RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 giorni in Svizzera: dove andare?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » 5 giorni in Svizzera: dove andare?





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:37

Come da titolo, la prossima estate (eh sì mi piace organizzarmi un po' in anticipo MrGreen ) vorrei passare 4-5 giorni in Svizzera dormendo in tenda e spostandomi in treno. Dove mi consigliate di andare e cosa vedere? Ovviamente mi interessa la Svizzera wild e naturale, per cui niente città! Ah, non ho alcun'esperienza di alpinismo ed escursionismo serio, ma tanta buona volontà nel camminare e sudare!
Finora ho pensato (in maniera sconnessa e confusa) a: Zermatt, Lauterbrunnen, Oeschinensee

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 12:08

sicuramente Val Roseg e il "bosco delle cince"

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 12:58

Dipende anche cosa vuoi fotografare.

Città, paesaggi, avifauna, fauna. L'unica cosa che non c'è in svizzera è il mare.

Comunque ti consiglio di passare un giorno a Gruyères: bellissimo paese medioevale, mangiare fondue e come dessert meringhe con panna doppia, il museo di Ginger (un artista stravagante) e la fabbrica della Cailler appena fuori dal paese.

Il Vallese per i suoi paesaggi meritano anche loro, vigneti nella valle principale e montagne + ghiacciai nelle valli secondarie

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 13:32

Grazie per le risposte Alb83 e Bernalor.
Sono interessato a fare fotografia di paesaggio e notturna (e come dicevo prima niente città, se non ovviamente simpatici paesini svizzeri!). Quindi montagne, laghi, boschi, cascate, valli!
Ottimi spunti il Val Roseg e il Vallese!

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 13:54

Vai a vedere la cascate del Reno a Shaffusa! Sono stupende! Non è proprio selvaggio ma la natura propone uno spettacolo da vedre!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 14:04

Piccola aggiunta:

Dato che giri in treno guarda il sito delle FFS, c'è anche l'app (se non l'hai già fatto)

Paesaggi in montagna: Grindelwald (Eiger, Monch und Jungfrau)(BE), il ghiacciaio più lungo l'Aletsch (VS), la valle di Saas (con Saas-Fee) (VS), la valle Verzasca o Maggia (TI), La Grand Dixtance (è una diga, ma è impressionante) (VS), Lago di Losanna con il castello si Chillon (Ok non è quello che cerchi ma te lo segnalo ugualmente) (VD), Engadina (GR)

Ti segnalo il sito del turismo e per fare passeggiate a piedi

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 15:39

Grazie Lamo!
Bernalor sei stato gentilissimo, mi studio un po' i posti che mi hai elencato e come sono collegati Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 15:44

Belli i suggerimenti dati, alcuni posti non li conoscevo

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2015 ore 21:24

La Svizzera è bellissima in tutti i suoi Cantoni;-) , se (come scrivi) ti interessa la parte "wild e naturale" :da evitare senza dubbio le varie Zermatt, Saas Fee,Grindelwald etc...Diciamo che il limitato tempo che hai a disposizione(5gg) unito al limitato mezzo di trasporto (treno) ti riducono moltissimo le possibilità secondo me. Comunque,in montagna ho girato parecchio in Svizzera (il Ticino ce l'ho praticamente fuori casa) ma un posto che mi ha impressionato molto (come immensità ed isolamento,oltre che per bellezza dei paesaggi) è senz'altro l'Oberland Bernese...ma non è un posto per escursionisti improvvisati;-). Se posso ,ti consiglio di focalizzarti su magari un bel trekking di appunto 4-5 giorni, con dei rifugi-bivacchi d'appoggio (o se preferisci sei libero di portarti i kg della tenda-sacco a pelo) ...penso sia il modo migliore per una breve ma full-immersion nella bellezza dei paesaggi svizzeri,un saluto.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 22:15

Grazie mille Vime! Come mai evitare quelle zone? Con Zermatt intendevo il Cervino. Troppo turistiche? Purtroppo sono parecchio limitato perché vorrei cercare di abbassare al massimo i costi però potrei valutare l'opzione di andare in auto. Per me che sono un profano, un trekking di 4-5 giorni quanti kilometri coprirebbe? C'è qualcuno in particolare che mi consigli (permetto che devo ancora vedere per bene i siti indicatomi da Bernalor)?

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2015 ore 22:19

Quoto vime (paolo). Amo l'oberland e ti consiglio la zona del grimsel. Selvaggia e simil-himalaya. Sopra grindelwald c'e' anche il bachalpsee pluri fotografato.
Nel vallese molto bella la valle di arolla e la zona di zinal. Dipende tutto da quanto vuoi camminare e cosa ti senti di fotografare...l'oberland e' fantastico ma impegnativo se non hai grande esperienza di montagna. Buona avventura! la svizzera cmq ha paesaggi fantastici. Ciao.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2015 ore 22:41

Grazie mille Vime! Come mai evitare quelle zone? Con Zermatt intendevo il Cervino. Troppo turistiche? Purtroppo sono parecchio limitato perché vorrei cercare di abbassare al massimo i costi però potrei valutare l'opzione di andare in auto. Per me che sono un profano, un trekking di 4-5 giorni quanti kilometri coprirebbe? C'è qualcuno in particolare che mi consigli (permetto che devo ancora vedere per bene i siti indicatomi da Bernalor)?
Beh in linea di massima, quelle città (e dintorni) che ti ho menzionato ,sono secondo me molto rovinate dagli impianti di risalita e dall'elevato turismo di massa...poi va a gusti. Se però le usi solo come punto di partenza, per spostarti poi, il discorso un pochino cambia.Non so di dove sei ...ma la macchina è senz'altro più indicata per sfruttare al meglio il tempo disponibile(senza appunto dover passare da brutte città e/o stazioni)...tieni presente che in Svizzera con la "vignetta" viaggi in autostrada per un anno intero(per 30euro circa).Per quanto riguarda il discorso trekking : dipende un pò dall'allenamento ...(ma in generale le tappe sono "umane";-) più che altro si ragiona in metri di dislivello/ore di percorrenza)e dalle difficoltà complessive del percorso.Come ti scrivevo, in ogni Cantone ce ne sono tantissimi, ti conviene scegliere con calma una zona ed informarti poi(tanto di tempo ne hai;-) )per bene sul percorso. In ogni caso ricordati di fare l'iscrizione alla Rega (Guardia aerea svizzera di soccorso) ,perchè anche solo una caviglia slogata può venire a costarti qualche stipendio;-) .

P.S. ciao Davide!Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 9:35

Non conosco molto la Svizzera, sono stato solo in due zone raggiungendole però dall'Italia: la zona del passo Maloja e quella che da Tirano arriva al passo del Bernina.

Ma il tuo messaggio mi ha fatto ripensare a un film che a me è piaciuto molto: "Sils Maria" con Juliette Binoche e Krysten Stewart. Per metà è ambientato sulle montagne dove avviene il fenomeno nuvoloso noto come "serpente del Maloja".
youtube.com/watch?v=PQqPCgxQ1c0
youtube.com/watch?v=cSP2cAMDh7Y

L'unico difetto di quella valle meravigliosa è che conduce a Saint Moritz, un luogo assurdo, allucinante, una specie di villaggio-outlet (ovviamente al contrario) dal quale fuggire inorriditi dopo pochi minuti.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2015 ore 10:08

Se mai dovessi ritrovarti a transitare da Davos, snodo di monti che mi paiono interessanti, fai una sosta se vuoi al museo che contiene molte opere dipinte da Ernest Ludwig Kirchner, che tanto ha vissuto lì e che tanto ha amato i monti e paesaggi svizzeri. Non sono foto, ma sarebbe un'occasione unica al mondo.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2015 ore 1:02

Riapro il topic rivolgendomi, se possibile, ai preziosi Paolo e Davide.
In questi giorni ho iniziato a cercare di orientarmi un po' ed ho salvato un po' di luoghi che trovavo interessanti; sono principalmente nel Canton Uri (o almeno penso) e li trovate qui: www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=zw9vJ6nPddYs.kwFsLvgAdxuU
Cosa ne pensate? Li conoscete? Mi sono basato principalmente sulle location degli scatti di tale Dani Gnos che mi sono piaciuti parecchio.
Come vedete nella mappa che vi ho linkato non c'è nulla dell'Oberland Bernese, ma le vostre parole mi hanno incuriosito. Purtroppo non capisco da cosa e come partire per progettare un itinerario lì. Ho trovato questo online. Cose ne pensate anche in questo caso?
Vi ringrazio anticipatamente! Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me