RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come vi comportate con la post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come vi comportate con la post produzione?





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:40

Ciao a tutti,ho inserito questo post per capire un po' quali sono gli approcci di ognuno di voi quando si deve postprodurre le foto. Mi spiego. Tutte le foto che decidete di "tenere" le postproducete? Oppure lo fate solo con quelle a cui volete dare maggior risalto o le ritenete passatemi il termine riuscite? È una domanda di un novello appassionato di fotografia che cerca di capirne un po' di più. Io personalmente tutte le foto che decido di tenere le postproduco, impiegando un botto di tempo anche solo per una foto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:50

Dopo aver selezionato e scartato anche pesantemente, quelle che tengo (perché "riuscite" o perché per me comunque utili) le postproduco in pochi minuti. Solo per alcune, se proprio necessario, faccio una PP più "laboriosa".

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:55

Continua a postprodurre tanto, ti romperai le palle di avere 100000 foto ogni volta e diventerai più selettivo, 3 piccioni con una fava...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:59

Seleziono, scarto (tanto!), pp veloce su tutte, catalogo in Lr.
Poi, dopo un po' di tempo riguardo ed intervengo nuovamente su alcune.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 22:01

Faccio fatica a cestinare gli scatti ma ultimamente sto migliorando..... quelle che postproduco le tratto con lightroom concedendo max due minuti a foto.. se non bastano due minuti penso che la foto sia sbagliata e la lascio stare

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 22:19

Per prima cosa apro Photoshop, prendo i Raw li seleziono tutti e li butto dentro e me li apre con Camera Raw.
Prima di postprodurre foto, vedo quelle che (secondo le mie abilità a Postprodurre) si possono salvare eheheh Cool..Dopodichè, le scartate le elimino.

Diciamo che secondo me, tra "Sviluppare" semplicemente e "PostProdurre" ci passano mari laghi e fiumi di mezzo...
Mi spiego meglio:
Ho il raw di una foto, lo Apro in CameraRaw...Magari aggiusto l'esposizione, nitidezza, qualche colore qua e la, vedo se la Luce e di conseguenza il Wb è apposto...Vedo se serve un addrizzata, un Crop..E via.

Al limite in Photoshop poi con il timbro Clone levo qualche elemento di disturbo senza andare a modificare pesantemente la foto...
Sia chiaro, non dico che questa è la strada giusta da fare, ma al momento solo questo so fare MrGreen

Poi leggo di gente che apre in Camera Raw, fa magie in Photoshop, poi ritorna in camera Raw, fa qualche altra aggiustatina, poi da il tocco finale in Photoshop di nuovo...Beati loro che lo sanno fare!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:01

Faccio solo aggiustamenti banali con capture nx d, perdo meno di un minuto, controllo apertura ombre, luminosità, contrasto, saturazione, spesso tengo le impostazioni di scatto e converto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:08

Mega scrematura iniziale, poi quelle rimaste le aggiusto secondo i miei gusti in termini di nitidezza, bilanciamento del bianco e pochi altri ritocchi...mai pesantemente anche perché non ne sarei in grado CoolCool

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:13

Apro gli scatti in postproduzione solo se c'è qualcosa che proprio non mi piace oppure per ottenere risultati che in macchina non si possono realizzare. A volte anche per piccoli miglioraramenti, ma solo se sono foto che mi piacciono particolarmente.

Photoshop lo uso già troppo al lavoro (non per fotografia) e mi dà quasi fastidio doverlo usare a casa anche per elaborare i miei scatti, quindi lo apro solo per alcune comode funzioni tipo focus stacking, hdr e panoramiche (o ritocchi altrimenti non eseguibili). Preferisco Lightroom, è più immediato.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:23

Come gli altri, scatto, seleziono gli scatti riusciti, li apro in lightroom e li postproduco.
A seconda dello scatto impiego piu o meno tempo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:26

Come gli altri, scatto, seleziono gli scatti riusciti, li apro in lightroom e li postproduco.
A seconda dello scatto impiego piu o meno tempo.

Per un attimo ho temuto che avessi scritto "bello scatto!" anche qui.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:30

Diciamo devo quotare tutti quelli sopra! Prima un pesante scrematura, poi CameraRAW per tutti con una aggiustatina rapida (contrasto, esposizione, ecc...).
Poi se ci sono scatti che mi piacciono molto ci lavoro sopra più approfonditamente con photoshop.
Se tengo dei jpg fatti direttamente dalla reflex? Molto molto molto raramente, qualcosina da fare c'è sempre!

Cris

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:43

Scatto in modalità RAW + JPEG. Nel PC passo i JPEG in una cartella separata, li visualizzo, decido quali tenere. Apro il RAW con Camera RAW, sistemo rumore aberrazione cromatica e distorsione, decido se modificare contrasto, luci, ombre, saturazione ecc.
Se sono foto di architettura con grandangolo, spesso (non sempre) provo a raddrizzare le linee cadenti con gli appositi comandi automatici di Camera RAW. Se la cosa non ha un esito soddisfacente passo a Photoshop e compio lì l'operazione. Su PS compio a volte altre operazioni, tipo un piccolo crop per togliere un elemento di disturbo o la reimpaginazione in altri formati, in particolare il 4/3 per foto in verticale.
Spesso uso la funzione Photomerge per fare panoramiche oppure per fondere scatti in verticale onde simulare un grandangolo più spinto di quello che ho a disposizione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 23:45

Questo è il mio workflow.
Copia su hdd, importo in Lightroom, scremo molto, molto, molto.
Poi due strade: se la foto è già buona così la lavoro in Lr, se la foto/serie è wow, normalizzo azzero lo sharpening in Lr e poi vado in Photoshop.
In Photoshop faccio quello che serve: blending, contrasto/curve, poi magari un po' di dodge&burn, rimozione delle vaccate, finitura del toning e alla fine un po' di sharpening.

Ma in Photoshop vado molto raramente...

Ciao
Leo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 2:13

scatto in jpg,tengo tutti gli scatti,quelli che decido di tenere x mè li lascio così come sono,quelli che consegno o che mi sono stati commissionati li passo solo con una delle curve di default di photoshop,vedo l'anteprima,se è soddisfacente la applico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me