| inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:34
Un saluto a Tutti, dopo aver letto svariati post e documentazioni varie, mi rendo conto di avere le idee molto confuse sull'acquisto di una mirrorless. Tenendo conto del budget non elevato in un primo momento l'acquisto era di una una GX7 con ottica 20mm (costo minimo trovato su internet € 650). Il 20mm perché ho letto questo : “ Per me il m4/3 vive e ha senso coi fissi, per cui l'ottica tuttofare per eccellenza è il 20mm e' consigliabile comprarla in Kit col 20mm (altrimenti son 400 euro a parte) e poi montarci un 14-42 qualsiasi che trovi facilmente usato a pochi euri. „ Detto questo, ieri mi sono imbattuto in alcuni post che parlavano bene della Fujifilm X-T10 al costo € 730 circa (FUJIFILM X-T10+XC16-50 F3.5-5.6 OIS II GARANZIA ITALIA SILVER) Premesso che, quest'ultima secondo i miei gusti, trovo che sia un oggetto bellissimo- Mi sono detto va be' sono 100 € in più ma quando la guarderò sarò più felice. Ora però quello che gentilmente vi chiedo è un consiglio pratico tenendo conto che : 1 non ho mai fatto foto con macchine del genere e non ne capisco molto, quindi tutto da imparare e da acquistare 2 mi destreggiavo abbastanza bene con le vecchie 35mm analogiche (meglio se manuali) 3 ho qualche problema alla vista e per leggere uso gli occhiali (ultimo referto sf +3.0 per lettura +2.25) di conseguenza ho difficoltà nel fare foto guardando attraverso uno schermo, ed esigo un mirino. 4 il budget max per il primo acquisto è di € 700 (ma con uno sforzo posso arrivare a 800) Ringrazio anticipatamente. Riccardo. | 
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 21:01
Saro' sintetico: la XT10 non ha zoom pankake, se pensi di portarla dietro necessita di un borsello; in Pana c'e' il 14-42X che e' spesso 20mm..... Per il resto ovviamente la XT10 vince e scommetto che ha un mirino migliore. Io uso da 2 anni la GX7 ed e' una macchina straordinaria! | 
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 22:37
Di solito la risposta alla tua domanda è: guarda a tutto il sistema (parco ottiche, dimensioni e prezzo delle stesse) e non solo al corpo macchina. | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 7:01
Della GX7 me ne aveva già parato bene il fotografo del villaggio turistico che la usava per il suo lavoro. In quanto a guardare tutto il sistema (parco ottiche, dimensioni e prezzo delle stesse) e non solo al corpo macchina, non sono in grado di farlo perché come detto sopra non né capisco un granché, e se mi metto a studiarci ho l'impressione che passerà un bel po' di tempo prima dell'acquisto. Ringrazio sentitamente per le risposte. Riccardo. | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 7:35
Non posso che consigliarti Fuji se sei in dubbio tra le due. a) Innanzitutto le proporzioni del sensore sono uguali a quelle delle macchine che sei abituato ad usare. Io ho passato il 2014 a scegliere con quale sistema mirrorless proseguire la mia carriera di fotografo e alla fine ho scelto Fuji anche per le proporzioni del sensore. Il 4/3 non fa per me. b) Dici di aver problemi di vista su uno schermo, tuttavia entrambe le macchine all'interno del mirino hanno di fatto ... uno schermo. Tra i due mirini quello della Fuji ha una risoluzione maggiore ed hai la possibilità di abilitare lo zoom 10x automaticamente ogni volta che sposti la ghiera di messa a fuoco senza premere alcun pulsante. Questa funzione, per me che adoro il fuoco manuale, è favolosa e in condizioni di scene a scarso contrasto, la preferisco addirittura all'autofocus. c) Se hai dubbi sulla qualità dell'immagine Fuji ti propongo alcune gallerie di foto che ho scattato di recente (sono fatte con X-T1, ma il sensore e il processore d'immagine sono i medesimi) Hong Kong Siena e San Gimignano Cina Castelluccio di Norcia Io sto pensando ad un corpo di backup per la mia Fujifilm X-T1 e penso che a settembre prenderò la X-T10 Buona scelta! | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 8:43
Obyphotography Complimenti per le foto la prima di hong kong la trovo magnifica. | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 8:49
Grazie Avvris | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:51
In merito ai problemi di vista, vorrei usare il mirino senza l'uso degli occhiali attraverso la correzione diottrica del mirino stesso. Non avendo la possibilità di provare le macchine di persona (qui non ci sono negozi che hanno un parco macchie per fare dei test live ) chiedo se qualcuno è a conoscenza della possibilità d'uso del mirino senza occhiali, magari anche con lenti aggiuntive. (referto oculista sf +3.0 per lettura +2.25). In merito alla qualità delle immagini con queste macchine, nella condizione in cui mi trovo al momento non ho né dubbi né certezze, e questo vale anche per tutto il resto. Le foto di Castelluccio mi evocano dei bei ricordi, non abito vicinissimo da li, ma nella stessa regione, Umbria. Complimenti. | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:01
io mi trovo molto bene con la GX7, ma la fuji non la conosco. Per il fuoco manuale non potrei trovarmi meglio: se premi il tasto di scatto a metà e poi giri la ghiera della messa a fuoco passi automaticamente in modalità manuale con zoom (di cui puoi impostare se riquadro o a tutto schermo e il fattore di zoom). In più c'è anche il tasto fisico per passare al manuale fisso al volo | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:11
Penso che il limite principale in questo caso sia la tua vista...nel senso che entrambe hanno un evf (electronic view finder) e non un Ovf (optical view finder). Dovresti provarlo per capire se fa per te... | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:16
Se no un'ottima alternativa potrebbe essere una Fuji x100 (liscia, S o T a seconda del budget)...se non ti spaventa l'ottica fissa è un gioiellino! E hai il mirino ibrido... | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:48
la X-T10 ha Correzione diottrica: -4m-¹ a +2m-¹ la GX7 ha intervallo di correzione diottrica del mirino ottico Da -4 a +3 ma non capisco cosa significa, o meglio non so se risolve il mio problema. La x100 (silver) è semplicemente bellissima, ma fuori target, e comunque Correzione diottrica : -2 - +1m-1 | 
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:16
Sulla questione della correzione diottrica purtroppo non so aiutarti, dovresti davvero provare di persona. C'è da dire che con alcuni automatismi quali: autofocus, focus peaking (ovvero marcare in modo più netto le linee a fuoco con un colore) e zoom digitale dell'inquadratura nel mirino, Un mirino elettronico secondo me aiuta comunque per chi ha problemi di vista rispetto ad un mirino ottico che non ha queste informazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |