RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benvenuto Windows 10, arrivederci Linux


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Benvenuto Windows 10, arrivederci Linux





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:25

Ebbene lo ammetto... dopo ben 4 anni di utilizzo ESCLUSIVO di Linux per la gestione e l'editing delle fotografie (nonché delle normali attività di word editing, foglio di calcolo, ecc...), ho deciso di disinstallare Ubuntu, ed installare Windows 10.
Per l'occasione ho acquistato un SSD da 250 Gb su cui ho messo il sistema operativo, lasciando in dati su HHD tradizionale.
Mi sento in colpa.... Linux, con Mint prima e con Ubuntu poi, è stato uno strumento fedele, affidabile, sicuro, stabile. Mai un virus, mai un "ingorgo" del sistema.... Rapido, essenziale, ed anche bello, a mio parere.
Ho a lungo sostenuto l'utilizzo di software open source (Darktable e GIMP in particolare) per il photoediting, a mio giudizio più che buoni per la maggior parte delle fotografie.
Ultimamente però ho fatto diversi confronti "in cieco", facendo giudicare ad altri il risultato della stessa foto elaborata con Darktable e con Lightroom (che ho installato in trial in macchina virtuale su Linux): 9 volte su 10, il giudizio è stato a favore della foto elaborata con Lightroom.
Vantaggi di Lightroom sono i profili lente aggiornati (e automatici per Fuji), i preset colore Fujifilm, la possibilità di interfacciarsi con Photoshop, e, lo ammetto, una semplicità e rapidità d'uso impareggiabile.
Il principali difetti di Darktable (in confronto a Lightroom) sono il modulo ombre/alteluci e la riduzione rumore.
Windows 10 (comprato a 135 euro online, non avendo nessun sistema Windows precedente sul mio pc) è installato da meno di 24h sul mio desktop di casa. Veloce, esteticamente piacevole, al momento stabile... Sottoscritto abbonamento ad Adobe CC Fotografia (in offerta fino a domani)... installato Lightroom. Vedremo, spero di non dovermi ricredere e trovarmi tra qualche mese a reinstallare Linux ed ad abbandonare Windows per i difetti che già in passato mi avevano spinto ad abbandonarlo (instabilità e progressiva lentezza in primis).

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 8:43

Anche io ho messo W10 su un portatile dopo molti anni di linux. Va bene, mi piace. Ma da utente linux avevo dimenticato che in un mese già si vedono i rallentamenti. All'installazione pulita era una scheggia, accensione e spegnimento simile a linux (anche se con kubuntu avevo il log in automatico, mentre w10 si ferma ma) ma già dopo qualche tempo per spegnersi ci impiega un "eternità".
Non è che vada male, volevo metter un win su uno dei pc e penso che il 10 sia ottimo, però alcune cose ancora non vanno.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:07

Marcogion è proprio quello che temo....
per ora l'unico problema riscontrato è che nel riversare i dati precedentemente backuppati su HDD esterni da USB 2 e USB 3, più volte gli hard disk si sono disconnessi interrompendo la copia.
NB: Lightroom e Photoshop sono piuttosto veloci (molto meglio che su linux in wine), ma già due volte Lightroom si è bloccato (in effetti stavo sviluppando mentre lui stava importando 900 raw, ma non mi sembra di avergli chiesto troppo...).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:14

Io ho abbandonato (non senza rimpianti) Ubuntu all'inizio dell'anno con l'arrivo di un notebook nuovo e Win 8.
Fino a quel momento ho sempre avuto i due sistemi operativi installati contemporaneamente e Win era utilizzato solo per gaming e applicazioni con grande richiesta di risorse (inutilizzabili su macchina virtuale).
Adobe rimane insuperabile coi suoi prodotti e non avendo una macchina potente con Win 8 non ho tentato la reinstallazione con VirtualBox su Linux.
Anni e anni luce avanti rispetto a Vista, con 10 i miglioramenti sono ancora più evidenti.
Le solite pecche rispetto a Linux sono rimaste ma è tutto più "vivibile" e con un po' di attenzione il sistema si mantiene pulito e relativamente veloce.
Ció detto se Adobe portasse i suoi prodotti su Linux con compatibilità certificata non ci penserei due volte a tornare al pinguino.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:20

Grazie del commento incoraggiante Mac.
Ammetto che se non avessi ceduto alla qualità e piacere d'uso di Adobe anche io sarei ancora rimasto sicuramente con Ubuntu.
Mi incoraggia sapere che usi Win 8/10 da diversi mesi e ne dai un giudizio positivo, pur arrivando da Ubuntu.

Voi usate un antivirus o vi accontentate di Windows Defender? (contate che io non scarico film e videogiochi craccati, preferisco avere un sistema "pulito" e comprare quei pochi videogiochi per i miei bimbi su Steam o Xbox). OT:effettivamente anche la scelta di giochi su Steam è molto molto maggiore rispetto a Linux

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:23

Voi usate un antivirus o vi accontentate di Windows Defender?

Windows Defender e tanto buonsenso.
Finora (partendo da XP) non ho mai accusato sintomi di virus/malware su Win (non dico che non ne ho presi ma non ne ho mai visti gli effetti).
Gli esperimenti con programmi rischiosi li ho sempre fatti su macchina virtuale o su Linux se possibile.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:49

Grazie Mac. Credo farò anche io come te. Ultima domanda per chi ha Windows 10: su Windows Upgrade (settato su aggiornamenti automatici) mi scrive che non riesce ad aggiornare alcuni pacchetti per l'errore "error code 0x80200056"... ho provato a riaggiornare manualmente, ma l'errore periste. Per caso è successo anche a voi?
Stefano

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:51

Io non capisco che ci fate a 'sti pc. Un anno di Windows 8.1 un minimo di buon senso con la pulizia del registro sporadica e mancanza di sindrome da app ossessiva convulsiva (installa, disinstalla) e nessun rallentamento ad avvio o spegnimento, il sistema é stato sempre affidabile e non si é mai, mai piantato.
Con xp formattavo ogni 3x2 ma ero più smanettone io e il sistema era quello che era, poi sempre meglio con 7/8 e adesso 10 dove gli unici problemi sono di giovinezza soprattutto nel browser.
Ovvio che alcune distro Linux sono meno esose di ram ma l'ultima volta che provai ubuntu, un paio di anni fa, mi sembro molto più pesante che in passato.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:52

COn un SSD "decente" ed una sana gestione dei sw, mai avuto un problema con 7, 8.1 ed adesso 10.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:53

Una domanda un po' OT: per l'editing uso mac osx con Lightroom su un hd tradizionale e non ho mai avuto problemi di crash. Pensavo fosse la scelta migliore, ma vedo che molti si stanno orientando verso Win10. Quali sono i vantaggi?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:57

Redcircle, sono due sistemi diversi. La differenza, per me sta in due fattori da considerare però pre acquisto.
1) ecosistema più chiuso su Mac (per me che non ho iphone ipad etc)
2) rapporto prezzo prestazioni impietoso a sfavore di un mac contro un pc.
Senza polemica e discussioni tra design etc etc.
Se hai un mac e ti trovi bene cambia HD e aggiorna la ram e vivi felice, se devi cambiare macchina allora pensaci.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:16

La mia preferenza per PC rispetto a Mac è proprio la possibilità di personalizzare e migliorare l'hardware nel tempo.
Io ho comprato nel 2011 un PC assemblato con Intel I7, sheda grafica AMD serie HD6xxx e 8 Gb RAM.
Ed ora ho approfittato del ritorno a Windows proprio per installare un nuovo SSD da 250 Gb e installarci il sistema operativo.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:22

Io il calo di prestazioni l'ho visto senza nulla di eccezionale: driver, LR, VLC, Libre office ed Open office. Bon. Software di vitrualizzazione uso quello ottimo di win ed in rete vado con ubuntu virtualizzato.
Certo che per la maggior compatiblità si rinuncia ad un filo di prestazioni (e chi non ha mai usato linux non comprende cosa significhi non vedere cali). Però devo dire che se uno deve metter win credo che il 10 sia il migliore: preciso ho visto rallentamenti ma non è inutilizzabile.

I mac li usavano tanto in passato e si è continuato perchè chi imparò ad usare il mac non aveva voglia (giustamente: sarebbe stato tempo perso) di imparare ad usare win. Oggi non ci sono più ragioni oggettive per puntare al mac quindi va a gusti personali.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:19

@Marcogion interessante la virtualizzazione di windows per Ubuntu, anche perché ubuntu richiede meno risorse, e dedicargli anche solo 1-2 gb di RAM potrebbe essergli sufficiente.

Software di vitrualizzazione uso quello ottimo di win ed in rete vado con ubuntu virtualizzato.

Intendi Hyper-V? Secondo te è meglio di VM-Ware (che usavo su Ubuntu host?)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 12:26

Ma perché andare in rete con un Ubuntu virtualizzato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me