| inviato il 31 Agosto 2015 ore 12:05
Ciao a tutti, premetto che ho utilizzato solo una volta il reso di Amazon per un errore in una descrizione di un prodotto ( vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=737840 per dettagli), ma recentemente ho letto le regole per i clienti prime e mi è balzata subito all'occhio la possibilità di restituire gli acquisti anche senza una ragione precisa. Questo renderebbe teoricamente possibile restituire qualsiasi oggetto se non è come ce lo aspettiamo anche oltre i 7 giorni del diritto di recesso. Detto ciò, secondo voi è plausibile pensare che ci sia qualcuno che acquista materiale (ad es obiettivi) al solo scopo di test o magari da utilizzare per una sola occasione estemporanea invece di noleggiarli? Tale pratica non costituisce un abuso? fatemi sapere che ne pensate e se soprattutto qualcuno ha avuto esperienze in questo senso... possibilmente senza polemiche perchè sto solamente cercando di capire come funziona... |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 14:53
Le grosse aziende utilizzano le Black-list dove viene memorizzato il problema e l'utente che lo ha segnalato. La prima volta nessuno ti chiede nulla, ma dopo alcune volte è facile che ti invitino a desistere da tal sistema. Personalmente ho ricevuto in un ordine multiplo, proprio da Amazon, una scatola vuota per una scheda di memoria. Non mi hanno chiesto nessuna delucidazione; si sono scusati e mi hanno riaccreditato il denaro sulla mia carta di credito, con tento di e-mail. L'accaduto è realtà , ma se lo riprovassi (cosa che non mi è consona) comincerebbero a sospettare in almeno due direzioni: La fase di spedizione (chi spedisce, il turnista, il tipo di merce ecc. ecc.). Se sparissero sempre schede di memoria, costose e occultabili, forse sarebbe da indagare all'interno; secondo punterebbero i fari sul cliente. Non sono botteghette di provincia ... |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:05
Io acquisto spesso da Amazon e ultimamente ho preso un obbiettivo che è risultato difettoso. Ho fatto il reso con la sostituzione dello stesso e mi è arrivato ancora una volta difettoso. A questo punto ho chiesto il reso con il rimborso e non ci sono stati problemi. Ho notato che Amazon offre un tempo maggiore di 15gg per fare il reso. Ps. Per gli acquisti online il diritto di recesso è di 15gg e non 7gg.. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:10
se non lo fai sistematicamente non penso sia un abuso. A me per esempio è capitato di avere acquistato un set di filtri ND per circa 120 euro e dopo poco aver cambiato sistema, i filtri erano nuovi, usati una volta per prova e basta. Ho contattato amazon e mi hanno dato la possibilità di fare il reso. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:12
A me è capitato spesso di restituire prodotti che non erano come mi aspettavo e non ho mai ricevuto nessuna segnalazione da Amazon e non credo di abusarne. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:21
Una Canon G12 mi è arrivata difettosa e, subito dopo la mia e-mail, Amazon me ne ha spedita un'altra (senza attendere l'arrivo del reso, che il loro corriere è passato a prendere a domicilio il giorno dopo). Però il problema del finto reso esiste: ho letto di qualcuno che aveva acquistato una fotocamera "ricondizionata" (che in teoria doveva essere pressoché nuova, salvo magari un graffio all'imballaggio) che, dopo una verifica, è emerso che aveva all'attivo un paio di migliaia di scatti: in pratica doveva essere stata acquistata, utilizzata e poi restituita, pagando solo le spese di restituzione. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:31
grazie a tutti per le risposte e per aver riportato le vostre esperienze volevo precisare che io parlavo di resi non per difetto, ma perchè si cambia idea! in quel caso Amazon come si tutela? rivende la merce come refurbished rimettendoci dei soldi? oppure li rivende per nuovi? (quest'ultima molto poco probabile) sicuramente se lo possono permettere nel senso che a loro serve per dare un miglior servizio confidando nel fatto che non ci siano abusi, ma secondo me è possibile vedere cose anche sono un altro punto di vista... del tipo: se non si viola nessuna regola che ci sarebbe di male ad acquistare un obiettivo per test e tenerlo solamente se si è soddisfatti? molto meglio che doverlo rivendere usato rimettendoci dei soldi... ad esempio mi interessa il 50 L ma non so come lavora con la 6d, lo compro, lo provo e se sono soddisfatto lo tengo... se non mi piace lo restituisco entro 30 giorni e non ci rimetto neanche 1 euro... |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:43
In teoria li rivende a meno anche se immacolati. Io ho preso da poco una fuji x100t a 850 euro dagli warehouse deals (che sono appunto i resi) ed era praticamente intonsa. Credo che la politica di reso sia fatta proprio per quello scopo. Non essendo un negozio fisico compri, valuti e poi decidi. Chiaro che se lo fai in maniera seriale magari qualcuno un paio di domande se le fa:) |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:55
Io ho acquistato su Amazon il 17-50 tamron, come noto, molti di questi 17-50 hanno il problema del f/b focus. Lo tenni per 2 mesi, credendo fosse dovuto alla morbidezza a TA, ma poi feci il test delle 3 pile appurando che era 1 problema di MAF. Chiamai il giorno di Pasqua e mi inviarono i moduli er il reso, dicendomi , se non sbaglio, che avevo tempo 2 mesi per farlo. Pochi giorni dopo, mi arrivò un 17-50 nuovo, feci subito il test delle 3 pile, MAF perfetta. Il giorno dopo feci il reso. A mio parere, un servizio impeccabile, senza eguali sul mercato. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 17:27
Qualcuno ha invece avuto esperienze sulla garanzia vera e propria, a distanza di tempo dall'acquisto? |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 2:04
a me si è rotto l'alimentatore (marca XFX) di un pc dopo oltre un anno, siccome non ne avevano altri per sostituirmelo, l'ho rispedito a spese loro e mi hanno restituito i soldi |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 9:59
Allora, oltre la politica dei resi, oserei dire che funziona anche la garanzia !! |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 10:06
Per il discorso della garanzia avevo contattato l'assistenza proprio per chiedere come funziona in quanto avevo intenzione di acquistare un sigma 50 Art venduto e spedito da amazon. L'operatore che ho trovato mi ha fatto lo stesso esempio che ha riportato Nordavind: entro i due anni dall'acquisto ci sarà la possibilità di richiedere la sostituzione dell'oggetto (se ancora disponibile) oppure sarà possibile chiedere il rimborso. Mi dicevano che a loro conviene fare così in quanto non hanno centri di riparazione propri, quindi prima pensano ad evitare il disagio al cliente (in altri negozi per esempio di chiedono di spedire l'oggetto che poi verrá mandato in riparazione.. ma i tempi sono sempre biblici...). Secondo me il servizio che offre amazon è veramente insuperabile. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 10:25
Io ho reso due volte. La prima delle due volte mi ha piacevolmente colpito. Ordino un router ed una campana di dvd, che tardano ad arrivare. Alla fine vado dal corriere e scopro che il pacco era danneggiato (SDA manco si è degnata di chiamarmi per dirmelo, ma vabbè). Lo rifiuto e me ne vado... anche perchè da uno squarcio sul lato uscivano pezzi di plastica... insomma era DAVVERO danneggiato. In auto apro il sito e clicco sul tasto per cui ho bisogno d'assistenza. Trenta secondi dopo mi chiamano da Cagliari. Spiego l'accaduto e "sulla fiducia" fanno partire un nuovo ordine con consegna al giorno successivo (sebbene non avessi il prime), senza aspettare nè la segnalazione a loro da parte del corriere, nè tantomeno il rientro del pacco al loro magazzino. STICA, ho pensato! La seconda era un errato acquisto (regalo già fatto), e anche lì il call center è stato efficace: mi dice semplicemente di rifiutare il pacco al corriere, e qualche giorno dopo ottengo il rimborso su carta di credito. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 11:08
“ se non mi piace lo restituisco „ più che sulla politica resi amazon mi preoccuperei di questo !!! -non mi piace il 50L ?!?- tso IMMEDIATO, altro che reso ad amazon  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |