| inviato il 29 Agosto 2015 ore 18:12
salve popolo di juza, vorrei acquistare un tokina 11.16 seconda versione per la mia piccola D5100 ma con garanzia nital costa davvero troppo per le mie finanze. su [negozio 7] l'ho trovato a 350€ (+ss.) e mi è sorto il dubbio della garanzia, dal momento che in caso di eventuale guasto, dovrei spedire il tokina ad hong kong... a mie spese xD navigando in rete e chiedendo un po' in giro, mi hanno detto di acquistare l'estensione di garanzia Mack Diamond, in modo da poter riparare l'obiettivo anche in italia, in un qualsiasi centro assistenza autorizzato. nella fattispecie, avevo messo l'occhio sulla Mack Diamond 7 per obiettivi inferiori a 700€, il tutto a poco meno di 20€ mack-7-anni-garanzia-intl-estesa-per-obiettivo-inferiore-a-700-1017 facendo i conti, a poco meno di 370€ (+ss. anche se mi avevano detto che per acquisti superiori a 50€ erano gratuite) mi porto a casa il tokina 11-16 con 7 anni di garanzia sfruttabile in qualsiasi rivenditore autorizzato italiano. dov'è la fregatura? grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno una mano :) |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 16:48
up! |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:05
Se viene da fuori EU la legge impone il pagamento di IVA, su prodotto e spedizione, e, sopra certi importi, DAZI, oltre ai costi doganali (senza dazi puoi considerare un 30% in più). Su Galaxia Store (negozio italiano) lo trovi a 460€ con 4 anni di garanzia. |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:12
“ dov'è la fregatura? „ Come detto da nando e ruben: IVA e dogana (nel senso che se ti va bene passi la dogana e ti ritrovi l'obiettivo ad un prezzo più basso, se ti va male devi pagare IVA-dogana e, di questo non sono sicuro, una multa). Per quanto riguarda la Mack, è una normalissima estensione di garanzia internazionale, ma mi pare (e qua potrei sbagliarmi) parta allo scadere della garanzia del venditore, e nel caso in questione dopo un anno! |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 15:36
Nessuna multa, se il prodotto viene spedito come previsto dalla legge, quando arriva in dogana ti arriva il bollettino con IVA e costi (dazi se dovuti), se per culo o furberie non si fermasse, sarebbe il destinatario a dover andare in posta a pagare quanto dovuto, altrimenti evaderebbe dell'IVA. (questo non lo fa nessuno ovviamente, ma la legge lo vorrebbe) |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 0:06
Ok grazie per la precisazione |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 10:21
Ci sono alcuni siti come il cesto dei valori che si assumono loro le spese doganali...loro hanno accordi direttamente con il corriere e a noi non arriva nulla in più del prezzo a cui compriamo. Questo almeno a detta di tutte le recenzioni, io ancora non compro nulla da loro anche se fra un pó farò il botto con la d750 |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 11:23
Secondo me sono balle! Molti dei [negozi bannati] semplicemente dichiarano una spedizione con un valore inferiore ai 22€, quindi non suscettibile di costi doganali, sempre che il doganiere non la apra, o fanno giri strani passando da UK i quali hanno i piedi in due staffe o attraverso dogane interne di certi corrieri (quest'ultimo caso sta calando). Fatto sta che se ti arriva un oggetto da 200,00 € e non c'è una ricevuta che attesti il pagamento dell'IVA quello che sta evadendo sei tu (destinatario) e non chi te lo ha spedito. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 18:51
ragazzi, buonasera. scusate l'assenza ma ho avuto da fare. ho rimandato l'acquisto perché hanno alzato il prezzo, ma ho appurato che acquistando su quello shop bannato, non sarò soggetto ad imposta doganali extra, dal momento che lo shop spedisce in Inghilterra a proprie spese ed effettua la spedizione dall'Inghilterra all'Italia, senza quindi imposte doganali. per quanto riguarda la Mack, i dubbi mi restano, anche se credo che sia la soluzione al dover spedire ad Hong Kong l'eventuale ottica difettosa. |
| inviato il 17 Settembre 2015 ore 20:46
Se fanno il giro via UK, tu sei legalmente apposto. Però per 90€ di differenza, prezzi del primo post (ora forse meno), non so se rischierei. |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 8:41
in realtà ora costa come il primo post, ma nel frattempo era sceso a 340€+SS... sono molto di più di 90€ :( 90€ che per uno studente che non lavora e che tra qualche gg dovrà pagare la prima rata universitaria, sono davvero tanti soldi xD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |