RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda sull'uso del flash nei panorami


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Domanda sull'uso del flash nei panorami





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 9:56

Ciao a tutti
Ho una domanda da porvi e innanzitutto voglio sottolineare che sono un fotoamatore !
Stavo fotografando con la mia Canon 1200d( presto cambierò con una 70d) e un 24-105 f4 L. Era notte ed ero su una altura che mi permetteva di vedere tutto il centro di Firenze , quindi non avendo treppiedi avevo appoggiato la fotocamera ad un muretto. Scattavo con priorità di diaframma con iso auto, f 8. E ora la questione centrale: le prime foto le ho fatte senza flash( incorporato ) poi ho invece provato a utilizzarlo e mi sono accorto che le foto venivano molto meglio sia per colori che dettaglio.
Ora mi chiedo come può influire il flash su edifici che in linea d'aria si trovano ad un 5-6 km??? Io pensavo fosse utile solo per soggetti vicini...

Grazie per il tempo e la spiegazione che mi dedicherete!
Simone

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:24

Per comprendere bene la "gittata" di un flash, devi conoscere il parametro Numero Guida, che ne indica la potenza. Il discorso è lungo e ci passiamo tutta la mattina, perché entra in ballo anche i parametri tempo, diaframma ed ISO, quindi ti suggerisco di andare a cercare questo parametro importante su Wikipedia.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:40

Il flash, specie quello incorporato, non può certamente illuminare soggetti così distanti. Non conosco Canon ma penso che l'attivazione del flash abbia automaticamente modificato qualche parametro dell'esposizione. Tieni conto che nelle foto notturne c'è una forte prevalenza di neri per cui l'esposimetro tende a sovraesporre. Prova a consultare bene il manuale di istruzioni.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:43

Il flash incorporato arriva si e no a una decina di metri.
Se scattavi con un "programma creativo" probabilmente la reflex interpretava meglio la scena pensando di usare il flash, ma se avessi scattato in M facendo un po' di prove avresti ottenuto i risultati migliori.
Nei paesaggi non si usa mai il flash, salvo rari casi in cui si voglia dare un colpetto di schiarita al primo piano.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 13:00

Grazie mille, adesso vi chiedo anche un altro parere. Ho notato che per comodità mi trovo sempre a scattare in priorità diaframma mettendo iso auto ... Quindi l unico intervento che faccio è aprire il diaframma se voglio nitidezza a corto o lo chiudo se voglio nitidezza in profondità...
Alla lunga secondo voi questo modus operandi che contro può avere?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 15:51

Col flash, io uso solo modalità M con ISO preimpostata, quindi decido tempi (al di sotto di 1/250s), diaframma ed un ISO moderato (tra 400 e 1600, dipende). L'unica cosa che lascio in Auto è l'E-TTL del flash, che sia il flash interno o che sia il YN-568EX II che uso normalmente.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:08

nei miei corpi macchina (non so però altre marche) se uso il flash (già incluso in una, esterno nell'altra) e fotografando comunque anch'io tipicamente in A (ma questo non influisce un gran che, sempre che non usi M), l'automatismo imposta di default gli iso massimi, come a dire: è buio pesto e devo illuminare il più possibile, cosa ovviamente sbagliata.
Per questo, nei rari casi in cui uso il flash, modifico manualmente gli iso mettendoli nella misura che reputo necessaria (esempio 200 se fotografo da vicino, massimo 640 se il soggetto non è vicinissimo), sapendo comunque che il N.G. 12 solitamente presente nei flash incorporati non può certo far miracoli.
Sulla tua prima domanda, concordo con Calicot e direi tu debba d'ora in poi mettere volontariamente impostazione foto notturna o flash riempimento, per aver poi il miglior risultato.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:16

Puo' essere che col flash attivato abbassti gli iso,come avviene di solito in alcuni programmi,poichè il programma considera che quella luce supplementare sarebbe sufficiente per una scena relativamente vicina,puo' essere che l'illuminazione urbana dei lampioni ,abbastanza intensa, faccia il resto.
Con iso auto se non è possibile modificare tempo o diaframma stabilito,si alzano gli iso e arriva piu' luce,per contro aumenta il rumore,pero' nel caso di una sottoespozione ,senza iso automatici, si crerebbe lo stesso rumore,anche con una resa in generale migliore.In genere si imposta la sensibilita' che si preferisce,l'automatico è per semplificare, uteriormente il alcune situazioni di emergenza con i programmi pre impostati.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 17:19

Con il flash abbassa il valore iso e la foto diventa magicamente molto migliore.
Panorami in notturna iso massimo 400, apertura secondo necessità e tempo in base all'esposimetro. Il flash lascialo stare. Un saluto

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 0:22

Sarebbe spettacolo aver un flash che illumina un paesaggio MrGreen

A parte gli scherzi ti hanno già risposto bene ma vorrei dare anch io il mio contributo ;-)

- Metti la reflex su treppiede (o tuo muretto);
- Usa un telecomando per non muoverla o scatto dopo qualche secondo;
- M
- ISO 100
- tempi lunghi in proporzione all'esposizione
- no flash (è inutile)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 9:01

Controindicazioni nessuna, io però difficilmente lascio scegliere alla macchina più di un parametro alla volta: la reflex non sa cosa sta inquadrando, vede solo delle zone chiare o scure, quindi se poi riguardando la foto è venuta sotto o sovresposta è più complicato compensare.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 9:46

Da quello che so nelle Canon se utilizzi il flash in av la macchina espone come se non ci fosse il flash, che quindi viene usato solo di schiarita.
Inoltre viene settata in automatico una velocità mi pare compresa tra 1/60 e 1/200 a seconda di come è impostata la macchina
Può essere che avendo impostato una velocità diversa ci sia meno mosso e quindi la foto risulta più nitida

PS: può essere che attivando il flash modifichi pure il bilanciamento del bianco

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 9:55

Sarebbe spettacolo aver un flash che illumina un paesaggio MrGreen


Puoi provare con un ordigno termonucleare

Vantaggi:
Molta luce
Saresti l'ultimo a immortalare tale scorcio intatto
Non saresti condizionato dalle condizioni meteo, in pratica crei il solo anche dove non c'è
Uscirebbero degli ottimi controluce

Svantaggi:
Non avresti tempo per una doppia esposizione
Dovresti usare un big stopper
Le radiazioni fanno male
Non riusciresti ad avere acqua setosa e nuvole mosse
La luce sarebbe un po' dura

Consiglio, fotografa da lontano

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:27

Puoi provare con un ordigno termonucleare

Dove lo si compra? Ho guardato amazon ma pare siano finiti!!! :-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2015 ore 10:45

Da quello che so nelle Canon se utilizzi il flash in av la macchina espone come se non ci fosse il flash, che quindi viene usato solo di schiarita.

Esatto. In AV la macchina espone per lo sfondo, mentre il flash cerca solo di schiarire quello che c'è nelle vicinanze, ecco perché di notte va evitato, a meno che sia voluto per schiarire nelle vicinanze, come ha già detto @checco79.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me