JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono in vacanza a Paros e mi trovo quotidianamente tramonti mozzafiato da voler immortalare e non so come fare. Sono all'inizio della mia passione e ancora non ho studiato tutto quello che c'è da sapere (anche se giuro ho passato del tempo sul forum,libri e siti). So che per la maggior parte di voi magari sarà una cavolata fare un bel tramonto ma alla fine questo è un forum e spero che qualcuno abbia voglia di aiutarmi a porta a casa qualche cosa di decente...???????? La mia attrezzatura è: D5100 nikon 35 1.8 e tamron 10/24. Indicazione su come impostare la macchina??? Anche solo le linee guida... vorrei provare a fare qualche foto con doppia esposizione per poi unirle con PS in modo da aver sia il primo piano correttamente esposto che il cielo(che è la parte che non riesco a fare). Grazie a tutti per qualsiasi consiglio immensamente grato. Un neofita curioso ed appassionato
Determina COSA vuoi che ci sia nella tua foto (composizione) ed imposta la corretta lunghezza focale, poi a) metti la macchina in esposizione spot (in Nikon non so come si chiama) b) puntala sul cielo e premi a metà il pulsante di scatto c) segnati i valori di diaframa e tempo d) puntala sul primo piano premi a metà il pulsante di scatto e) segnati i valori di diaframa e tempo f) metti la macchina in manuale g) mettila su treppiede h) imposta i valori del punto "c" e scatta i) imposta i valori del punto "e" e scatta
Ovviamente lascia invariata la lunghezza focale tra i due scatti e cerca di non muovere assolutamente la fotocamera quando vai ad impostare i valori.
A seconda della differenza diesposizione tra le varie parti della foto puoi fare anche tre o più scatti, ma il metodo rimane lo stesso.
Aggiungo che userei il 35, qualitativamente superiore al 10-24. E in più eviti che ti possa cambiare anche di poco la focale (ti voglio vedere a cambiare focale con un fisso!)
Grazie mille Alvar istruzioni da manuale stasera proverò sicuramente. Penso che il mio errore fosse di provare ad imbroccare da solo tutti i valori e quindi mille tentativi per niente,già ieri sera avevo su il 35 sul treppiedi così almeno non mi tiravi pazzo sulla lunghezza focale e sul mosso. La misurazione spot si chiama così anche per nikon. Cingo proverò anche con la funzione bracketing. Vediamo cosa esce meglio. Grazie davvero
Il braketing può essere sufficiente SE (e solo SE) la differenza tra le alte luci e le ombre è ENTRO il limite di braketing (che non so in Nikon quanti stop sia).
Io lavorerei nella modalità M (completamente manuale). Può sembrare difficile ma in realtà imparerai molto in queste situazioni. Detto questo partirei così.
Treppiede.
Iso 100/200 (iso bassi servono a tenere il file più pulito possibile)
Diaframma f8 con obiettivo 35mm (è un diaframma medio che ti consente di avere una buona profondità di campo e un'ottima nitidezza)
Tempo di scatto (a questo punto regoli il tempo di scatto) in base a cosa? La macchina ti propone un'esposizione in base alla misurazione che hai impostato. Usa tranquillamente la Matrix (che in canon è la valutativa) in quanto in una scena di tramonto leggerà prevalentemente il cielo ed espone per quello. Dal mirino vedrai che variando il tempo di scatto il valore dell'esposizione si avvicinerà allo "0". Quando arrivi allo 0 la tua esposizione è corretta secondo la reflex. A questo punto scatti. Successivamente verifichi nel display il risultato e a piacimento allunghi o riduci il tempo di scatto per ottenere quello che vuoi. Più allunghi il tempo, più schiarisci l'immagine perché catturi più luce, più riduci più scurisci.
Oppure scegli che cosa vuoi che si veda nella foto e come lo vuoi esposto. Non sempre le ombre vanno aperte con degli hdr o recuperi esagerati che fanno perdere la tridimensionalità della scena data tantissimo proprio dalle ombre. Prova anche con la lettura dell'esposimetro su tutto il frame e fai dei breketing +e- 2 o tre stop e anche altre sotto esponendo e sovra esponendo sempre con breketing quindi riguarda le foto e cerca di capire quelle che ti soddisfano di più quali sono e perché hai ottenuto quel risultato. Serve molto riflettere anche dopo aver scattato per capire come usare l'esposizione.
Io suggerirei il bracketing su cavalletto, scatto remoto e scatto continuo. Poi se devi correggere l'esposizione sulla singola foto lo puoi fare ancora in pp. Altro modo, scatti una foto in modo Matrix, poi in pp dal raw ricavi 2, 3,4 tiff o jpeg con esposizioni diverse e a quel punto fondi in fotosciopp
Prima di frullare tutti i brackeing del mondo io direi fai così Innanzitutto cavalletto e scatto remoto se no non ne vieni fuori. Vai in priorità di diaframmi e in RAW (molto importante!) Metti a F8 ISO 100 e vedi quanto ti da di esposizione Se l'esposizione è più di 30" alza gli iso finchè arrivi a una esposizione sui 15 secondi Poi metti in manuale e scatti E poi guardi l'istogramma perchè i tramonti mettono sovente in crisi l'esposimetro Se l'istogramma è OK (sai leggere l'istogramma vero????) puoi anche pensare di fare un bracketing Se no correggi manualmente i tempi fino a che l'istogramma è OK Ma molto spesso con un sensore abbastanza moderno ce la fai anche con uno scatto singolo se esponi bene come ti ho detto
Il punto fondamentale è che anche quando fai brackting devi comunque esporre correttamente il frame "centrale" se no butti via tutto, Il bracketing usato correttamente non serve a trovare l'esposizione corretta sparando frame a raffica esposti a +2 +1 -1-2 sperando di beccare l'esposizione giusta ma serve per avere più scatti per ovviare al problema del range dinamico limitato della fotocamera usando poi gli scatti in + e - per fare un fusione su più livelli (o addirittura un HDR)
Se in Post produzione ti ritrovi a dover correggere l'esposione di +0.5 / -0.5 va bene ma se devi correggere oltre +1 /-1 vuol dire che hai cannato l'esposizione
Non ti sto qua a fare i discorsi sull'iperfocale che sarebbero opportuni ma magari ne parliamo dopo che hai esposto correttamente che nei tramonti è la cosa fondamentale
Foto sotto è uno scatto singolo solo piccole correzioni in postproduzione niente roba sofisticata HDR o altro.
Grazie a tutti signori siete stati molto chiari. Stasera starò un bel po' davanti al tramonto a provare e spero tanto che qualcosa di decente venga fuori. Sarete e primi a saperlo e vederlo. Così, se vorrete potrete commentare...
“ Dal mirino vedrai che variando il tempo di scatto il valore dell'esposizione si avvicinerà allo "0". Quando arrivi allo 0 la tua esposizione è corretta secondo la reflex. A questo punto scatti. „
Grande Patrick Morini, Funziona ...... questo metodo in M sui paesaggi non l'avevo mai provato e da un test ieri c'ho azzeccato 3 foto su 3 al primo colpo
Per i paesaggi ho sempre settato in AV e dopo la prima foto buona facevo un breaking - 1,5 + 1,5 da usare eventualmente ... Ho provato anche il metodo di Alvar, funziona ma lo trovo un pochino più farraginoso ......
Nando ma quella è la base della fotografia e del funzionamento di un esposimetro. mettere in manuale e controllare lo zero dell'esposimetro o mettere in priorità di diaframmi e lasciare all'esposimetro di calcolare il tempo di scatto è la stessa identica cosa.Non capisco perchè in AV dovresti ottenere risultati diversi...( o forse era una battuta la tua?)
Per quanto riguarda la foto al tramonto,dipende se avete il sole nell'obiettivo o meno perchè in tal caso altro che braketing vi tocca fare per non bruciare la zona del sole.con una sola esposizione la reflex ovviamente fa una media delle vari ev della scena ma non sufficiente per evitare o di bruciare le alte luci (spesso irrecuperabili in casa nikon) o di clippare le ombre (molto più facile recuperarle).
l'esempio riportato da Giovanni-bg oltre a non essere un tramonto,per me non è molto adeguato perchè con il paese illuminato e la luce residua della sera e quella flebile della luna non presenta grandi diffrenze di stop tra i vari livelli.
Naturalmente tutto secondo il mio modesto parere. ciao Simone
base o non base: può essere che non abbia mai usato la modalità M o no ? può essere che fin'ora mi sia bastata solo la modalità AV e TV ?
devo chiedere il permesso a qualcuno per usarla ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.