post... „ inorridire no, ma se gli argomenti sono la posa , la luce e la PP ... sarà molto difficile poterli "esaurire" tutti e tre in un solo topic, con tutta la buona volontà degli intervenuti ... forse un po' di letture da ricerca con tasto verde , per ogni argomento, non farebbe male e poi sarebbe "meglio" (o più intressante anche per te) aprire tre differenti topic ad hoc ... sempre che quello della PP, si possa risolvere in 15 pagine |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 7:29
Ciao Premetto che nn ho letto gli interventi precedenti. Allora, se sono ritratti ad amici, parenti and co fregatene altamente della posa, non fargli assumere espressioni da copertina perché, salvo casi eccezionali in cui hai in casa una modella/o che nn sapeva neanche di esserlo, ti esce fuori una cagata mostruosa ;-)) Cogli l'attimo, ruba gli sguardi e i sorrisi NATURALI, che siano spontanei e non costruiti perché QUELLI sono i veri ritratti. Tecnicamente, per avere un risultato più appagante, magari scatta in bianco e nero con una focale luminosa, se ce l'hai (va benissimo anche il classico 50 1.8 da 80€), se no con un tele (per aumentare lo sfocato) Tutto qua, spontaneità e via Ciao Fede |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 8:17
Concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto. Spesso un errore comune è di fare assumere pose improbabili agli amici o ai familiari che inevitabilmente finiscono per diventare il nostro banco di scuola. Certe pose sono appannaggio di chi le ha studiate, ha il portamento per attuarle e ne ha fatto anche un mestiere. Non di rado si vedono foto in cui aspiranti 'modelle' assumono pose raccapriccianti, convinte di essere professionali e magari guidate/indotte da un altrettanto ignorante 'fotografo' ;-) Quindi, niente di più sbagliato. La spontaneità e la naturalezza sono le linee guida che dovrai seguire sempre, in particolar modo adesso che ti accingi ad apprendere la tecnica. In questo contesto impara a mettere a proprio agio il soggetto che andrai a fotografare, ti assucuro che riveste un'importanza cruciale perché se sei bravo a instaurare un clima sereno vedrai che sarà più divertente per te e per la persona che posa e otterrai più facilmente scatti qualitativamente migliori. È vero che i momenti della giornata col Sole basso sono in genere i più indicati, ma non farne un'ossessione. Anche in pieno giorno e con luce dura possono venire foto stupende. Magari ci vuole più esperienza e scaltrezza, ma personalmente mi piacciono tanto anche i ritratti con passaggi secchi tra zone di luce e d'ombra. Quando ti impratichisci della tecnica base e ti senti più disinvolto nello scattare, ti consiglio di dotarti di un pannello riflettente (ce ne sono di economici che ti consentono di usare a piacimento il lato bianco, dorato, traslucido e argentato). Strumento davvero utile per chi scatta ritratti e per chi lo fa senza l'ausilio di flash esterni. Quindi parti dalle cose semplici e impiega il tuo tempo nella scelta di un luogo adatto e nello studio della luce giusta (fondamentale!). Su questa base pian pianino ci costruirai sopra :-) |
| inviato il 05 Settembre 2015 ore 8:25
La cosa più facile: vai nella sezione ritratto, più popolari dell'anno e studia le pose! Io faccio così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |